Tecnologia1.273
Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze
Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi
Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue
Verso una transizione neutrale: elettrificazione e carburanti avanzati
Pichetto: neutralità tecnologica per una decarbonizzazione pragmatica ed inclusiva
L'Unione europea —ha sottolineato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook— sta riconoscendo i limiti di... segue
Molfetta, il commissario avvia il rilancio del porto
Interventi rapidi su cantieri ed appalti per recuperare fiducia e creare opportunità economiche
La riqualificazione del porto di Molfetta rappresenta la priorità strategica per il rilancio del territorio, ha spiegato il commissario prefettizio Armando Gradone, prefetto in pensione nominato dall'ufficio... segue
Navigazione Laghi: prova operativa di biocarburante Hvo
Emissioni abbattute (CO2e, PM, NOx) e piena compatibilità con le flotte in servizio
Navigazione Laghi ha portato a termine con esito positivo una campagna sperimentale volta a valutare l’impiego di biocarburanti a basso impatto ambientale nel trasporto pubblico su specchi d’acqua. L’i... segue
Dubai: grande espansione per il porto di Mina Al Hamriya
Anche lo scalo portuale si tinge di ultramodernità
Il porto di Mina Al Hamriya, situato nell’area di Deira a Dubai, sarà oggetto di un’importante espansione, secondo quanto annunciato da Dp World e approvato da Hh Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice... segue
Gas naturale liquefatto (Gnl), metanolo e bettoline per il futuro dei porti italiani secondo Assocostieri
La decarbonizzazione possibile
La decarbonizzazione del settore marittimo è stata al centro della sessione "New frontiers in green shipping technologies - Decarbonization and energy efficiency", che si è tenuta al Centro Cong... segue
Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana
Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale
"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue
AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo
Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie
Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue
Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud
Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali
Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue
Genova, Salone nautico 2026: il ritorno ad inizio ottobre
Più respiro per cantieri ed operatori, focus su prove in mare, tecnologia e sostenibilità
Cambio di calendario per il Salone nautico di Genova: dopo anni in cui l'appuntamento era slittato a settembre, Confindustria Nautica ha annunciato che la 66esima edizione si terrà dal primo al 6 ottobre... segue
Il progetto nuove opportunità per il trasporto di rinfuse secche
Operazioni portuali più veloci
Gli agenti marittimi possono prenotare questi ormeggi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite l'applicazione King. Tuttavia, la domanda attuale supera l'offerta e non è possibile espandere ulteriormente l'infrastruttura... segue
Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale
Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi
Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue
Due nuovi natanti "eco" per i porti di Trieste e Venezia
Le navi saranno dotate di propulsore elettrico e realizzati in materiale composito avanzato
Ai porti di Venezia e Trieste sono destinati due nuovi natanti "eco", mezzi a propulsione elettrica con lunghezza di 10 metri e larghezza dai 3 ai 4 metri; previste funzioni di barca da lavoro, pilotina... segue
Msc parteciperà alla produzione di una nave ospedale
La collaborazione con la ong Mercy Ships per portare cure sanitarie in Africa
Il Gruppo Msc realizzerà un'altra nave ospedale insieme all'organizzazione non governativa svizzera Mercy Ships, che porta cure sanitarie nei Paesi in via di sviluppo. Il progetto prevede la costruzione... segue
Due nuove navi spia per la Marina militare italiana
Costeranno 1,6 miliardi di Euro; utili per mappatura fondali, sorveglianza e gestione elicottero NH-90
La flotta della Marina militare italiana sarà dotata di due nuove navi spia. Lo scorso 15 settembre il ministero della Difesa "ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto... segue
Venezia, 4 nuovi simulatori per l'Accademia logistica & mare
Miglioreranno la preparazione pratica degli studenti rendendoli pronti per il mondo del lavoro
All'Accademia logistica & mare di Venezia sono stati inaugurati quattro nuovi simulatori di ultima generazione: due per la navigazione (nave e rimorchiatore) per i corsi di ufficiale di macchina e ufficiale... segue
Corea del Nord, Kim Jong Un in visita al cacciatorpediniere Choe Hyon
Nave militare attraverso cui la marina si prepara a "dissuadere o contrastare e punire le provocazioni del nemico"
Ieri il presidente della Corea del Nord Kim Jong Un ha visitato il cacciatorpediniere Choe Hyon in occasione di una mostra militare annuale sullo sviluppo della difesa. Si tratta di un mezzo attraverso... segue
Porto di Ortona, conclusi i lavori di consolidamento della banchina di Riva
Riqualificazione per l'adeguamento ai moderni standard dei traffici commerciali marittimi
Ben 99 giorni in anticipo rispetto alla previsione iniziale, il primo ottobre si sono conclusi i lavori di consolidamento nel porto di Ortona. È stato rafforzato il primo tratto della banchina di Riva... segue
Paralisi dei collegamenti marittimi e del Tpl per lo sciopero in Grecia
Proteste nazionali intaccano mobilità urbana, servizi pubblici e circolazione delle merci
Oggi la Grecia è paralizzata da uno sciopero generale di 24 ore che ha lasciato numerosi traghetti fermi nei porti e bloccato gran parte del trasporto urbano ad Atene. I lavoratori dei settori pubblico... segue
Port Grammy, il viceministro Rixi consegna i premi della 1a edizione
L'evento premia le personalità più rilevanti della blue economy, del diporto e della portualità italiana.
