Press
Agency

Cargo1.018

Assarmatori, ok all'Ue per la riforma del sistema Ets

Catani: "Il voto contrario dà tempo allo shipping italiano per il dialogo sulle criticità del Fit for 55"

Il Parlamento europeo dilaziona i tempi per la riforma del sistema Ets relativo alle quote di emissioni e Assarmatori plaude alla decisione. L'ok alla presa di posizione arriva da Matteo Catani, board... segue

Circle partecipa al Toc Europe di Rotterdam

L'azienda hi-tech genovese allo Stand E4 con la rete di impresa del Gruppo Log@Sea

Dopo due anni di stop causa pandemia, appuntamento a Rotterdam dal 14 al 16 giugno per la nuova edizione di Toc Europe, la fiera a cui si danno appuntamento espositori nazionali ed internazionali del settore... segue

Intesa Ucraina-Russia sul grano ucraino

La mediazione turca per liberate il porto di Odessa

Grazie alla mediazione della Turchia è stato trovato un accordo di massima tra Russia e Ucraina per la creazione di un corridoio commerciale per far uscire i cereali dal porto di Odessa. L'intesa prevede... segue

Msc Crociere, tutta la flotta di nuovo in navigazione

Ripartenza completa con l'inaugurazione della stagione estiva da Monfalcone/Venezia

Con il ritorno alla navigazione di Msc Musica, che ieri ha inaugurato la sua stagione estiva in partenza da Monfalcone/Venezia in Italia, le 19 navi di Msc Crociere sono di nuovo operative. Msc Musica... segue

Il Governo decarbonizza l'industria sarda

Critici la Regione, alcuni sindaci e Legambiente: "Un atto imposto dall'alto"

In vigore da oggi il decreto Sardegna sull'energia. Il documento individua gli "interventi di pubblica utilità, indifferibili e urgenti" e gli adempimenti delle amministrazioni locali con l'obiettivo... segue

Bruxelles valuta scorta per i mercantili ucraini

Missione con navi e droni subacquei per far uscire il grano dai porti nel mar Nero

Bruxelles punta a creare una scorta militare per consentire ai mercantili ucraini carichi di grano di partire dai porti del mar Nero, bloccati dalle navi militari russe. Il tema è in cima all'agenda dell'incontro... segue

Il porto di Taranto valuta il piano industriale

Il parere del Comitato di gestione decisivo per il futuro della concessione a Ylport

Sono giorni cruciali per il porto di Taranto. Il comitato di gestione dello scalo pugliese si deve esprimere in queste ore sul nuovo Piano industriale disposto dal concessionario Ylport. Un parere richiesto... segue

ITA Airways: privatizzazione al ralenti

Dopo la ricapitalizzazione Air France potrebbe potenziare l'offerta con il fondo Certares

Alla chiusura dei termini per presentare offerte vincolanti volte all'acquisizione della quota di maggioranza della compagnia di bandiera ITA Airways erano arrivate 2 proposte: una è quella dell'asse... segue

Società Gruber rinnova il parco mezzi

Piano da 40 milioni e introduzione del primo camion elettrico

Il consiglio di amministrazione del Gruppo italiano Gruber ha approvato nelle scorre ore i nuovi obiettivi per il prossimo biennio. La società, specializzata nei settori logistica e trasporti, via mare,... segue

Aumento capitale Air France-Klm non convince la borsa

Iniezione da 2,26 miliardi di Euro con investimenti della società cargo Cma Cgm

Il Gruppo franco-olandese Air France-Klm ha annunciato oggi un aumento di capitale da 2,26 miliardi di Euro. Scelta accolta male dal mercato: il titolo perde in borsa il 10%. Intanto, i governi di Francia... segue

Alla Sardegna 520 milioni per il sistema portuale

Nel 2021 un boom del traffico merci (+15%) e passeggeri (+38%) rispetto al 2020

Il comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna ha approvato nelle scorse ore il bilancio consuntivo che consente di tracciare prospettiva floride per l'avvenire: un piano tr... segue

Traffico merci nei porti mondiali nel caos

A Shanghai in aumento del +64% i tempi di attesa, mentre sono del +19% ad Amburgo

Una serie di eventi contingenti ha determinato il crearsi di nuovi interminabili ingorghi nei porti di tutto il mondo. La guerra tra Russia e Ucraina impedisce l'attracco negli importanti scali del mar... segue

Il covid in Cina mette a repentaglio i trasporti via mare

Messina: "Il blocco del porto di Shanghai consolida l'instabilità del trasporto marittimo"

