Autobus1.295
Consip: accordo per oltre mille autobus a metano
Nuova gara acquisti Pnrr, valore 441 milioni di Euro, durata 18 mesi
Consip ha bandito una nuova gara per la fornitura alle PA di 1200 autobus suburbani ed extraurbani di diverse dimensioni alimentati a metano compresso o liquido, destinati alle aziende di trasporto pubblico.L’iniziativa c... segue
Aeroporto di Bologna per l'ambiente
Un contributo per decarbonizzazione mobilità cittadina
"Insieme per una città circolare": è questo lo slogan scelto da Aeroporto di Bologna, Hera e Tper per dare visibilità ad un progetto che parte oggi e che consente di mettere a valore anche gli scarti al... segue
Connessione aeroportuale via bus: sbarca in Italia nuovo operatore
Flibco inizia l'attività oggi collegando Torino e Milano
È tutto pronto per lo sbarco nel mercato italiano di flibco.com, società specializzata in soluzioni di mobilità aeroportuale e già affermata in diversi Paesi europei (Belgio, Lussemburgo e Germania). Per... segue
Gli eventi dei prossimi giorni a Roma
Possibili deviazioni bus e tram causa sit-in, potature e lavori
L'ufficio stampa di Roma Servizi per la mobilità rende noto gli eventi dei prossimi giorni nella capitale.Domenica, dalle 15 alle 20, una manifestazione statica è in programma a piazza di Porta San Giovanni. P... segue
Sostegni ter: ok Senato su novità introdotte per infrastrutture e mobilità
Diversi temi di competenza del Mims nel decreto-legge
Possibilità di rivedere gli accordi quadro per le opere infrastrutturali al fine di adeguarli agli incrementi dei prezzi dei materiali; estensione delle procedure semplificate per gli investimenti previsti... segue
Riattivate corse extra bus per scuole in Sardegna
Le dichiarazioni dell'assessore Giorgio Todde
La Regione Sardegna ha ripristinato i servizi aggiuntivi di trasporto pubblico previsti per il contenimento della diffusione del Covid. “Dopo la pubblicazione della Finanziaria –spiega l’assessore sardo... segue
Prosegue rinnovo flotta sarda bus Arst
Oltre 300 milioni di investimenti
Prosegue il rinnovo della flotta degli autobus di Arst, l’azienda regionale sarda dei trasporti. Dopo i 44 mezzi messi recentemente in circolazione e presentati nel dicembre scorso, è stata programmata la... segue
Tpl Palermo, i sindacati contro il Comune
Scioperi e proteste per il mancato sblocco assunzioni e rinnovo della flotta Amat
"Anche oggi sono i lavoratori a chiedere scusa ai cittadini". Inizia così la nota dei sindacati di Amat, l'Azienda municipalizzata auto trasporti del Comune di Palermo con cui Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti,... segue
A14, si ribalta un bus con 50 rifugiati ucraini
Grave incidente ieri all'altezza di Cesena: morta una giovane donna
Ieri mattina, domenica 13 marzo, è avvenuto un grave incidente sull'autostrada A14 al km 101 della corsia sud, in direzione Ancona, nel tratto compreso tra Cesena e Valle del Rubicone. Protagonista dello... segue
Sciopero nazionale martedì 8 marzo
Gli autisti del settore trasporto pubblico incrociano le braccia per 24 ore
Al via domani domani lo sciopero nazionale di 24 ore nel settore trasporti proclamato dai sindacati Cobas, Cub e Usb. Oltre agli autisti dei mezzi pubblici che lavorano nelle principali città italiane,... segue
Quartu Sant'Elena, prima corsa per il minibus elettrico
Un Ctm con pantografo entra in funzione sulla linea 40: è il primo in Europa da 6,1 metri
Prima corsa ufficiale a Quartu Sat'Elena, in Sardegna, per l'autobus elettrico Ctm con pantografo. Il mezzo, completamente elettrico, riconoscibile per il colore celeste, ha una lunghezza di 6.1 metri:... segue
Sciopero generale l'8 marzo
Il Paese incrocia le braccia per 24 ore: dai trasporti alle scuole
In occasione della Giornata internazionale della donna, martedì 8 marzo, le lavoratrici e lavoratori del settore pubblico e privato incroceranno le braccia in tutto il Paese. Un segno di protesta contro... segue
Trasporto pubblico, nasce la nuova Air Campania
Prende il posto di Air Mobility: raddoppia i chilometri e cambia livrea
Da società di trasporto pubblico locale provinciale ad azienda regionale. È questo il percorso appena concluso da Air Mobilità, appena diventa Air Campania. La società che si occupa del trasporto pubblico nel... segue
Ancora commesse al sud per Industria Italiana Autobus
Preordini per 103 bus in Campania e 60 mezzi in Sicilia
Industria Italiana Autobus incassa 2 nuove commesse nel Meridione. L'azienda con sede a Roma e stabilimenti a Bologna e Flumeri in provincia di Avellino, fornirà i suoi mezzi alla regione Campania e alla... segue
Italiani in fuga dall'Ucraina con taxi, treni e pullman
Storie di straordinaria normalità tra gli italiani che si salvano dalla guerra
Sono centinaia gli italiani in fuga non solo dall'Ucraina, dove l'esercito inviato dal Cremlino sta mettendo a ferro e fuoco il Paese, ma anche dalla stessa Russia. Tra loro ci sono molti imprenditori,... segue
I bus di Air Campania contro la guerra
Nel week end sui display si sono alternate scritte di solidarietà agli ucraini invasi
Gli autobus italiani si schierano contro l'invasione russa in Ucraina. Durante il week end appena trascorso sui display degli autobus di Air Campania, l’azienda regionale di trasporto su gomma è comparsa la... segue
Trieste, autobus con i profughi ucraini
Al confine di Fernetti un bus carico di donne e bambini in fuga dalla guerra
È arrivato die giorni fa, domenica 27 febbraio, a Trieste il primo bus proveniente dall'Ucraina con profughi: donne e bambini diretti a casa di amici o parenti. Ad attendere il bus c'erano le forze dell’ordine, Ca... segue
Milano, Napoli e Roma sperimentano la nuova mobilità
Pubblicata la graduatoria del progetto MaaS: partecipano 13 Comuni capoluogo
Milano, Napoli e Roma saranno le città capofila nella sperimentazione dei servizi di Maas, ossia Mobility as a service for Italy. Lo comunicano in una nota congiunta il ministero per l'Innovazione tecnologica... segue
Regione Liguria chiede tavolo nazionale sul trasporto pubblico
Trattativa bloccata: il contratto è scaduto da 4 anni ma non è ancora stato rinnovato
“Mi impegno per portare all’attenzione della commissione Trasporti della Conferenza delle Regioni, le istanze dei lavoratori del Trasporto pubblico locale e per coinvolgere il governo nella trattativa sul... segue
Napoli ultima in Europa per mobilità urbana
Nella classifica delle 36 città di Clean Cities, Milano è al 20° posto. Roma tra le ultime
Napoli è all'ultimo posto su 36 grandi città europee nella classifica su mobilità urbana e qualità dell'aria. Questo è il risultato del rapporto intitolato "Pan-European City Rating and Ranking on Urba... segue
48 milioni di Euro per i nuovi bus di Firenze
I fondi arrivano dal Pnrr: in servizio entreranno 70 bus elettrici da 12 metri
Approvata in giunta comunale, arriva la delibera di ammissione ai finanziamenti da oltre 48 milioni di Euro per l'acquisto di nuovi bus elettrici per il trasporto pubblico urbano di Firenze. Sono questi... segue
Sciopero nazionale dei trasporti il 25 febbraio
Fasce garantite. Disagi per autobus, tram, metropolitane e treni
Uno sciopero nazionale di 24 ore per tutti i mezzi pubblici è previsto per il prossimo 25 febbraio. A rischio autobus, collegamenti metropolitani, tram e treni. L'agitazione è stata indetta dai sindacati F... segue
Mobilità. Giovannini su misure sostegno introdotte nel dl proroga termini
Il ministro esprime "soddisfazione" per l'approvazione
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, esprime "soddisfazione" per l’approvazione nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera di emendamenti al... segue
Trasporto pubblico. Genova sperimenta pagamenti contactless
Presentato oggi il progetto "Ila", "Instant Lane Access"
Presentato oggi a Genova "Ila", acronimo di “instant lane access”, il nuovo progetto di Amt e Visa che prevede la possibilità di accedere ai servizi di trasporto tramite pagamento contactless. Da oggi... segue
Olanda maestra di mobilità sostenibile
L'elettrificazione va veloce: già nel 2020 l'80% dei bus andava a batteria
Come è già accaduto altre volte nella storia, i Paesi Bassi ci insegnano a stare al passo con i tempi. Lo hanno fatto quando hanno "inventato" la Borsa commerciando i loro preziosissimi bulbi, lo fanno a... segue
