Press
Agency

Cargo1.018

Fedespedi: porti italiani hanno retto alla crisi pandemica

Bene la ripresa del cargo aereo

Viene pubblicato oggi dal Centro studi Fedespedi il 17esimo quadrimestrale di informazione economica "Fedespedi Economic Outlook", con dati e previsioni sul contesto macroeconomico (Pil, commercio internazionale)... segue

Parte dal porto di Livorno l'esperimento EasyLog

Il 12, 13 e 14 maggio viene attivato il nuovo software Ict per la movimentazione delle merci

Il progetto Interreg Marittimo Italia-Francia EasyLog si avvia alla fase sperimentale. Il progetto promosso dalla Cciaa della Maremma e del Tirreno (province di Livorno e Grosseto) offre alle imprese del... segue

Interporto di Gorizia, traffici in crescita

Nel primo trimestre 2021 +39,7% di merci movimentate in più

Segnali incoraggianti dall'Interporto di Gorizia-Sdag (600 mila metri quadrati di superficie adibiti a sistemi di trasporto) nonostante il periodo di pandemia. L'amministratore unico Giuliano Grendene... segue

Dhl accelera sulla decarbonizzazione

Sette miliardi di Euro di investimento in dieci anni per una logistica sostenibile

Il gruppo Deutsche Post Dhl, una delle realtà più importanti dell’industria logistica, spinge l’acceleratore sul tema della decarbonizzazione e prevede un investimento di 7 miliardi di Euro nei prossimi dieci... segue

Aula Camera: alle ore 12 su decreto traffico crociere merci a Venezia

Oggi la discussione generale

In Aula alla Camera dei deputati oggi alle ore 12 le seguenti discussioni generali: disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 1° aprile 2021, n. 45, recante misure urgenti in materia d... segue

Nasce Fai Liguria. Si espande la federazione degli autotrasportatori italiani

La Fai Liguria si unirà nel rappresentare la Federazione sul territorio ligure alla Fai di Genova

Nasce il coordinamento Autotrasporto di Fai Liguria e si consolida Conftrasporto. Con la costituzione a Genova della Federazione regionale degli Autotrasportatori Italiani, sancita oggi nel corso dell’assemblea F... segue

CarBox potenzia la flotta dei camion

25 nuovi mezzi per l'azienda che fornisce servizi per il trasporto container

CarBox, azienda del Gruppo Tarros, dopo l’apertura delle sedi di Genova, Venezia e Napoli aumenta la flotta con 25 nuovi mezzi. I mezzi saranno di ultima generazione e continueranno il percorso di innovazione d... segue

Subito operativo il nuovo fascio di binari nel porto di Marina di Carrara

Inaugurato il 12 aprile scorso, garantisce due treni settimanali carichi di blocchi di granito destinati al Veneto

È stato inaugurato da poco ed è diventato subito operativo il nuovo fascio di binari interno al porto di Marina di Carrara. Meno di un mese fa, il 12 aprile, per l'esattezza, il presidente della Regione T... segue

GNV: al via le prenotazioni per le Baleari

Da luglio partono le linee con Ibiza e Palma De Maiorca

GNV annuncia l’apertura di 5 nuovi collegamenti da Barcellona e Valencia con le Isole Baleari. Le nuove linee saranno operative a partire da luglio, con partenze dai porti di Barcellona, Valencia, Palma d... segue

Traffici commerciali in ripresa per il network portuale laziale

Porto di Civitavecchia, primo trimestre 2021 chiuso a +18% nelle merci

"Finalmente si comincia a intravedere una significativa inversione di tendenza per quanto riguarda i traffici del settore commerciale. Si tratta di piccoli segnali, pur sempre incoraggianti, che dovranno... segue

La logistica cala del 3,3% per colpa del covid

La ripresa a fine 2021 quando il mercato della contract logistics crescerà del 6,5%

La pandemia ha fatto sentire i suoi venefici influssi anche sul settore della logistica. Nel 2020, infatti, il covid ha fermato la costante crescita globale della logistica in conto terzi, facendo calare... segue

Contship Italia chiude in rosso il 2020

La società italiana che gestisce i terminal di La Spezia, Salerno e Ravenna ha movimentato il 12,1% di teu in meno

Il gruppo tedesco Eurokai ha diffuso il rapporto sulle attività del 2020, che comprende anche quelle della controllata Contship Italia. La società italiana gestisce i terminal container di La Spezia, S... segue

Interporto di Padova, record di merci nel 2020 e nuovo presidente

Movimentati nel suo terminal 360.580 teu +13,75% rispetto al 2019. Franco Pasqualetti nominato alla guida della società

L’assemblea dei soci dell’Interporto Padova ha approvato all’unanimità il progetto di bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020. L’interporto ha segnato un utile prima delle imposte pari a 2.8... segue

