Cargo1.018
Esercitazione contrasto alla pirateria nel Golfo di Aden con MMI
Rientra nel contesto attività condotte periodicamente dalla FA
Una nave portacontenitori ro-ro di bandiera italiana di proprietà della società genovese Ignazio Messina & C. SpA, la "Jolly Cristallo", ed una unità della Marina militare italiana, la fregata "Virginio Fa... segue
Porto Gioia Tauro: crescita volumi movimentazione
Sia di container che di autovetture
Sono numeri importanti quelli che il presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale ed Ionio, Andrea Agostinelli, ha presentato a supporto della programmazione di sviluppo ne... segue
Altre 3 navi cariche di cereali partite dall'Ucraina
Lo hanno confermato le autorità turche all'alba di questa mattina
Altre tre navi cargo cariche di cereali sono salpate stamani dai porti di ucraini Odessa e Chernomorsk, nel mar Nero. Lo hanno confermato le autorità turche all'alba di questa mattina con un messaggio... segue
Prima nave con cereali ucraini attesa in Libano
Il segnale che il dialogo internazionale può far ripartire i commerci nel Mar Nero
Il mercantile Razoni sta navigando verso il porto libanese di Tripoli. La nave, con a bordo il primo carico di cereali da quando è iniziata la guerra tra Russia e Ucraina, è stata ispezionata nelle scorse o... segue
Vola il cargo nei porti di La Spezia e Marina di Carrara
Transito merci al +12,6%, traffico crocieristico nello scalo ligure in crescita di 10 volte
L'Autorità del sistema portuale del Mar ligure orientale -che raduna il porto ligure di La Spezia e quello di Marina di Carrara nel nord della Toscana- ha pubblicato i dati relativi al volume di traffico... segue
Livorno: via libera al raccordo ferroviario con il porto
L'autorizzazione del Comitato interministeriale Cipess sblocca i primi 304 milioni di Euro
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), presieduto dal presidente del Consiglio dei ministri, ha dato il via libera alla realizzazione del raccordo... segue
Spagna: via libera a personale armato sulle navi
Il ministero dell'interno iberico estende le misure antipirateria al trasporto gargo e persone
Il governo spagnolo ha approvato nelle scorse ore una norma che consente un ampio utilizzo di personale armato a bordo delle navi commerciali. Si tratta di una decisione che risponde alle richieste avanzate... segue
Il porto di Venezia vola su cargo e passeggeri
I dati testimoniano la ripresa del sistema portuale del Mar Adriatico settentrionale
Il volume di traffico marittimo cargo nel porto di Venezia registrato nel primo semestre 2022 segna un +10,5% di tonnellate movimentate e un +11,8% di toccate in banchina rispetto allo stesso periodo del... segue
Partita da Odessa la prima nave carica di grano
Lo sblocco dei porti riapre al commercio dei cereali ucraini: 16 mercantili pronti a salpare dai 3 scali
Partita oggi dal porto ucraino di Odessa la prima nave carica di grano. Il mercantile, battente bandiera della Sierra Leone, questa mattina ha lasciato la banchina con il suo prezioso carico di cereali... segue
Tariffe marittime Cina-Italia giù del 20%
La tendenza iniziata nei primi mesi dell'anno si prevede continui nei prossimi mesi
Per la prima volta da due anni a questa parte il prezzo dei noli sulle tratte marittime fra Cina e Italia sono tornati sotto la soglia dei 10 mila dollari per Feu (Fourty-Foot Equivalent Unit, ossia container... segue
Infrastrutture e mobilità sostenibili: ok del Senato al decreto-legge Mims
Soddisfazione espressa dal ministro Giovannini
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, esprime soddisfazione per l’approvazione al Senato del decreto-legge su infrastrutture e mobilità sostenibili. “L’esame del Senat... segue
Grano ucraino: prima nave pronta a salpare
Inaugurato a Istanbul il centro coordinamento sui corridoi nel Mar Nero per l'esportazione di cereali
Il governo turco ha confermato che parte oggi la prima nave carica di cereali prodotti e stoccati in Ucraina. Il mercantile inaugurerà i corridoi commerciali, dando concretezza agli accordi tra Kiev e... segue
Adm-Art: siglato protocollo operativo sui porti
In seguito all'intesa stipulata nel gennaio 2021
A seguito del protocollo d’intesa stipulato a gennaio 2021, l’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) e l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli (Adm) hanno sottoscritto oggi un protocollo operat... segue
Adm: collegamento diretto estivo da Napoli con porto Algeri
A bordo della nave passeggeri e vetture
È stato inaugurato nei giorni scorsi, per il solo periodo estivo, il collegamento diretto tra i porti di Algeri e Napoli con navi della compagnia statale algerina "Algérie Ferries". La traversata inaugurale h... segue
Guerra Ucraina: ancora missili su Odessa
Domani potrebbe partire la prima nave carica di grano dal porto di Chornomorsk
Sull'intesa sull'export del grano ucraino resta comunque un nodo da sciogliere: chi scorterà le navi cariche del cereale?
