Ha registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione delle alleanze marittime. Ciò ha ridotto la congestione e migliorato i tempi di transito.
Il traffico di merci varie è salito dell’1,3%, mentre quello delle rinfuse è sceso del 12,8%. Le rinfuse liquide hanno subito una flessione del 13,5% per la debolezza del settore chimico e la riduzione delle esportazioni verso l’Africa. Le rinfuse secche sono diminuite dell’8,9%, frenate dal calo dei fertilizzanti.
La quota di mercato nella rotta Amburgo-Le Havre è scesa al 29,8% (-0,7 punti) per limiti di capacità, che saranno affrontati con il progetto ECA. Persistono problemi legati all’affidabilità operativa per via di scioperi e ritardi.
Il traffico RoRo è cresciuto del 3,3%, grazie all’aumento delle importazioni di auto nuove dalla Cina, ora principale paese d’origine. Le importazioni di acciaio sono in ripresa, mentre le esportazioni restano deboli, anche per l'incertezza sui dazi USA.