La Regione Piemonte lancia un corso gratuito, interamente on-line, per mobility manager aziendali e scolastici: il percorso si svolge dal 24 novembre al 31 dicembre ed è finanziato dal ministero Ambiente e della sicurezza energetica (Mase). L’obiettivo è fornire strumenti operativi e metodologici per la redazione dei Piani spostamento casa‑lavoro e casa‑scuola, in ottemperanza al decreto interministeriale n.179 del 12 maggio 2021. La formazione è strutturata in due moduli. La componente teorica, erogata in modalità asincrona per circa nove ore, copre domanda ed offerta di trasporto, valutazione degli impatti della mobilità, integrazione con la pianificazione urbanistica, effetti su ambiente e salute, contabilizzazione delle emissioni, quadro normativo e tecniche di indagine sulla mobilità.
Sono altresì trattati aspetti applicativi come la strategia ASI, la piattaforma digitale regionale Emma, ciclabilità e micromobilità, soluzioni di mobilità condivisa ed elettrica, promozione della salute in ambito scolastico ed aziendale, sicurezza degli spazi di vita e best practice della rete regionale dei mobility manager. Ogni unità teorica include una breve verifica di apprendimento. La parte laboratoriale, della durata di tre ore, è pensata come esercitazione interattiva centrata sull’utilizzo pratico della piattaforma Emma.
L’esercitazione è fissata per il 17 dicembre (ore 14–17) con una sessione alternativa il 21 gennaio 2026 nello stesso orario. Al termine del percorso i partecipanti ottengono un attestato che abilita all’accreditamento ed all’utilizzo gratuito della piattaforma Emma per la stesura dei piani spostamento casa‑lavoro. Il corso rappresenta un’opportunità concreta per aggiornare competenze tecnico‑operative e per implementare strategie di mobilità sostenibile coerenti con gli obblighi normativi e gli obiettivi di decarbonizzazione locale.