Si è svolta a Genova, sulla Terrazza del Padiglione Blu del Waterfront alla 65a edizione del Salone nautico internazionale, la prima edizione italiana dei Port Grammy, l’evento che premia le personalità più... segue
Parte il Salone nautico più lento di sempre
Giornata inaugurale per la 65a edizione tra code di auto e pochi curiosi
Pronti? Via. È partito come su una pista di Formula 1, diciamo così, il 65esimo salone nautico di Genova. Partito lento, diciamo meglio, nonostante le premesse e le giaculatorie introduttive. "Siamo l... segue
I droni sottomarini Saipem potrebbero interessare a Fincantieri
Un'acquisizione della divisione potrebbe essere utile per mantenere in Italia questo asset strategico
Saipem, società italiana attiva nel settore dell'energia e delle infrastrutture, e la norvegese Subsea 7, azienda che fornisce progetti e servizi per l'industria energetica, sono giunte alle fasi conclusive... segue
Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen
Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari
Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue
Nuova soluzione Hull Skating Solutions sulle navi di Ignazio Messina & C.
L'accordo con Jotun una "garanzia di pulizia dello scafo"
La multinazionale norvegese di prodotti chimici Jotun e l'armatore italiano Ignazio Messina & C. hanno firmato un accordo commerciale per l'introduzione di soluzioni Hull Skating Solutions (Hss) nelle... segue
Battezzata la Höegh Moonlight, nave porta-auto di nuova generazione
È alimentata a Gnl e può essere convertita all'uso di ammoniaca pulita
Höegh Moonlight, sesta nave della Classe Aurora del gruppo Höegh Autoliners, è stata battezzata il 3 settembre presso il porto di Göteborg, il più grande in Svezia. L'evento è stato sponsorizzato da Vo... segue
Nuova partnership per implementare un sistema di droni nei porti italiani
La start-up Stradaai, in collaborazione DronePort Rotterdam, si posizionerà come U-space service provider
Prossimamente anche i porti italiani implementeranno un sistema di droni, secondo soluzioni Uas (Unmanned aerial system) validate a Rotterdam. Questo grazie ad una recente partnership strategica tra la... segue
Federlogistica: il Ponte sullo Stretto va fatto
Il presidente Falteri: "È la scorciatoia per una grande area franca, una Zes"
Secondo Davide Falteri, presidente di Federlogistica (associazione di categoria che riunisce le imprese operanti nel settore della logistica e dei trasporti in Italia), il Ponte sullo Stretto di Messina... segue
Entro il 2027 al porto di Amburgo i terminal avranno impianti di alimentazione elettrica da terra
Lo scalo raggiungerà l'obiettivo imposto dall'Ue prima della scadenza prevista per il 2030
Entro il 2027 al porto di Amburgo tutte le navi da crociera dotate di alimentazione elettrica da terra potranno usufruire del servizio di rifornimento di energia. Tutti i terminal crociere dello scalo... segue
Mit: riaperto il bando Pnrr per gli interporti
Previsti 2,2 milioni di Euro per rendere la logistica "sempre più digitale, veloce e sostenibile"
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato la riapertura del bando Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) per gli interporti, precedentemente pubblicato il 23 febbraio 2024. Sono... segue
Porto di Taranto: nasce un nuovo software per il monitoraggio ambientale
Raccoglie dati su inquinamento atmosferico acustico e idrico, su flussi di rifiuti, merci e veicoli nello scalo
Presso il porto di Taranto è attiva una nuova piattaforma software per il monitoraggio ambientale. È stata sviluppata dalla divisione Ict di Dba Group, società specializzata nello sviluppo di applicazioni we... segue
Australia e Regno Unito: verso l'accordo per la produzione di sottomarini a propulsione nucleare
Il ministro della difesa australiano; "Sono i più potenti e avanzati che le due marine militari abbiano mai avuto"
Australia e Regno Unito firmeranno un trattato di difesa di 50 anni per il consolidamento del patto sui sottomarini Aukus a propulsione nucleare, "i sottomarini d'attacco più potenti e avanzati che le... segue
"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile
È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines
La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue
Putin: sei nuovi sottomarini nucleari entro il 2030
L'obiettivo è rafforzare la marina russa. Più di 70 navi in diverse fasi di completamento nei cantieri navali russi
Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato la costruzione entro il 2030 di sei sottomarini nucleari nei cantieri della società Sevmash. Lo ha dichiarato in occasione della cerimonia dell'alzabandiera su... segue
Inaugurata a Bari nuova linea produttiva di Isotta Fraschini Motori
Il progetto va nella direzione della decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
È stato inaugurata a Bari da parte di Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri, una nuova linea produttiva per lo sviluppo e il collaudo di sistemi Fuel Cell a idrogeno. Le due società i... segue
Gruppo Nextgeo acquisisce il 75,4% di Rana Subsea
L'operazione parte della strategia di espansione a livello internazionale
Il Gruppo Next Geosolutions Europe (Nextgeo), attivo a livello internazionale nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore nel settore energetico, ha firmato un... segue