Russia-Ucraina: Mosca garantisce accordi su export grano
Lavrov: "Nessun pregiudizio su colloqui con Kiev su temi che vadano oltre il grano"
Dopo l'accordo raggiunto tra Mosca e Kiev sulle esportazioni di grano ucraino, nonostante l'attacco militare russo al porto di Odessa, Mosca promette al mondo che manterrà gli impegni presi sull'export... segue
Accordo Ucraina-Russia sulle navi di grano
Sbloccate circa 25 milioni di tonnellate di cereali ferme nei porti
L’intesa tra Ucraina e Russia per avviare i corridoi commerciali per l'esportazione di cereali è stata ufficializzata oggi a Istanbul. L'accordo tra i due Paesi in guerra, è stato mediato dal governo del... segue
Trasporti: in netta ripresa tutte le modalità nel secondo trimestre dell'anno
Superati livelli traffico pre-pandemia, in altri settori si stanno riallineando al 2019 -ALLEGATO
Netta ripresa del settore dei trasporti, che nel secondo trimestre di quest’anno registra una forte crescita della domanda per tutte le modalità di mobilità rispetto all’analogo periodo del 2021, con a... segue
Mediazione turca sulle navi di grano
Ankara negozia lo sblocco del commercio di cereali attraverso il Mar Nero
Oggi il presidente russo Vladimir Putin si trova in visita ufficiale a Teheran, in Iran, dove si terrà il suo quinto incontro con la Guida Suprema, l'ayatollah Ali Khamenei, ed un vertice a tre con l'omologo i... segue
Le holding Msc in paradisi fiscali
Il problema della trasparenza nella trattativa con il Governo italiano per rilevare ITA Airways
Le holding che controllano il Gruppo italo-svizzero Mediterranean Shipping Company -che opera nel settore del trasporto marittimo di merci e passeggeri- socio dell'aviolinea tedesca Lufthansa nella cordata... segue
Droni statunitensi sequestrati in Calabria
Dal porto di Gioia Tauro componenti per aeromobili militari stavano per arrivare in Russia
Gli agenti della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle dogane hanno sequestrato nel porto calabrese di Gioia Tauro container pieni di componenti tecnologiche avanzate per la guida e il controllo di a... segue
Mercantili in Ucraina pronti ad imbarcare grano
Prime 8 navi nei porti del Danubio, altre 150 aspettano di caricare a bordo i cereali
Le prime otto navi delle compagnie mercantili estere sono arrivate nei porti dell'Ucraina. Le stive saranno ora riempite di cerali, soprattutto grano da esportare. Ad organizzare il trasporto merci è... segue
Appalti logistica. "Con decreto Pnrr 2 si aumenta sfruttamento ed evasione nel settore"
Le dichiarazioni del segretario generale Claudio Tarlazzi (Uiltrasporti)
"Un inaccettabile indebolimento del sistema di regole che aumenta la precarietà dei lavoratori dipendenti delle aziende fornitrici di servizi di trasporto nell'ambito della logistica integrata". Commenta... segue
Dhl Global Forwarding azzera emissioni prodotte da spedizioni Lcl via mare
Il progetto è iniziato a gennaio 2021
Dhl Global Forwarding, la società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata nel trasporto-merci di grandi dimensioni su scala globale, ha portato a zero le emissioni di carbonio per tutte le spedizioni... segue
Rif Line si espande in Indonesia
La compagnia di navigazione Kalypso inaugura la rotta tra il porto di Giacarta e l'Italia
Continua il piano di espansione di Rif Line Group. L'azienda italiana di logistica presente in 52 diversi Paesi nel mondo amplia la sua linea container: il nuovo progetto metterà in congiunzione il Far... segue
Gnv, nuova linea Spagna-Marocco
Dal 20 luglio, 10 partenze a settimana con la ro-pax Aurelia
Gnv ha annunciato la nuova linea che collegherà Spagna e Marocco. A partire da mercoledì 20 luglio, con dieci partenze a settimana, sottolinea un comunicato ufficiale di Gnv, "la compagnia offrirà collegamenti a... segue
Adm: sequestrata tartaruga specie protetta al porto di Palermo
Durante lo sbarco di mezzi e passeggeri da una motonave