Proprio vero che dove non arriva l'uomo è la natura stessa che si impone. In questo caso, parliamo di container e shipping, dove non è riuscita ad arrivare la concorrenza mondiali arriva (nuovamente) i... segue

Federlogistica, scatta l'allarme attacco hacker

L'associazione teme attacchi a porti e aeroporti e chiede al Mims di approntare subito sistemi di cybersecurity

Sta creando parecchia preoccupazione la minaccia, data ormai per esplicita, in base alla quale, fra i siti nel mirino del collettivo russo di haker Killnet, figurano in primo piano le aziende di trasporto... segue

Bilog 2022, la logistica torna all'Expo di Piacenza

Il 10 e 11 novembre la manifestazione sulla supply chain delle merci e il settore marittimo-portuale

Torna all’Expo di Piacenza Bilog, l’appuntamento internazionale biennale conference & expo sulla logistica delle merci e sul settore marittimo-portuale. Dopo la sospensione causata dalla pandemia, la... segue

La battaglia navale dell'Onu

Il segretario Guterres chiede alla Russia di revocare il blocco nel Mar Nero che impedisce di esportare il grano

Nuovo appello del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres. Parlando a New York a un vertice sui problemi dell'accesso al cibo a livello planetario, Guterres ha chiesto alla Russia di... segue

Nasce Medtruck, la logistica stradale di Msc

Il gruppo armatoriale aggiunge il trasporto su strada di container alle altre attività

Sta comprando i tir ma soprattutto sta facendo nascere un nuovo polo della logistica. Come riportato da alcuni media specializzati, che hanno confermato una notizia riecheggiata insistentemente nei padiglioni... segue

Accordo tra big del settore sul cargo nave-aereo

Le società Cma Cgm acquisirà una partecipazione de 9% nel Gruppo Air France-Klm

La compagnia marittima francese Cma Cgm, specializzata nel trasporto e nella spedizione di container, acquisirà una partecipazione de 9% nel Gruppo aereo franco-olandese Air France-Klm. L'obiettivo è q... segue

Shanghai, consegnata la supernave per trasporto etano

È la prima costruita dal cantiere Jiangnan Shipyard dopo la ricomparsa del covid

È stata ufficialmente consegnata a Shanghai una Vlec, ossia una Very large ethane carrier, una nave di grandi dimensioni per il trasporto dell'etano. La nave è di fabbricazione cinese e ha una capacità di... segue

Terminate le indagini su prodotto petrolifero sequestrato nel porto di Taranto

Individuati i 3 presunti responsabili per 10 dei 20 container incriminati

Emesso dalla Procura della Repubblica di Taranto il provvedimento di avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 3 soggetti per i delitti di cui all’art. 483 c.p. (falsità ideologica co... segue

Snam verso l’acquisto della prima nave rigassificatrice

La prima delle 2 unità acquistate dovrebbe entrare in funzione nel 2023

La società italiana Snam sta negoziando l'acquisto della prima nave rigassificatrice. L’accordo per l’acquisizione dovrebbe essere concluso nelle prossime settimane, con la nave che dovrebbe entrare in f... segue

Porto Marina di Carrara, firmato accordo per gli alaggi

Adsp e terminalisti siglano il protocollo d'intesa per lo sbocco a mare dei natanti da diporto

È stato firmato il protocollo di intesa tra Adsp Mar Ligure Orientale; F2I Holding Portuale, Mdc Terminal, Cna e Confartigianato per risolvere il problema dello sbocco a mare manifestato dalle imprese... segue

Approda in Siria la Matros Pozynich

La nave carica di grano rubato all'Ucraina ha fatto scalo nel porto di Latakia

È approdata a Latakia, in Siria, la nave mercantile russa Matros Pozynich, con a bordo un carico di quasi 30.000 tonnellate di grano rubato all'Ucraina. Secondo quanto rende noto la Cnn, citando fonti... segue

Sicilia: sequestri a società di trasporto marittimo

Guardia di Finanza sottrae oltre 1 milione di Euro ad un'azienda di Messina

La Guardia di Finanza ha sequestrato beni del valore di oltre 1 milione di Euro ad una società di trasporto marittimo e costiero di passeggeri con sede a Messina. Si tratta di una misura preventiva finalizzata... segue

Incontro Biden-Draghi unisce due continenti

Roma ribadisce "il bisogno di un tetto europeo al prezzo del gas"; Washington offre forniture

