Press
Agency

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il voucher necessario alla finalizzazione dell’acquisto in concessionaria. Si profila un vero “click day”, vista la dotazione limitata di risorse: 597 milioni di Euro che dovrebbero coprire circa 40.000 domande. Gli incentivi sono a fondo perduto fino a 11.000 Euro per autovetture M1 destinate a persone fisiche (importo parametrato all’Isee) e fino a 20.000 Euro per autocarri elettrici N1/N2 acquistati da microimprese. 

La procedura è accessibile sul portale del ministero dell’Ambiente (www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it) con Spid o Cie. Requisiti principali: residenza o sede legale in uno dei 2260 comuni ricompresi nelle 83 aree urbane funzionali; rottamazione di un veicolo fino a Euro 5 intestato al richiedente da almeno sei mesi; Isee familiare ≤ 40.000 Euro per i privati. Le imprese ammissibili dispongono di ≤ 10 dipendenti e fatturato o bilancio annuo ≤ 2 milioni di Euro. Obbligo di mantenere la proprietà del veicolo incentivato per almeno 24 mesi. 

La piattaforma guida alla scelta del bonus (privati M1 o microimprese N1/N2), acquisisce dati anagrafici e verifica la targa del veicolo da rottamare; il voucher viene calcolato automaticamente e può essere intestato al richiedente o ad un familiare convivente (con codice fiscale). Il titolo ha validità 30 giorni e può essere annullato dall’utente. Sono ammesse vetture con prezzo di listino ufficiale max 35.000 Euro (Iva, messa in strada ed optional esclusi). Un’attenta pianificazione e rapidità saranno determinanti per chi punta a sfruttare l’agevolazione.

Suggerite

Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America

Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica

Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue