Press
Agency

Mercedes-Benz realizzerà un parco eolico presso la pista di Papenburg

Soddisferà il 20% del fabbisogno annuo di energia elettrica della casa automobilistica in Germania

Presso la pista di prova di Mercedes-Benz di Papenburg, Germania, la casa automobilistica costruirà un parco eolico insieme allo sviluppatore di parchi energetici Uka (Umweltgerechte Kraftanlagen GmbH & Co. Kg). Verranno installate entro il 2027 20 turbine eoliche con una capacità di 140 megawatt (MW): permetteranno di soddisfare circa il 20% del fabbisogno annuo di energia elettrica di Mercedes-Benz Group Ag in Germania. Il progetto rientra nell'ambito di un Power Purchase Agreement (Ppa). 

Il consigliere di amministrazione Joerg Burzer, anche responsabile della produzione, della qualità e della gestione della catena di fornitura della società, ha dichiarato: "Il parco eolico di Papenburg rappresenta un elemento chiave della nostra strategia aziendale sostenibile, sia dal punto di vista ecologico che economico. L’avvio dei lavori dimostra in modo concreto il nostro impegno nel tradurre in azioni i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità per la rete produttiva, generando così un impatto misurabile. Siamo molto soddisfatti dei progressi raggiunti e, come Mercedes-Benz, siamo orgogliosi di contribuire, insieme ai nostri solidi partner, all’espansione dell’energia eolica in Germania con questo nuovo impianto a Papenburg".

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue