Press
Agency

Roma: nuovi treni su metro A e B

Entro 2026 saranno 14 i convogli in servizio

In servizio a dicembre 2024 a Roma 12 nuovi treni destinati alle linee metropolitane A e B. Lo ha annunciato l'amministrazione capitolina, guidata da Roberto Gualtieri. Pochi giorni fa sono state pubblicate sui social network le prima fotografie dei convogli. Con questa mossa il Campidoglio mira a rinnovare la flotta dei mezzi, potenziare il servizio, evitare disagi e ritardi. Successivamente arriveranno ulteriori 16 treni.

"I treni in arrivo consentiranno ad Atac di garantire frequenze regolari sulla Metro A e, soprattutto, sulla Metro B, la linea che in questi anni ha pagato lo scotto più alto a causa dell’esiguo numero di convogli a disposizione", spiega l’assessore comunale ai Trasporti, Eugenio Patanè, aggiungendo che già dal mese di giugno 2024 "la linea B potrà contare su 18-20 treni, evitando i frequenti disagi che si sono verificati negli ultimi mesi".

Entro il 2026 ci saranno 14 nuovi treni in servizio: 12 sulla linea B e due sulla linea A. Ciascun treno sarà composto da sei carrozze per una capienza complessiva di 1200 passeggeri. Si tratta di una iniziativa che arriva in vista del Giubileo, che inizierà la notte del 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco. Otto convogli arriveranno nel 2025 ed altri cinque nel 2026. È il frutto di un accordo con l'azienda Hitachi Rail che prevede la consegna di 30 mezzi per poco meno di 238 milioni di Euro.

Collegate

Giubileo: completato il 27% delle opere

Allarme cantieri ad otto mesi esatti all’apertura della Porta Santa

Ad otto mesi esatti all’apertura della Porta Santa a San Pietro, prevista la sera del 24 dicembre 2024 con il pontefice che darà ufficialmente il via al Giubileo 2025, solo il 27% delle opere in cantiere è... segue

Suggerite

Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS

Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire

Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue

Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs

Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva

Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue

Polizia di Stato e Gruppo Fs: convenzione per sicurezza e prevenzione nel trasporto

Durata quadriennale a partire dal primo gennaio 2026

Il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane rinnovano la loro cooperazione istituzionale per garantire ai cittadini una mobilità più sicur... segue