Press
Agency

Cargo1.018

Forte esplosione nel porto commerciale di Dubai

Le fiamme si sono sviluppate in una nave portacontainer

Nel corso della serata di ieri, mercoledì 7 luglio 2021, il porto commerciale di Jebel Ali, a Dubai, è stato funestato da una esplosione molto potente che ha destato subito preoccupazione. In base a q... segue

Trasporto marittimo re del commercio internazionale

Shipping e logistica valgono circa il 12% del pil globale. Il traffico dei container, in particolare, potrebbe registrare nel 2021 un profitto record pari a 80 miliardi di dollari

Il trasporto marittimo continua a rappresentare il principale veicolo dello sviluppo del commercio internazionale: il 90% delle merci viaggia via mare. I trasporti marittimi e la logistica valgono circa... segue

Una nuova logistica in Italia

È la richiesta di Assarmatori ribadita alla quinta edizione del Forum di Pietrarsa organizzato da Assofer

"Il futuro del trasporto merci non passa più dalla competizione fra le diverse modalità ma dall’integrazione e dalla sinergia fra tutti i componenti della catena logistica. Ciò che serve è un unico siste... segue

l boom dei noli marittimi gonfia i prezzi delle materie prime

Oltre all'ormai conclamata penuria di commodity, i costi della logistica incidono in misura crescente sugli aumenti registrati nell'ultimo anno

Tra gli effetti economici globali della pandemia, l'aumento smisurato dei noli marittimi continua ad appesantire i costi di approvvigionamento delle materie prime. Secondo il presidente di Anima Marco... segue

Dalla Cina la nuova tecnologia per costruire porti intelligenti

Un rapporto del governo cinese indica che il flusso di merci nel paese è aumentato del 4,3% l'anno, arrivando a 14,55 miliardi di tonnellate nel 2020

La Cina ha migliorato l'automazione dei terminal container per costruire porti intelligenti e alla fine del 2020 aveva creato nove terminal container automatizzati, con sette ancora in costruzione. Il... segue

Traffici in crescita nei porti di Genova e Savona - Vado Ligure

Pubblicato il report con i dati di traffico relativi al mese di maggio 2021

I tre principali sistemi economici a livello mondiale (USA, Europa e Cina) stanno progredendo secondo ritmi differenti. Negli Stati Uniti una domanda molto forte combinata con temporanei vincoli all’offerta h... segue

Continuità marittima. Todde: "Civitavecchia-Arbatax-Cagliari non sarà interrotta"

"Al via affidamento in emergenza di sei mesi, poi la nuova gara" dichiara assessore regionale

"La Civitavecchia-Arbatax-Cagliari non sarà interrotta. Il ministero dei Trasporti ci ha comunicato l’intenzione di procedere a un affidamento in emergenza per la stipula di un contratto-ponte di sei me... segue

Suez, si va verso accordo per ripartenza nave "Ever Given"

Da marzo c'è una disputa legale molto accesa

Un destino ancora tutto da scrivere, ma se non altro si inizia ad intravedere una luce in fondo al tunnel. La nave "Ever Given" è diventata tristemente celebre per essersi arenata lo scorso mese di marzo... segue

Interporto di Bologna, i treni crescono il doppio dei tir

Traffico in aumento anche a maggio: +30% camion, +68% ferrovia

A maggio prosegue l’aumento dei flussi di traffico registrati all’Interporto di Bologna, in modo particolare a livello ferroviario. A fronte di una crescita tendenziale, rispetto cioè allo stesso peri... segue

Lo sviluppo del trasporto intermodale pilastro delle politiche dei trasporti

Lo ha dichiarato il viceministro Bellanova. "ll sistema trasportistico e logistico è pronto a rispondere in tempo reale alle esigenze della collettività"

"Lo sviluppo e l’incentivazione del trasporto intermodale deve costituire uno dei pilastri delle politiche trasportistiche del prossimo futuro. L’impegno profuso dalle imprese del settore nel periodo del... segue