La Casa Bianca ha pubblicato in queste ore una sintesi del colloquio tra il presidente del Consiglio dei ministri italiano, Mario Draghi, e quello statunitense, Joe Biden: "Nel loro incontro nello studio... segue

Cina: riprendono le consegne di auto Tesla

Partita oggi da Shanghai una nave con 4767 veicoli elettrici diretta in Slovenia

Al via, dopo quasi 1 mese di blocco per via delle restrizioni anti-contagio per il Covid-19, le spedizioni di automobili elettriche prodotte dalla casa automobilistica statunitense Tesla nello stabilimento... segue

Lidl frena sullo shipping autonomo

Quasi fermo il progetto armatoriale Tailwind Shipping Lines del gruppo di supermercati

Lidl rallenta, per non dire che frena, sul suo progetto di avviare una propria compagnia attiva nel trasporto marittimo di container. Secondo Dynaliners, il progetto starebbe subendo alcuni ritardi: questo... segue

Noli alle stelle, merci in pericolo

Pandemia e guerra fanno schizzare le tariffe. A rischio i prodotti nei supermercati

Pandemia e conflitto tra Russia ed Ucraina. Il binomio si sta mostrando un mix "esplosivo" che fa volare i costi del trasporto e della logistica proiettando alle stelle i noli container. Basta dare un... segue

Adm. Alata imbarcazione migranti che ostruiva ingresso porto Pozzallo

La messa in secca del natante realizzate in poche ore

I funzionari Adm (Agenzia dogane e monopoli) della Direzione territoriale della Sicilia hanno provveduto, dopo l’affidamento da parte dell’Autorità giudiziaria, all’immediato alaggio di un motopeschereccio in fer... segue

Maersk, primo trimestre d'oro

Armatore cargo chiude conti con utile netto più che raddoppiato rispetto al 2021

Maersk chiude un primo trimestre 2022 d'oro. I primi tre mesi da gennaio a marzo, infatti, registrano per quello che è tra i più grandi armatori di navi mercantili nel mondo, un utile netto di gruppo p... segue

Primo trimestre 2022: traffici commerciali positivi per il network portuale laziale

A Civitavecchia torna il segno positivo anche rispetto al 2019

Primo trimestre del 2022 all’insegna del segno più per il network dei porti di Roma e del Lazio che prosegue sulla strada della ripresa post pandemia iniziata lo scorso anno. Si evidenzia, infatti, un... segue

Dati-traffico cinque porti Adriatico meridionale nei primi tre mesi dell'anno

Contributo rilevante per ripresa economica territorio e Paese

I dati relativi al primo trimestre del 2022, nei porti dell'Adriatico meridionale (Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli e Manfredonia), confermano e consolidano il trend di crescita intrapreso e mai fermatosi,... segue

Vicino a soluzione il problema dei visti marittimi

Paita: "ok dalle commissioni Finanze e Industria del Senato per l'emendamento al Dl Ucraina per i lavoratori extra-Schengen"

"Il complesso problema dei visti marittimi di lavoratori nazionalità extra-Schengen impiegati a bordo delle navi che stazionano nei porti italiani è ormai vicino a una soluzione". La notizia arriva direttamente d... segue

Crescono i traffici merci del Mar Ligure Orientale

In crescita teu e container nei porti di La Spezia e Marina di Carrara

Oltre 4,3 milioni di merci, container a quota 353.476 teu. Sono questi i due dati principali del primo trimestre 2022 dei porti di La Spezia e di Marina di Carrara resi noti dall’Autorità di sistema po... segue

Oltre 8.000 auto ferme al porto di Zeebrugge

Il terminal belga è intasato da vetture di lusso che non possono essere imbarcate per la Russia

Il settore auto è uno di quelli che soffrono sempre di più, di giorno in giorno, le sanzioni comminate a Mosca per l’invasione dell’Ucraina. Esse, infatti, comprendono anche le auto di lusso, ossia quell... segue

Tarlazzi su estensione benefici spettanti a navi italiane e comunitarie

Il commento del segretario generale Uiltrasporti

"Continuiamo ad assistere a tentativi per scardinare l’equilibrio dei porti italiani e favorire sempre di più i player del trasporto marittimo internazionale, un’impostazione alla quale ora si aggiunge il t... segue

L'unione dei porti fa la forza

Nasce l'Authority Anversa-Bruges pronta a sfidare Rotterdam

L'Unione europea partorisce l'unione portuale. In realtà, quello che è avvenuto oggi ha tanto il sapore di un gara, quando non di un sfida. A lanciare il guanto (ai Paesi Bassi) è il Belgio che, per ba... segue