I funzionari Adm (Agenzia dogane e monopoli) di Palermo ed i militari della Guardia di Finanza, nel corso dei controlli svolti nell’area durante lo sbarco dei mezzi e dei passeggeri dalla motonave proveniente d... segue
La secca del Po mette a rischio i traffici fluviali
I fondali sono troppo bassi: l'AiPo sconsiglia la navigazione a motore lungo il fiume
La situazione del fiume Po, attanagliato dalla grande siccità che sta colpendo l'Italia, diventa di giorni in giorno più preoccupante. L'ultimo allarme in ordine di tempo arriva dal bollettino diffuso d... segue
Assarmatori lancia l'allarme decarbonizzazione
Le nuove misure volute dall'Imo metterebbero fuori gioco il 73% della flotta r-ro-pax italiana
Uno tsunami di extra costi si sta per abbattere sulla flotta italiana di navi ro-ro e di traghetti. L'allarme arriva da Assarmatori che sottolinea come l’applicazione delle nuove norme Imo sulle emissioni e... segue
Week end difficile al porto di Piombino
Una manifestazione e mille turisti hanno messo a dura prova lo scalo toscano
È stato un weekend difficile quello che ha visto protagonista il porto di Piombino. Tra manifestazioni di protesta e assalto di turisti lo scalo ha rischiato il collasso. La manifestazione civica indetta... segue
Nave da crociera a Portofino emette gas di scarico
Contaminati aria e territorio; Codacons fa esposto in procura
Golfo del Tigullio (Genova): evento particolarmente spiacevole -e pericoloso- nella giornata di ieri, domenica 26 giugno, quando nel Golfo del Tigullio, nelle acque tra Portofino e Santa Margherita Ligure,... segue
Bureau Veritas Italia certifica il carico container
Messo a punto il primo sistema di certificazione volontaria dei contenitori
Un tir che trasporta un container da 40 piedi che in curva sembra perdere il controllo. Oppure, peggio, una nave che rischia di compromettere la sua stabilità a causa di pesi del carico mal bilanciati.... segue
Al porto di Augusta si lavora sul nuovo terminal container
Annunciato anche il bando di gara per le opere sulla diga foranea del porto di Catania
Al via questa mattina la consegna dei lavori per la realizzazione del nuovo terminal container del porto di Augusta, in Sicilia. SI tratta di un'opera attesa da molti anni, e che nelle attese, costituirà... segue
Russia potenzia trasporti nel mar Baltico
Più navi commerciali per movimentare beni verso Kaliningrad
Il governo della Russia fa sapere di avere "capacità sufficienti" per rifornire l'exclave di Kaliningrad tramite il trasporto cargo marittimo. Si tratta di una prima risposta pratica di Mosca alla restrizione... segue
Fedespedi: Pitto nuovo presidente per il triennio 2022-2025
Succede a Silvia Moretto
Alessandro Pitto, socio e amministratore delegato di Casasco & Nardi S.p.A., impresa di spedizioni internazionali di Genova, è il nuovo presidente di Fedespedi (Federazione nazionale delle Imprese di... segue
Parte nel porto di Civitavecchia il nuovo traffico del bitume
Lo scarico avverrà direttamente sui camion. Oggi la prima nave in banchina con 1500 tonnellate di carico fuso
Il porto di Civitavecchia è il primo scalo portuale italiano dove si scarica il bitume direttamente sui camion, senza passare da depositi dedicati. Il traffico della società So.De.Co., che si avvale d... segue
A Roma si parla di trasporti grazie a Ugl
"Reti per lo sviluppo. L'interconnessione sostenibile" è il tema dell'incontro promosso dal sindacato
Si è tenuto a Roma oggi l'incontro "Reti per lo sviluppo: l’interconnessione sostenibile", promosso dal sindacato Ugl. Un'occasione per parlare a 360 gradi delle infrastrutture strategiche dell'Italia in... segue
Il porto di Rotterdam intasato dai container vuoti
Migliaia di contenitori sono stoccati nello scalo, mentre in Asia servono per spedire in Europa
Si allarga a macchia d'olio il problema dei container in giro per il mondo. Come abbiamo anticipato qualche giorno fa (Arriva l'effetto ketchup su container e noli) lo stop ma soprattutto, adesso, la ripresa... segue
I creditori di Moby e Cin hanno detto sì
Accettato il piano di ristrutturazione del debito