Digital Talent Week apre le porte alla logistica

Dal 28 giugno al 4 luglio appuntamento con il programma di fiere del lavoro online organizzato da CVing tramite la propria piattaforma digitale

Dal 28 giugno al 4 luglio, l’appuntamento con Digital Talent Week, il programma di fiere del lavoro online, apre le porte al settore della Logistica & Operation. L'evento, per una settimana, offrirà l’... segue

Logistica-appalti. Tarlazzi (Uiltrasporti): "Servono interventi per qualificare settore"

"Ed eliminare lo sfruttamento" dichiara in una nota

"La pandemia ha fatto emergere quanto sia strategico un sistema dei trasporti efficiente ed una logistica integrata per il rilancio e la competitività del Paese. Il Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza)... segue

Basta strumentalizzazioni sulla logistica

L'allarme di Confetra. Nicolini: "Non si considera che il nostro contratto collettivo si applica a un milione di lavoratori ed è il secondo più grande dopo quello del commercio"

"Trovo insopportabile che, ogni volta che si voglia parlare di logistica e lavoro, si debba affrontare anzitutto il tema legalità quasi come se l'intero settore fosse caratterizzato da illegalità e soprusi". L... segue

I sindacati contro lo spostamento anticipato a Marghera delle grandi navi

Colombo: "È necessario che il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ci convochi urgentemente, per smentire quanto dovrebbe accadere entro il prossimo 5 luglio"

"È necessario che il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ci convochi urgentemente, per smentire quanto dovrebbe accadere entro il prossimo 5 luglio affinché l’intera portualità venez... segue

Umberto Ruggerone nuovo presidente di Assologistica

Succede ad Andrea Gentile. Eletti anche i nuovi Vice-presidenti

Cambio al vertice di Assologistica, con la presidenza affidata a Umberto Ruggerone. Succede ad Andrea Gentile, che dal 2016 e per due mandati consecutivi ha presieduto questa Associazione, che rappresenta... segue

Canale di Panama, aumento per pescaggio e lunghezza navi

Si punta a far accedere il 96% della flotta mondiale

Sono passati 140 anni esatti dall’inizio della costruzione del Canale di Panama ed ora questa opera idraulica si appresta ad entrare nel futuro con un ammodernamento di tutto rispetto. In effetti, si è... segue

Dialogo B20-G20 su trasporto marittimo e sostenibilità

Il 90% dei volumi del commercio mondiale viaggia via mare

Circa il 90% del commercio mondiale in termini di volume ed oltre il 70% in termini di valore avviene via mare. Secondo l'Unctad (Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo), ciò equivale... segue

Il porto di Yantian non riparte, oltre 350 mila teu in attesa

Si allunga la lista delle navi bloccate e di quelle che cercano vie alternative per transitare. I i noli salgono alle stelle

Aumentano ora dopo ora le navi ferme davanti al terminal cinese di Yantian a Shenzen, uno dei più importanti del paese. Il porto è fermo a causa di una ripresa di casi di covid nell’area del Guangdong, che... segue

Arriva Tarros Care il nuovo sistema a protezione del traffico merci

In collaborazione con Iba e Siat assicurazioni, il gruppo genovese di logistica Tarros vara tre polizze con differenti coperture, personalizzabili in base alle esigenze e al tipo di trasporto

Il gruppo Tarros, in collaborazione con I.B.A. Intermediazione brokeraggio assicurativo e Siat Assicurazioni (Gruppo Unipol), presenta una nuova soluzione assicurativa ideata e realizzata per proteggere... segue

Dal 15 al 19 giugno si ferma l'autotrasporto merci in Liguria

Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Legacooperative e Trasportounito dichiarano lo stato di agitazione

Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Legacooperative e Trasportounito informano di aver dichiarato lo stato di agitazione e le giornate di fermo con modalità da concordare dalle ore 0:00 del... segue

Le responsabilità dell’impresa di trasporto nei confronti dei lavoratori conducenti professionali

In programma il 10 giugno il webinar gratuito

In un momento come quello che stiamo vivendo, di ripartenza dopo mesi di pandemia, è sempre più importante per il settore autotrasporto conoscere le proprie responsabilità per prevenire possibili errori o... segue

d’Amico Group capofila di un Joint Industry Project per testare i biocarburanti

Progetto congiunto con Trafigura, Abs, Rina, Lr Fobas, il Registro Liberiano e Man Energy Solutions per puntare alla decarbonizzazione

La decarbonizzazione nel trasporto marittimo è un fattore chiave e d’Amico Group ha avviato un joint industry project (JIP) insieme a Trafigura, Abs, Rina, il Fuel Oil Bunker Analysis Advisory Service (F... segue

Porto di Trieste, ad aprile traffici in aumento per container

Bene anche la movimentazione ferroviaria

l recente incidente del Canale di Suez e la pandemia in corso non hanno portato ripercussioni negative sui traffici container del porto di Trieste nel primo quadrimestre del 2021: la variazione positiva... segue

Reingegnerizzazione dei sistemi informativi di sdoganamento

Si è concluso il webinar sugli aspetti significativi delle nuove procedure Adm

In vista delle rilevanti novità che nei prossimi mesi interverranno sulle procedure di gestione delle dichiarazioni doganali di importazione, dei manifesti di arrivo/partenza e delle dichiarazioni della... segue

SeaTrackBox studia come recuperare i container persi in mare

L'azienda bretone sta sviluppando il primo sistema di tracciamento per i container caduti in acqua

Quello dei container persi in mare è un tema relativamente nuovo che presenta aspetti negativi ancora sconosciuti. ambiente, inquinamento, oltre a perdite rilevanti in termini economici sono le conseguenze... segue

Federagenti riparte da Venezia

Assemblea in presenza fissata per il 15 ottobre 2021

Federagenti, la Federazione italiana agenti e raccomandatari marittimi, segna il territorio del cluster marittimo fissando per il 15 ottobre prossimo, a Venezia, l’Assemblea generale annuale di categoria i... segue

Code al terminal di La Spezia

La denuncia di Davide Giorgi, neo-coordinatore di Trasportounito

In costante peggioramento il barometro delle code di camion al casello e al varco del Terminal container di La Spezia, con gravi conseguenze in termini di produttività ed extra-costi per le aziende di... segue

Autostrade del mare, Bruxelles taglia fuori il Mediterraneo

Lo sostiene Zeno D'Agostino, secondo cui "l’interesse dell'Ue si è spostato verso est"

"La situazione strategica da parte di Bruxelles, nella gestione delle Autostrade del Mare, è sbilanciata e condizionata da una visione nord centrica. Nel Nord Europa i mari, fino a qualche mese fa, erano... segue

Trasporti Sardegna: avvio consultazione mercato per servizi di collegamento in continuità con isole minori e Corsica

Avrà inizio domani, 27 maggio 2021 e durerà un mese

In vista delle prossime scadenze dei contratti di servizio per il trasporto marittimo misto di persone, veicoli, merci e merci pericolose ed allo scopo di garantire i futuri collegamenti marittimi con... segue

Porto di Genova, InRail e FuoriMuro fanno record di treni pesanti

Nei primi quattro mesi del 2021 le due compagnie hanno effettuato, su 30 diverse relazioni, 353 convogli con massa media trasportata superiore a 2.000 tonnellate,

InRail e FuoriMuro hanno fatto record. InRail, impresa ferroviaria fondata nel 2009 in grado di offrire trasporti per tutti i tipi di merci in Italia, Slovenia e Croazia e FuoriMuro servizi portuali e... segue

Controlli radiometrici, Confetra vuole il decreto

In tre lettere inviate ad altrettanti ministeri il presidente Guido Nicolini sollecita interventi