Decarbonizzare con realismo

È l'appello del presidente di Conftrasporto Paolo Uggè

Decarbonizzazione e realismo. È questo il binomio coniato dal presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè riguardo alle proposte individuate dalla Commissione Europea nel pacchetto Fit for 55. "Conftrasporto p... segue

Traffico merci in aumento a Shanghai

Deciso balzo nel trasporto cargo rispetto al primo trimestre dell'anno

Nonostante la ricomparsa del Covid-19, con focolai che hanno portato la città Shanghai a un nuovo lockdown, nel mese di aprile l'arrivo medio giornaliero di merci attraverso il trasporto combinato marittimo-ferroviario... segue

L'Occidente e il timore di attacchi informatici russi

Il Gruppo Five Eyes si prepara a una grande offensiva da parte degli hacker di Mosca

Secondo i servizi segreti dei cinque Paesi che compongono l'alleanza Five Eyes (Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada e Nuova Zelanda) e di altri Stati occidentali, la Russia sarebbe in procinto... segue

Regione Liguria al terminal Psa di Prà

Benveduti: accelerare sulle infrastrutture terrestri che permettono il collegamento con sud e Centro Europa

"La logistica, oggi più di ieri, è settore centrale in tutte le catene del valore". Lo ha dichiarato l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Andrea Benveduti, in visita istituzionale, con Regione L... segue

Trasporti: intermodalità Fvg riconosciuta dalla Commissione europea

Approvata norma finalizzata ad incentivare il trasporto merci via rotaia e via nave

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture, ha approvato lo schema di disegno di legge "Disposizioni in materia di intermodalità". Il testo, come ha spiegato l'assessore regionale... segue

La sfida del retroporto di Alessandria

Riuniti nella città gli Stati generali della logistica del Nord Ovest d'Italia coordinati da Slala

Si sono riuniti ad Alessandria gli Stati generali della logistica del Nord Ovest d'Italia. Di fatto, la riunione ha rilanciato l'esigenza di costruire una grande area retroportuale nel basso Piemonte:... segue

La Germania investe 3 miliardi di Euro sul Gnl

L'obiettivo è affittare 3-4 navi in vista del prossimo inverno per rendersi autonoma dalla Russia

La Germania investirà 3 miliardi di Euro per trasformare per potenziare il proprio sistema di approvvigionamento di gas naturale liquido (Gnl) in vista del prossimo inverno. Il denaro servirà ad affittare 3... segue

Sos autotrasporto, il Pd sardo chiede interventi

Situazione insostenibile per i camionisti sui traghetti

È il Pd a raccogliere l'sos, ma anche la rabbia, degli autotrasportatori sardi. Il motivo della ribellione e della conseguente presa di posizione della politica è che i camionisti, sui traghetti, si s... segue

Mims in anticipo sui tempi del Pnrr

In arrivo l'elettrificazione delle banchine dei porti ma attenzione anche a retroporti e ferrovie

"Il Pnrr significa riforme e investimenti. Non c'è nessuna ragione per rallentare le une e le altre. Anzi". Lo ha detto chiaro e tondo in un'intervista al Messaggero il ministro delle Infrastrutture e... segue

Traghetti, Assotir chiede il monitoraggio sulle tariffe

Donati: "L'aumento esorbitante dei biglietti non è giustificabile"

"L'aumento esorbitante del costo dei biglietti dei traghetti non è assolutamente giustificabile". L'incipit, chiaro e netto arriva da Assotir, l'Associazione Italiana delle imprese di Trasporto che chiede... segue

Traghetti: ingiustificabile aumento biglietti

Assotir: "necessaria fase monitoraggio"

"L’aumento esorbitante del costo dei biglietti dei traghetti non è assolutamente giustificabile, per questo è necessario aprire una fase di monitoraggio sulle tariffe". È la richiesta di Assotir, l’As... segue

Una nuova portacontainer per trasportare idrogeno liquido

Progetto di Gen2 Energy: lunga 190 metri e capacità di 500 container da 40 piedi

I container, e le navi portacontainer, diventano protagonisti della transizione energetica. Come? Mettendosi al centro del traffico dell’idrogeno, vettore dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Il... segue

Lidl compra le prime unità per la logistica

Il gruppo ha acquistato 4 portacontainer da 3.800 a 5.500 teu

Visto il momento di burrasca, sia in mare che soprattutto nella logistica e nei noli, Lidl si mette al riparo e decide di fare da sola. E se, a inizio di aprile 2022, la società tedesca ha registrato... segue