Industria1.054
Firenze, botta e risposta sulla tramvia senza fili
Il sindaco Nardella presenta il rendering: i cittadini non gradiscono, dice Forza Italia
Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha presentato il primo rendering del nuovo tram a batteria della nuova tramvia Fortezza-piazza Libertà-Bagno a Ripoli. Allo studio da tempo nello stabilimento Hitachi... segue
In arrivo dall'Ue i fondi per 11 progetti ferroviari italiani
Dalla Torino-Lione alla galleria del Brnnero, ai nuovi sistemi Ertms fino a Sea per l'adeguamento di Malpensa
Sono undici i progetti italiani che rientrano tra le 135 opere infrastrutturali di trasporto che riceveranno fondi Ue. Le proposte sono state presentate nell'ambito del Cef, il Meccanismo per collegare... segue
Le ripercussioni della guerra sui progetti ferroviari russi
Stop al corridoio con Vienna attraverso Ucraina e Slovacchia
Che il conflitto in corso in Ucraina non sia solo una guerra su armi ma anche, forse soprattutto, una guerra combattuta a colpi di politica economica lo dimostrano i progetti già delineati di nuove direttrici... segue
Medway fa rotta verso i Paesi Bassi
Dal 1°luglio la controllata di Msc avvia un collegamento tra il porto di Anversa e i terminali tedeschi
Medway, il braccio cargo controllato da Msc, prosegue la sua espansione. Dopo avere conseguito, a maggio scorso, i certificati per operare sulle reti di Austria, Belgio, Germania e Paesi Bassi, la compagnia... segue
Cosco vara il treno intermodale Trieste-Slovenia
Prima partenza il 22 giugno, seconda il 27 giugno: potrebbe avere cadenza regolare
La società cinese Cosco Shipping ha inaugurato ieri al Porto di Trieste un collegamento ferroviario con la Slovenia. "Si tratta di un company train, per un'unica azienda, con cadenza, al momento, settimanale:... segue
Treni fermi per due giorni sulla Treviso-Venezia
Stop per lavori dall'una di domani sabato 25 giugno alle 4 di lunedì 27 giugno
Quello che si avvicina sarà un tranquillo week end di paura per chi viaggia fra Treviso e Mestre. Due giorni senza treni, visto che per i lavori sulla ferrovia Treviso-Venezia i convogli, in entrambe... segue
Medlog: parte il Fast corridor tra Ravenna e Marzaglia
Dal terminal Tcr arriva all’inland di Marzaglia di Terminali Italia, controllata di Rfi
È partito il nuovo Fast Corridor dell’operatore intermodale Medlog tra il porto di Ravenna e Marzaglia, in provincia di Modena. Il fast corridor parte dal terminal Tcr, Terminal container Ravenna del Gr... segue
Rfi, un passo avanti e due indietro nella ferrovia Monza-Chiasso
Conclusi i lavori per il segnalamento europeo Ertms/Etcs di livello 2. Manca però tutto il resto
La ferrovia Monza-Chiasso fa un passo avanti nella tecnologia sul controllo della circolazione dei treni. Il 20 giugno 2022, il gestore della rete Rfi ha, infatti, comunicato di aver concluso i lavori... segue
L'alta velocità resta un miraggio per il Salento
Pagliaro: "pendolari, cittadini e turisti condannati a viaggiare sui convogli della speranza"
Sembra di assistere all'eterna replica della famosa frase di Tito Livio: Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur", mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata. Questa volta, protagonista non è... segue
L'estate bollente dei pendolari delle Cinque Terre
Si moltiplicano le proteste: niente mascherine e sovraffollamento dei treni
Mascherine non indossate dai turisti, soprattutto stranieri, e affollamento dei treni stanno rendendo l'estate dei pendolari liguri insopportabile. Le proteste si stanno accumulando. Martedì mattina scorso,... segue
Ferrovie fa i conti con gli extracosti
Con 3,4 miliardi in più Rfi aggiorna i prezziari: aumentano da 19 a 23 le gare d'appalto
Rfi ha aggiornato il quadro economico delle principali opere in gara nel 2022. Le gare sono passate da 19 a 23, con 17 bandi nel Pnrr e 6 extra Pnrr. Sulla fascia alta dei lavori programmati emerge un... segue
Crac Ferrovie Sud-Est, 19 rinvii a giudizio
Dal 6 ottobre a processo l’ex amministratore delegato di Bnl, Fabio Gallia e altri 18 imputati
Sono stati rinviati a giudizio 19 imputati per il crac delle Ferrovie Sud Est (Fse): è questa la decisione del gup del Tribunale di Bari, Valeria Isabella Valenzi, relativa alla società di trasporti pu... segue
Ferrovie dello Stato: illustrato alle istituzioni europee il Piano industriale
Giro di colloqui a Bruxelles dell'ad del Gruppo, Luigi Ferraris
Il Piano Industriale del Gruppo Ferrovie dello Stato al centro di una serie di incontri di Luigi Ferraris, amministratore delegato di FS Italiane, a Bruxelles, con istituzioni, commissari UE e rappresentanti... segue
Bando Rfi da 53 milioni per due navi dual fuel
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue prevede l'opzione per una terza unità