Torna in prima pagina il tema dei controlli radiometrici delle merci in importazione. Parliamo delle nuove regole che rendono obbligatoria la sorveglianza radiometrica su una lunghissima lista di merci... segue

Il porto di Trieste si espande verso l'entroterra con la ferrovia

Avviato il progetto pilota che collegherà il molo V dello scalo giuliano all’interporto di Cervignano

Trieste si sviluppa non solo con le sue infrastrutture a mare ma anche con le sue funzioni di integrazione logistica verso l’entroterra del Friuli Venezia Giulia. Dopo il recente avvio del nuovo terminal m... segue

CMA CGM, sulla rotta europea parte il servizio di navi a biometano

Il gruppo francese aveva annunciato il lancio nell'aprile scorso sui traffici tra San Pietroburgo e Rotterdam

Il liner francese Cma Cgm ha avviato l'offerta di trasporto a bassa emissione di carbonio basata sul biometano come potenziamento del servizio Cleaner Energy Lng solution. La nuova soluzione Cleaner Energy... segue

Container, aprile da record ai porti di Genova e Savona

I traffici crescono del 29,1% rispetto al 2020 e dell’8,8% rispetto al 2019: 248.226 teu movimentati negli scali dell'Adsp Mar Ligure Occidentale

Aprile da record per i porti di Genova e Savona nella movimentazione dei contenitori. I traffici crescono del 29,1% rispetto al 2020 e dell’8,8% rispetto al 2019 per un totale di 248.226 teu movimentati c... segue

Msc investe nel gnl con 11 nuove navi

La compagnia di navigazione noleggia le portacontainer da Eastern pacific shipping di Singapore

È iniziata la guerra del gnl. Il gas naturale liquefatto, alternativa al tradizionale bunker, é sempre più diffuso in ambito marittimo. Non tutti sono, però, dalla sua parte. La Banca Mondiale, per ese... segue

Rinnovato il CCNL Logistica, Trasporto e Spedizione

Nicolini: "un buon accordo in un momento difficile per imprese e lavoratori"

È stato sottoscritto oggi l’accordo di rinnovo del CCNL logistica, trasporto e spedizione che era scaduto il 31 dicembre 2019. "Questo accordo dimostra il senso di responsabilità di tutte le parti coi... segue

Rifiuti, un traffico da 22 miliardi di Euro

I dati italiani resi noti dal Nucleo tutela ambientale dei Carabinieri

È uno degli argomenti green più spinosi, ma anche uno di quelli che prendono sempre più spazio sulle prime pagine dei giornali. Ogni anno l’affare del traffico di rifiuti in Italia vale 22 miliardi di E... segue

Fondi per lo sviluppo della mobilità sostenibile a Gruppo Fratelli Cosulich

Sottoscritto un contratto di finanziamento per 31,5 milioni di Euro a cui si aggiungono 4,5 milioni della Commissione Europea

BPER Banca, in qualità di istituto organizzatore, Banca Popolare di Sondrio e Cdp, avvalendosi della Garanzia Green di Sace, hanno supportato il Gruppo F.lli Cosulich, leader globale nei servizi di spedizione... segue

Metrans raddoppia i treni container sulla nuova Via della Seta

Nel 2020 è aumentato del 114% il numero dei convogli che collegano il porto di Amburgo con i principali centri economici della Cina

Nel 2020 è aumentato del 114% il numero di treni container che collegano il porto di Amburgo con i principali centri economici della Repubblica popolare cinese, tra cui Zhengzhou, Xi’an e Jinhua. A ri... segue

Nel porto di Ancona rinasce la banchina 22

Con un investimento di 9 milioni di Euro l'infrastruttura costruita fra gli anni ’30 e ’40 è stata potenziata per il nuovo traffico commerciale