La questione del fallimento del gruppo Moby prende la strada del traguardo finale. Secondo una nota diffusa da Moby alla Borsa del Lussemburgo il 15 giugno 2022, i titolari delle obbligazioni per 600 milioni... segue
Aiuti economici ad armatori e porti
Polemica politica sugli emendamenti al decreto legge Aiuti
Tra gli emendamenti al decreto legge Aiuti segnalati ce ne sono due che alimentano la polemica politica: uno prevede l'istituzione di un fondo da 100 milioni di Euro per aiutare le compagnie marittime,... segue
Circle firma accordo per digitalizzare il trasporto merci
Nuovo contratto da 280 mila Euro per l'implementazione di nuove procedure doganali
Circle Group ha siglato un contratto di consulenza con un primario operatore merci italiano. Lo ha comunicato la stessa società genovese specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni pe... segue
Ferrobonus e marebonus, associazioni a confronto
Conftrasporto preoccupata per l'ipotesi di abbandono dei bonus, Alis chiede l'incremento dei fondi
L'autotrasporto viaggia in chiaroscuro almeno circa gli stanziamenti previsti per il ferrobonus, ossia i contributi al trasporto combinato strada-rotaia e per il marebonus, i contributi strada-mare. Entrambi... segue
Grimaldi, la crisi del mare farà bene al Sud
L'armatore, presidente di Alis, è convinto che "il Mezzogiorno deve essere preparato per intercettare il reshoring destinato a durare"
Le sfide della logistica potrebbero fare bene al Sud Italia. Addirittura il caro diesel potrebbe essere la valvola che rilancia le autostrade del mare. Ne è convinto Guido Grimaldi, armatore e presidente... segue
Stati Uniti vogliono sbloccare il trasporto marittimo
Approvata legge per eliminare file nei porti, frenare l'inflazione rilanciare l'export
La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato nelle scorse ore il disegno di legge 369/42 per l'efficientamento del trasporto marittimo. Adesso il documento attende solo la firma del presidente... segue
Domattina tavola rotonda Fit-Cisl su logistica e merci
Chiuderà i lavori il segretario generale Pellecchia
Merci e logistica al centro di una tavola rotonda organizzata da Fit-Cisl con gli stakeholder del settore e le istituzioni. Si terrà infatti domani mercoledì 15 giugno alle 9:30 nell’Auditorium Donat-Cattin (in... segue
Trasporto marittimo, Alibaba vuole mettersi in proprio
La società cinese di e-commerce è entrata nella nuova compagnia di navigazione Transfar Shipping
Dopo l'americana Amazon anche la cinese Alibaba si prepara a controllare da sola una parte del trasporto marittimo delle merci. Il primo passo è stato fatto entrando in una nuova compagnia di navigazione,... segue
Liguria, porto e logistica nei colloqui con l'ambasciatore vietnamita
Duong Hai Hung in visita per la prima volta a Genova
Portualità, logistica e scambi commerciali. Sono questi i due temi al centro dell'incontro tra il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e l’ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung, in... segue
Webinar Dhl sui trasporti: marittimo, ferroviario ed aereo
Nuove tendenze del mercato
Le catene di fornitura stanno ancora subendo le conseguenze della pandemia e l’industria logistica sta già affrontando nuove sfide. La domanda e la capacità nei mercati aerei, marittimi e ferroviari son... segue
Germania: Dhl prezzi più alti per spedire negli Usa
Influiscono l'aumento delle tariffe aeree, i costi di manodopera e di trasporto
La multinazionale della logistica DHL dal primo luglio aumenterà le tariffe per le spedizioni di pacchi dalla Germania verso l'estero a carico dei clienti privati. In particolare, la spesa per la movimentazione... segue
Risarcimento da 100 mila Euro per l'amianto su navi Fs
Corte d'appello di Messina: Inail e Rfi condannate a pagare per la morte di Antonino Ruello nel 2017
Esposto ad amianto per 31 anni senza prevenzione e protezione, ha subito la malattia professionale del tumore uroteliale ed alla vescica. È questa la sentenza della Corte d'appello di Messina che ha riconosciuto... segue