Anfia: dati gennaio 2022; stabile mercato degli autocarri
Prosegue la crescita dei veicoli trainati; autobus in controtendenza
In apertura del 2022, il mercato degli autocarri, che aveva chiuso il mese di dicembre e l’anno 2021 con un rialzo a doppia cifra, si mantiene stabile rispetto allo stesso mese dello scorso anno, mentre i... segue
A Roma Atac ha un piano per risparmiare in bolletta
Autobus elettrici, fotovoltaico e pale eoliche installate sui tetti delle rimesse
L'Azienda tramvie e autobus del comune di Roma (Atac) che fornisce servizi di trasporto nella capitale sta elaborando un piano strutturato di sostenibilità ambientale: dalle pale eoliche installate sui... segue
Le batterie battono l'idrogeno nel mondo camion
Secondo il Fraunhofer Institute "chi finanzia l'idrogeno fa solo un favore alle lobbies petrolifere"
Anche nei trasporti pesanti, come camion e bus a medio- lunghe percorrenze, l’idrogeno non sarà mai competitivo con l’elettrico puro a batterie. È questa la conclusione a cui è giunto il Fraunhofer Instit... segue
In Bulgaria arrivano i minibus elettrici Karsan
Firmato il primo contratto: la fabbrica turca consegna 4 e-Jest alla città di Dobrich
È targato Karsan il primo minibus elettrico in Bulgaria. L'alfiere dell‘elettrificazione delle flotte europee, il produttore turco Karsan, ha firmato il primo contratto per i minibus elettrici in Bulgaria: co... segue
Venezia, bianchi e silenziosi arrivano i bus made in Italy
Li costruisce Industria italiana autobus: full electric entrano in servizio a fine anno per Atvo
Bianchi e silenziosi, segneranno la rivoluzione green in tema di trasporto pubblico nel Veneto. Stiamo parlando dei nuovi bus elettrici (e made in Italy) che entreranno in servizio entro fine anno con... segue
Anm: nuova linea filoviaria in arrivo ad Avellino
Grazie alla collaborazione con il Comune
Grazie alla collaborazione tra Anm e il Comune di Avellino a breve sarà possibile attivare la nuova linea filoviaria del Comune di Avellino. Con la sottoscrizione di una apposita convenzione di collaborazione,... segue
Brindisi: al via servizio stazione-porto-aeroporto
Attiva da ieri navette elettriche o a metano da 65 posti con partenze ogni mezz'ora
Al via da ieri il servizio integrato treno-bus che collega la stazione ferroviaria con l'aeroporto "Orazio Pierozzi" di Brindisi-Papola Casale e con il porto della città salentina. Air&Port Link è un s... segue
Alla Liguria 1,3 miliardi di Euro dal Pnrr
I fondi vanno al porto, rinnovo di bus e treni regionali, sviluppo del trasporto rapido di massa
Investimenti per oltre 1,3 miliardi di Euro in infrastrutture e mobilità sostenibile. La priorità va a interventi portuali, rinnovo del parco bus, dei treni regionali e allo sviluppo del trasporto rapido d... segue
Giro di prova a Trieste per il primo bus a idrogeno
Sviluppato da Caetanobus e Toyota, il 12 metri ha un’autonomia di 400 km
Il Caetano H2.city gold è arrivato in Italia. L'autobus articolato di 12 metri a zero emissioni, nato dalla partnership tra la portoghese Caetanobus e Toyota è stato presentato durante un evento tenutosi n... segue
Norvegia, primo bus elettrico a guida autonoma
Iniziano i test per l'e-Atak Autonomous della turca Karsan
Stavanger è una città della Norvegia situata nella parte occidentale del Paese, nella zona meridionale dei fiordi. Non è una grande città, anzi: ha una superficie di oltre 262 km2 e poco meni di 145 mil... segue
Roma: domani giura il presidente Mattarella
Nel centro della capitale strade chiuse e bus deviati
Domani, dalle 15, si svolgerà a Romala cerimonia per il giuramento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dalle 14, per motivi di sicurezza, alcune strade del centro città saranno chiuse a... segue
Siemens Italia accelera sulle colonnine di ricarica
Parte da Genova il progetto per la ricarica bus. L'offerta retail va da wall box alle fast
L'ultima frontiera riguarda gli autobus. Siemens Italia si impegna sempre di più sull'elettrico, tanto che, oltre al portafoglio sulla parte e-car, ossia la ricarica delle automobili, ha aperto quello... segue
