Press
Agency

Fornitura di elettricità dalla rete alle navi ormeggiate, con l’obiettivo di evitare l’uso dei gruppi elettrogeni di bordo

Ridotto il consumo di carburante e le emissioni di CO₂.



L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSP MLoR) ha recentemente condotto i primi test tra la cabina di trasformazione elettrica e la nave MSC Seaview, ormeggiata al Molo Garibaldi, utilizzando un robot incaricato di portare i cavi di alimentazione a bordo.

Le operazioni avevano lo scopo di verificare il corretto funzionamento del sistema di connessione tra la rete elettrica di banchina e la nave, testando impianti e attrezzature realizzati dall’AdSP, nonché di definire in dettaglio le procedure operative per garantire manovre sicure ed efficienti. I test hanno dato esito positivo.

Il commissario straordinario dell’AdSP, Bruno Pisano, ha commentato:«È iniziato un percorso che, attraverso ulteriori e necessari test, consentirà alle navi di allacciarsi alla rete elettrica e spegnere i generatori di bordo. Un impegno che ci eravamo assunti e che stiamo mantenendo. Il piano complessivo relativo al cold ironing è ambizioso e prevede la realizzazione di altri tre impianti: uno a servizio del nuovo molo crociere su Calata Paita e due dedicati all’area commerciale del porto.»

Anche Michele Francioni, Chief Energy Transition Officer di MSC Crociere, ha espresso soddisfazione:«Siamo particolarmente orgogliosi di essere la prima compagnia a sperimentare il cold ironing in un porto italiano».

 

Suggerite

Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze

Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi

Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue

Verso una transizione neutrale: elettrificazione e carburanti avanzati

Pichetto: neutralità tecnologica per una decarbonizzazione pragmatica ed inclusiva

L'Unione europea —ha sottolineato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook— sta riconoscendo i limiti di... segue

Porto di Anversa-Bruges: risultati misti nei primi nove mesi del 2025

Il porto ha movimentato 202,6 milioni di tonnellate di merci marittime

Ha  registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione de... segue