Camera. Commissione Trasporti: domattina audizione Comitato ricordo vittime ponte Morandi

E poi sul transito marittimo Bocche di Bonifacio, oltre al traffico crocieristico e trasporto-merci laguna Venezia

Martedì 4 maggio ore 10:45Le commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera dei deputati, presso la Sala della Regina, svolgono l’audizione di rappresentanti del Comitato ricordo vittime del po... segue

Gruppo Grimaldi consolida la sua presenza in Irlanda

La nave impiegata sarà la Eurocargo Bari

Il Gruppo Grimaldi consolida la sua presenza in Irlanda con il lancio dai primi di maggio di un servizio feeder bisettimanale ro-ro tra Anversa e Cork, con la prospettiva di incrementarne la frequenza.... segue

Nasce il pool delle navi Handysize over 15 anni

Si chiama Handy plus pool ed è formato da Scorpio e Sea World Management di Monaco

Scorpio Pool e Sea World Management di Monaco hanno deciso di unire le forze in un pool, con una caratteristica del tutto particolare: ne faranno parte solo tanker Handysize di età superiore ai 15 anni.... segue

Viceministro Bellanova all'assemblea nazionale Fedepiloti

"I porti essenziali nel rilancio del Paese"

Dedicata al tema "Professione pilota: passato, presente ed opportunità future", si è tenuta questa mattina la 74esima assemblea nazionale della Federazione italiana piloti dei porti, cui ha partecipato i... segue

Maersk, utili +30% nel primo trimestre 2021

Riviste al rialzo le stime sui risultati finanziari annui

Maersk, il più grande vettore globale del trasporto marittimo di container, prevede nel primo trimestre 2021 ricavi pari a 12,4 miliardi di dollari e un utile netto di 3,1 miliardi di dollari, con un... segue

Cresce del 50% il mercato delle navi usate

Nel primo trimestre 2021 le transazioni sono state pari a 590 unità per 40 milioni di tonnellate di portata lorda

È in crescita vertiginosa il mercato degli scambi di navi usate. Lo indica una nuova ricerca di Clarkson research services secondo cui, nel primo trimestre 2021, il volume delle navi passate di mano è s... segue

La Eco Livorno attracca al Terminal San Giorgio fresco di ampliamento

Al porto di Genova il Ponte Libia di Levante ha appena completato i lavori della banchina di accosto per navi ro-ro

È arrivata ieri, domenica 25 aprile 2021, a Ponte Libia ed è già al lavoro la Eco Livorno, prima delle nuove navi ro-ro ibride GG5G messe in servizio sulle tratte da e per Genova da parte di Grimaldi Eu... segue

Il porto di Trieste raddoppia il traffico ferroviario con Norimberga

Da uno a due carichi a settimana il servizio tra il terminal Samer Seaport a quello tedesco Tricon

Il porto di Trieste raddoppia i collegamenti ferroviari con Norimberga. Lo scorso 5 novembre 2020 partiva il primo treno intermodale da Trieste per Norimberga, lungo un corridoio ferroviario di oltre 680... segue

Dhl Global Forwarding al "Smart Mobility, Transport & Logistics Summit"

L'intervento di Mario Zini, managing director

In occasione dello "Smart Mobility, Transport & Logistics Summit" che si è tenuto lo scorso 21 aprile, Mario Zini, Managing Director Dhl Global Forwarding Italia, è intervenuto per parlare di supply c... segue

Fincantieri-Almaviva: mobilità sostenibile e sicura

L'accordo promuoverà il "Made in Italy" anche in questo settore competitivo

Fincantieri, attraverso la controllata Fincantieri NexTech, e Almaviva, gruppo italiano attivo nell’innovazione digitale, hanno firmato un accordo di collaborazione per supportare e accelerare il processo d... segue

Cargo. Nuovo record a marzo per i porti marittimi cinesi

Il confronto con il 2020 è stato più che positivo

Un mese da incorniciare: i 31 giorni di marzo sono stati davvero proficui per la Cina ed i suoi porti, tanto è vero che il traffico delle merci ha raggiunto numeri a dir poco rilevanti. Si sta parlando... segue

TIM e Alis insieme per la mobilità intelligente e sostenibile

Per migliore tracciabilità delle merci e non solo

Rendere la mobilità di merci e persone più intelligente, efficiente e anche più green grazie alle tecnologie digitali e generare un impatto positivo in termini economici, sociali e di sostenibilità amb... segue

Il terminal Psa di Prà taglia il traguardo del 500° treno Genova-Basilea

Tre viaggi settimanali di andata e ritorno per il collegamento ferroviario diretto con Frenkendorf

Psa Genova Prà taglia il traguardo del suo 500° treno Genova - Basilea, più precisamente Frenkendorf. Il collegamento ferroviario diretto Genova-Basilea, 3 viaggi settimanali di andata e ritorno, registra el... segue

Piattaforma logistica di Trieste, concessione a Hhla Plt Italy per 31 anni

L'Adsp ha deciso: scadenza nel 2052 per una superficie complessiva di 120 mila metri quadrati

L'Autorità di sistema portuale di Trieste ha rilasciato la concessione della durata di 31 anni per la Piattaforma logistica di Trieste guidata da Hhla Plt Italy. La concessione, che scadrà nel 2052, c... segue

Porto di Ravenna: bloccata l’importazione di oltre 3.600 batterie per e-bike

Prodotte in Cina, presentavano documentazione incompleta circa la conformità della merce alle norme di sicurezza comunitarie

Nei giorni scorsi, a seguito dell’attività congiunta di analisi delle merci in arrivo presso il terminal container del Porto di Ravenna, i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in collaborazione con... segue

Msc acquista altre 4 portacontainer second hand

Due dovrebbero arivare dalla compagnia greca Capital Product Partners per 195 milioni di dollari

Continua la corsa agli acquisti di navi portacontainer nel mercato dell'usato per Msc, Mediterranean shipping company. La corsa, iniziata dalla seconda metà dello scorso anno, ha raggiunto questa settimana... segue

Federlogistica-Conftrasporto chiede un cambio di marcia sulla programmazione e le priorità dei porti italiani

Appello al Ministro delle Infrastrutture: dragaggi, opere bloccate, piani regolatori e regolamento sulle concessioni fra i nodi da sciogliere

Nella grande emergenza che si trova ad affrontare il sistema Paese, anche i primi segnali positivi che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili fa emergere, hanno la loro importanza,... segue

Fedespedi chiede al Mise di slittare a dicembre le nuove regole sui controlli radiometrici

De Crescenzo: "Se il governo non agisce, rischiamo la paralisi dei nostri porti e aeroporti"

Il prossimo 30 aprile 2021 è la data che più di tutte preoccupa gli operatori italiani della logistica. In quella data, infatti, entreranno in vigore le nuove regole sui controlli radiometrici in importazione c... segue

Approvato a Genova il primo piano, a livello nazionale, "ship recycling"

Si tratta di un'ex-cementiera costruita nel 1970, lunga 96 metri, stazza lorda di circa 2800 tonnellate

Il comandante della Capitaneria di porto di Genova ha approvato, nei giorni scorsi, il piano di riciclaggio della "MN Mar Grande" di bandiera italiana, la cui demolizione sarà eseguita a Genova presso... segue

Il futuro dello smart working? Un'opportunità

Analisi e opinioni degli ospiti al webinar organizzato da World Capital

Si è appena concluso il webinar "Lo smart working rende gli uffici vulnerabili: cosa succederà in futuro?" organizzato da World Capital. Un interessante confronto tra autorevoli player del settore, che h... segue

L'interporto di Nola firma un accordo con Alibaba

La partnership mette in contatto produttori e distributori con oltre 26 milioni di buyers e uno dei maggiori hub commerciali privati in Europa

Si apre un nuovo canale per portare il made in Italy nel mondo. L'interporto di Nola e la principale piattaforma internazionale di e-commerce B2B, cioè Alibaba.com, hanno siglato un accordo che agevolerà l... segue

La rivoluzione della globalizzazione parte dai traffici marittimi

Federagenti, Santi: sterili le polemiche sui noli container, puntiamo sull’efficienza della supply chain

La supply chain mondiale, in particolare quella marittima, che coinvolge il 90% delle merci globalmente movimentate, nella nuova normalità post covid avrà un ruolo sempre più importante e strategico, al... segue

Adm-Capitaneria di Porto: siglato disciplinare di servizio

Per sdoganamento in mare di container

Siglato oggi dal dirigente dell’Ufficio delle dogane di Brindisi, Vito De Benedictis, e dal comandante del porto di Brindisi, capitano di Vascello (CP) Fabrizio Coke, il disciplinare di servizio per l... segue

L'evoluzione delle professioni nel settore logistica e spedizioni

In pubblicazione a giugno "Disclosing the forwarding world"

In occasione del suo 75° anno di storia, Fedespedi si è posta l’obiettivo di guardare al futuro della categoria delle imprese di spedizioni internazionali per restituire agli associati idee, esperienze, dat... segue

Botta e risposta tra Msc e Maersk sul trasporto ferroviario intercontinentale

La compagnia di Aponte avvia il primo servizio treno e nave fra Asia ed Europa, la società danese lo incrementa