Complessi lavori di ristrutturazione e ammodernamento, per un investimento di 9 milioni di Euro, hanno reso nuovamente operativa nel porto di Ancona la banchina 22. Un'infrastruttura costruita fra gli... segue

Il Sistema degli Esportatori Registrati (REX) e la trasmissione delle istanze tramite portale REX

Il webinar in programma mercoledì 19 maggio dalle ore 15:30 alle 17:30

Si terrà mercoledì prossimo, 19 maggio, dalle ore 15:30 alle 17:30, un webinar di approfondimento sul sistema degli esportatori registrati, organizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena, da PromoSienArezzo e... segue

Pronti a partire verso la logistica green

Confetra comunica al Mims le designazioni per i tavoli tecnici attuativi del Pnrr

"Abbiamo comunicato al ministro le nostre designazioni per i tavoli tecnici attuativi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Assiterminal, Assologistica, Federagenti e Fedepiloti per il tavolo porti... segue

Dhl investe 7 miliardi di Euro per la logistica sostenibile

La somma viene messa in campo in dieci anni per ridurre le emissioni di Co2

Dhl si schiera sempre di più al fianco della logistica sostenibile. La ricerca di carburanti alternativi per il settore aereo e marittimo, l’aumento di veicoli elettrici a emissioni zero e la riqualificazione e... segue

Federagenti: all'industria del mare il compito di trainare il Paese fuori dalle secche

Le dichiarazioni di Alessandro Santi sulle indicazioni scaturite dalla presentazione del Pnrr

"Non abbassare la guardia e vigilare costantemente affinché, all’affermazione di buoni principi e di tante valide intenzioni, facciano seguito fatti e azioni concreti. Non un richiamo fine a sé stesso, ma... segue

Assarmatori al ministero per il rilancio del trasporto marittimo

Stefano Messina incontra il vice ministro Bellanova: "Bisogna rendere più efficiente il sistema portuale italiano"

Il rilancio del trasporto marittimo e i progetti per rinnovare e rendere più efficiente il sistema portuale italiano sono stati al centro dell’incontro che il presidente di Assarmatori, Stefano Messina, ha... segue

Kawasaki Heavy, nuove cisterne per trasporto idrogeno liquido

Sviluppato un equipaggiamento nuovo di zecca

Kawasaki Heavy Industries, conglomerato industriale giapponese produttore di una vasta gamma di prodotti, ha fatto sapere in queste ultime ore di aver dato vita ad un equipaggiamento innovativo per quel... segue

Gdt Logistic ha scelto Circle per la digitalizzazione delle attività

La nuova piattaforma proietta nel futuro la storica azienda logistica genovese nata nel 1905

Circle Group, specializzato nella digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, rende noto che Gdt Logistic ha scelto Master Sped per la digitalizzazione delle attività operative.... segue

Sgominata associazione dedita al contrabbando di gasolio

Carico di oltre 40.000 litri di gasolio dichiarato come "sgrassante" al porto di La Spezia

"Contrabbando aggravato" di prodotti petroliferi è il principale capo di imputazione di cinque soggetti, a seguito del quale i funzionari del Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane e i militari de... segue

Il porto di Livorno sceglie la cura del ferro tramite Mercitalia

FS gestirà lo spostamento merci per i prossimi 5 anni

Sarà il Gruppo FS Italiane, tramite il Polo Mercitalia – in particolare con Mercitalia Shunting & Terminal – a gestire, per i prossimi 5 anni, gli spostamenti merci nel porto di Livorno e i movimenti dai... segue

Il Rina certifica l'abbattimento delle emissioni delle ro-ro Grimaldi

Le navi classe Green 5th Generation mostrano performance sette volte migliori rispetto alle precedenti generazioni

L’ultima generazione di navi ro-ro della classe GG5G, Grimaldi Green 5th Generation, costruite per il gruppo Grimaldi ha performance di abbattimento delle emissioni di CO2 sette volte migliori rispetto a... segue