Roma: confermata la Card over 70 anche per il 2022
Valida su bus, filobus, tram, metropolitane A, B- B1 e C e ferrovie regionali gestiti da Atac
Atac conferma la Card over 70 anche per il 2022, ovvero l’agevolazione dedicata a gli ultrasettantenni residenti a Roma e con un reddito Isee inferiore ai 15 mila euro. La tessera consente la libera ci... segue
Trasporto pubblico: venerdì sciopero di 4 ore
Nella Capitale possibili stop sulle linee Atac, Roma Tpl e Cotral
Venerdì 4 febbraio trasporti pubblici a rischio per lo sciopero nazionale di 4 ore indetto dal sindacato Usb. L'agitazione è programmata dalle 8:30 alle 12:30. A Roma saranno interessate la rete Atac (bus, filob... segue
Lavori pubblici: adeguato Codice contratti all'aumento prezzi dei materiali
Oltre a 230 milioni di Euro per sostegni a trasporti e servizi aggiuntivi Tpl
O
FlixMobility può sbarcare in borsa dal primo aprile
Dall'aviolinea Condor arriva il nuovo CFO Christoph Debus
Il gruppo tedesco della mobilità FlixMobility che controlla la società europea di autobus a lunga percorrenza FlixBus e l'operatore nazionale di servizi ferroviari FlixTrain, ha annunciato di recente u... segue
Roma: presentati 60 nuovi bus flotta Cotral
Gli Iveco Crossway saranno dedicati al servizio interurbano e suburbano
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, insieme all'assessore alla Mobilità della Regione Lazio, Mauro Alessandri e al presidente di Cotral, Amalia C... segue
Trasporti: Vinella (Anav), mobilità delle persone al minimo
Turismo fermo e città vuote, urgenti le misure per imprese di trasporto con autobus
"Il 2021 si è chiuso con dati non confortanti per le imprese di trasporto di persone con autobus che, dopo la ripresa degli spostamenti in primavera-estate, sono state travolte dalla recrudescenza epidemiologica... segue
Pnrr: investimenti Mims al Sud per circa 34 miliardi
Pari al 56% delle risorse complessive
Ammontano a 33,8 miliardi di Euro gli investimenti destinati alle Regioni del Mezzogiorno sui 61,4 miliardi delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del Piano nazionale complementare... segue
Sciopero Tpl/2: "Vincolare risorse settore a rinnovo contratto"
Le dichiarazioni dei due segretari Uiltrasporti in merito alla protesta di oggi
“È necessario che le risorse del settore del trasporto pubblico locale siano vincolate al rinnovo del contratto nazionale di lavoro, per garantire ai lavoratori un maggiore benessere lavorativo ed un sa... segue
Trasporto pubblico locale: elenco degli scioperi di oggi
Sono in totale undici e di diversa durata
Il Mims (ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili) ha reso noto il calendario degli scioperi previsti per oggi, 14 gennaio 2022.L'elenco in dettaglio riguarda undici proteste:14/01/2022 Fit-Cisl... segue
La Liguria vuole la capienza bus all'80%
Berrino: "il Governo deve accelerare per non mandare in crisi il trasporto pubblico"
“Il Governo deve convocare al più presto il Comitato Tecnico Scientifico per stabilire che, anche in zona arancione, il coefficiente di riempimento di autobus e treni sia come in zona gialla dell’80%, tene... segue
Covid: Flixbus riduce l’offerta in Italia del 30%
Senza ristori, saranno necessarie altre riduzioni
In vista di una fase che si preannuncia durissima sul piano epidemiologico, Flixbus torna a richiamare l’attenzione del Governo sull’urgenza di ristori adeguati per il settore dei viaggi in autobus, che... segue
Mobilità, Milano tiene nonostante le assenze
Trenord e Atm, corse ridotte per le quarantene, ma bus e treni reggono il rientro
Covid e smart working stanno mettendo a dura prova i trasporti italiani. In questo caso, è il poco traffico a stupire gli addetti ai lavori. Nelle principali stazioni ferroviarie, nonostante il periodo... segue
Anm: sciopero di 4 ore venerdì 14 gennaio
Proclamato dalle principali organizzazioni sindacali
Anm informa che venerdì 14 Gennaio le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Uglfna, Faisa Cisal, Orsa hanno proclamato uno di sciopero di 4 ore, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. L’eventuale in... segue