I primi due armatori del mondo attivi nel trasporto via mare di container hanno annunciato quasi in contemporanea l’avvio di nuovi servizi di trasporto su ferrovia fra Asia (Cina, Corea e Giappone) ed E... segue

Porto di Venezia: sequestrate 83 tonnellate di rifiuti

L'operazione è stata condotta da Adm e Carabinieri del nucleo investigativo forestale di Padova

I funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (Adm) di Venezia, unitamente al Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Padova (Nipaaf), con il supporto del Dipartimento P... segue

Presidente Fai convoca assemblea nazionale

Paolo Uggè: "Manifestazioni si estendono a macchia d'olio, la situazione è seria"

"Manifestazioni si estendono a macchia d'olio, la situazione è seria". A parlare è Paolo Uggè, presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani (Fai) che aderisce a Conftrasporto-Confcommercio, ch... segue

Parte il rilancio del porto di Gaeta

Attracca alle banchine del Salvo D'Acquisto Stellar Maestro, con un carico di 10.000 tonnellate di alluminio

Il porto di Gaeta cambia passo. Nei giorni scorsi dalla Spagna è arrivata sulle banchine del Salvo D'Acquisto la nave Stellar Maestro, con un carico di 10.000 tonnellate di alluminio destinato a impianti... segue

No del presidente Annunziata al waterfront di San Giovanni

Progetto revocato: avrebbe dovuto accogliere i binari di collegamento tra il porto e la rete ferroviaria nazionale, funzionando però a scartamento ridotto

Opera inesistente, stop ai finanziamenti. Il neo presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del mare Tirreno Centrale, Andrea Annunziata, mette la parola fine al progetto ciclopico del tombamento del... segue

Haven, trent’anni il più grave disastro ecologico del Mediterraneo

L'11 aprile 1991 la petroliera si incendia nelle acque di Voltri, tre giorni dopo si inabissa ad Arenzano: 5 morti, nessun colpevole

"Alle ore 12:40 di giovedì 11 aprile 1991, nelle acque della Liguria a 4 miglia a sud di Voltri, sulla motonave Haven di bandiera cipriota con a bordo 36 uomini di equipaggio e 140 mila tonnellate di... segue

Porto di Brindisi, in crescita il traffico di mezzi pesanti

Da gennaio a marzo 2021 ne sono transitati per lo scalo circa 11 mila al mese, quasi 33 mila nel trimestre (+17,3%)

Il porto di Brindisi prosegue nel suo cammino fatto di numeri ampiamente incoraggianti. Anche le statistiche relative al mese di marzo 2021, infatti, registra dati che parlano di una crescita importante... segue

Zaccheo (Art): nuova stagione di confronto con settore autotrasporto

Esentate imprese con fatturato fino a tre milioni di Euro

Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, promuove l’avvio di una nuova stagione di confronto e collaborazione con il settore dell’autotrasporto, anche rispetto a futu... segue

Record del mondo di carico per la Jacques Saade

L'ammiraglia di Cma Cgm è partita oggi da Singapore con a bordo 21.433 container pieni

La Cma Cgm Jacques Saade, la più grande nave portacontainer alimentata a gnl del mondo, ha stabilito un nuovo record: quello del maggior numero di container pieni a bordo di una singola nave. Lo comunica... segue

Debutta la prima nave da carico al mondo a idrogeno

La nuova unità entrerà a far parte entro fine anno della flotta dell'armatore francese Cft specializzato nel trasporto fluviale

Debutterà entro la fine del 2021 la prima nave da carico al mondo alimentata a idrogeno. La nuova imbarcazione è il frutto del progetto europeo di innovazione Flagships, consorzio che comprende 12 partner e... segue

Interporto di Bologna, nel 2020 -3% merci su gomma

5,7 milioni di tonnellate in entrata e 6,1 milioni in uscita. Il 70% viaggia sul mercato internazionale

L’Interporto di Bologna registra nel 2020 un calo del 3% delle merci su gomma. Il dato emerge dall’indagine 2020 dell’Osservatorio statistico dell’interporto da cui si evince che la maggior parte delle m... segue

Grimaldi sempre più impegnata su Malta

La compagnia armatoriale napoletana incrementa la flotta della controllata Malta Motorways of the Seas

Il gruppo Grimaldi aumenta l'impegno nel trasporto marittimo e la capacità di stiva con l’isola di Malta. In quest'ottica il gruppo armatoriale partenopeo ha reso noto di aver potenziato la flotta della co... segue

Telespazio: accordo per ottimizzare gestione flotte marittime

Obiettivo: accelerare processo digitalizzazione ed informatizzazione settore

Telespazio, una joint-venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), e Sync Lab, System Integrator attiva nella realizzazione di sistemi digitali, hanno siglato un accordo di collaborazione per offrire soluzioni... segue