Nuovo Reparto operativo laghi della Guardia costiera inaugurato a Milano
Garantirà un sistema immediato di risposta alle esigenze e la tutela della navigazione
Nei giorni scorsi è stato inaugurato a Milano il Reparto operativo laghi della Guardia costiera, istituito con un decreto firmato lo scorso aprile dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture... segue
Digitalizzazione del settore marittimo per migliore scambio di informazioni
Fondamentale il ruolo del Comando generale Guardia costiera
Presso il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera ieri si è tenuta la prima riunione tecnico-operativa di coordinamento nazionale volta ad avviare le procedure di interscambio... segue
Progetto "H1", primo tender yacht a idrogeno made in Italy
Med e Tesya uniscono funzionalità militare e design di lusso. L'imbarcazione ospita fino a 16 passeggeri
Il Gruppo Med, attivo nella creazione e sviluppo di prodotti per uso professionale e militare, e la Marine division di Tesya Group, divisione specializzata in soluzioni e servizi integrati per la cantieristica... segue
Confindustria, Economia del Mare ha valore complessivo di 216,7 miliardi di Euro
Presentato documento strategico per affrontare le prossime sfide, tra cui transizione ecologica e digitale
È stato presentato ieri a Roma il documento strategico di Confindustria "Economia del Mare. Azioni strategiche per la competitività del Paese", elaborato dal delegato del presidente per l'Economia del M... segue
Porti europei: Genova e Livorno tra i migliori per le infrastrutture elettriche
Solo il 20% degli scali soddisfano le richieste dell'Unione europea per ridurre le emissioni
Nei porti europei solo il 20% delle infrastrutture elettriche a terra richieste dall'Unione europea è stato installato o messo in funzione: presso gli scali, quindi, la maggior parte delle navi continua... segue
Nave oceanografica dell'Ispra: martedì 15 luglio la presentazione
Raggiunge fino a 4mila metri di profondità per vincere la sfida dei cambiamenti climatici
Martedì 15 luglio, alle ore 10, presso la Sala del refettorio di Palazzo San Macuto verrà presentata la nave oceanografica dell'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Il c... segue
Riforma portuale: Musumeci punta su digitalizzazione e rilancio del Sud
Digitalizzazione e investimenti puntano a valorizzare infrastrutture e turismo nel Mezzogiorno
Il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha annunciato che entro la fine dell’anno il Governo presenterà una riforma significativa della normativa portuale, attesa da... segue
Ponte sullo Stretto di Messina: approvato emendamento dl Infrastrutture per la realizzazione
Società Stretto di Messina Spa nell'elenco delle stazioni appaltanti qualificate per iter più rapido
Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), l'approvazione di un emendamento al decreto legge Infrastrutture da parte delle commissioni Ambiente e Trasporti alla Camera costituisce... segue
Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024
Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro
Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue
Venezia, si conclude l'Adria shipping summit dal titolo "Il futuro dell'Adriatico negli scenari globali"
L'obiettivo è rafforzare la collaborazione degli attori dei segmenti produttivi
Si è svolta oggi la seconda giornata dell'Adria shipping summit (3-4 luglio 2025), vertice dei porti del nord che si svolge a Venezia e che quest'anno si intitola "Il futuro dell'Adriatico negli scenari... segue
"Monaco Energy Boat Challenge": in corso l'evento sul futuro della nautica
Un'opportunità per testare in condizioni reali nuove soluzioni
È in corso a Monaco la 12esima edizione dell'evento "Monaco Energy Boat Challenge", organizzato dallo Yacht Club di Monaco con il supporto della Fondazione Principe Alberto II, Ubs, Bmw e Sbm Offshore.... segue
Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali
Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135
Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto... segue
Porto di Trieste: primo incontro del dibattito pubblico per il nuovo Molo VIII
Continuano nelle prossime settimane gli incontri aperti a cittadini e associazioni
Si è svolto ieri a Trieste il primo incontro del dibattito pubblico sul progetto del nuovo Molo VIII del porto, iniziativa promossa dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale per r... segue
Genova, continua il roadshow organizzato da Fincantieri
Progetti per rendere la cantieristica navale sempre più digitale, efficiente e sostenibile
Continua il roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro” organizzato da Fincantieri per permettere a istituzioni e stakeholder di entrare nel cuore dei propri cantieri italiani. Oggi la tappa a Sestri Pon... segue
Salone nautico di Genova: oggi la presentazione in antemprima a "Expo Osaka 2025"
L'evento organizzato da Confindustria nautica si terrà dal 18 al 23 settembre 2025
A "Expo Osaka 2025", esposizione universale in corso ad Osaka (Giappone) dal 13 aprile al 13 ottobre, viene presentata oggi in anteprima la 65esima edizione del Salone nautico internazionale di Genova.... segue