Rete Ferroviaria Italiana ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue la gara per la fornitura di due navi veloci dual fuel per lo stretto di Messina. La gara ha un valore di 52 milioni di Euro, finanziati... segue
A Roma (2) convegno sui trasporti: dichiarazioni dei parlamentari
Rixi (Lega): "Occorre un Stato che intervenga su decisioni strategiche con il Golden Power"
Al via oggi la tavola rotonda "Reti per lo sviluppo. L’interconnessione sostenibile", promossa dal sindacato UGL con l’obiettivo di evidenziare il ruolo strategico delle infrastrutture per il rilancio del... segue
In arrivo 374 milioni di aiuti di Stato per le ferrovie merci
Ok da Bruxelles: la misura è commisurata ai danni connessi alla pandemia da Covid-19
La Commissione Ue ha approvato gli aiuti di Stato con cui il Governo italiano compenserà i danni direttamente connessi alla pandemia da Covid-19. Con la benedizione di Bruxelles sono in arrivo dunque... segue
L'estate torrida delle merci in ferrovia
Mercitalia Rail scrive una nota allarmata: manca il materiale rotabile e il Brennero è intasato
Estate di fuoco sul fronte ferroviario delle merci, non solo per le temperature torride. Come non bastassero le ripercussioni dei cantieri in corso sulla rete ferroviaria tedesca che si riflettono sul... segue
Trenitalia abbatte il tabù: Genova e Roma in meno di 4 ore
Con il nuovo orario estivo di Trenitalia, la Capitale è a 3 ore e 56 minuti: due Frecciargento in più
“Finalmente". E se a pronunciare l'esclamazione è un rappresentate della Regione Liguria, si può stare certi che il sospiro di sollievo è di quelli che fanno epoca. Sì, perché l'ultimo "finalmente" è stat... segue
In funzione da oggi la ferrovia ad alta velocità Pechino-Wuhan
I treni raggiungono i 350 km/h: è parte della linea ad alta velocità Pechino-Guangzhou
È entrata in funzione oggi la ferrovia ad alta velocità che collega Pechino a Wuhan, capoluogo della provincia cinese centrale dell'Hubei. La tratta, nella quale i treni possono raggiungere velocità fi... segue
La Svizzera si interessa ad Alessandria Smistamento
Fondazione Slala illustra i vantaggi del nuovo hub finanziato dalle Ferrovie italiane
“Fondazione Slala si propone oggi come lo sportello unico per integrare e soddisfare tutte le esigenze dei traffici da e per i porti liguri, con focus su quell’area del Basso Piemonte alla quale stanno gua... segue
Trenitalia si è bloccata di nuovo, biglietti in tilt
Ieri ritardi a causa del sistema di comunicazione: no attacco hacker ma guasto ai server di Almaviva
Nuova giornata di passione per le ferrovie italiane. Ieri, infatti, si sono verificati ritardi per i passeggeri di Trenitalia a causa del sistema di comunicazione dell’azienda che è andato in tilt. Se... segue
Pronto il nuovo contratto tra Regione Piemonte e Trenitalia
Servizi più capillari, mantenimento dei chilometri operati e 200 milioni per il trasporto su rotaia
Servizi più capillari e mantenimento della quantità di chilometri operati. È quanto prevede il nuovo contratto di servizio ferroviario regionale che sarà sottoscritto con Trenitalia nelle prossime set... segue
Roma, riaperta dopo 32 anni la stazione ferroviaria Vigna Clara
Rfi ripristina un tratto dell’anello ferroviario inaugurato l’anno dei mondiali di Calcio Italia '90
È partito ieri mattina, anzi sarebbe meglio dire è ripartito dopo 32 anni, il primo servizio regionale di Trenitalia che collega gli oltre 7 km tra la Stazione Vigna Clara di Roma e Valle Aurelia arrivando f... segue
Torino-Savona, la ferrovia che cambia volto
Una corposa serie di investimenti ha come obiettivo il potenziamento del carico merci
La ferrovia Torino-Savona si adegua al transito delle merci. La linea del Rubicone è stata tracciata dopo il protocollo d’intesa sottoscritto a maggio 2022 tra le regioni Piemonte e Liguria, insieme al... segue
Pioggia di investimenti per le ferrovie Appulo-Lucane
Oltre 3,8 miliardi di Euro annunciati in parlamento dal ministro Giovannini
È stato lo stesso ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini a illustrare al parlamento a quanto ammonta il fabbisogno ulteriore per le strade ferrate Appulo-Lucane. L... segue
Matteo Colamussi presidente Fondo Priamo
Nuova nomina alla previdenza trasporto pubblico per dg Ferrovie Appulo Lucane
"Un triennio di forte innovazione". La definizione sul futuro arriva da Matteo Colamussi, direttore generale delle Ferrovie Appulo-Lucane e presidente di Asstra Puglia e Basilicata, eletto per il triennio... segue
Ue stanzia 55 milioni di Euro per l'intermodalità
Il sostegno è composto da sovvenzioni dirette agli operatori di interporti e di terminal intermodali
È stato approvato oggi dalla Commissione Ue il regime italiano da 55 milioni di Euro che punta a incoraggiare il passaggio del trasporto merci dalla strada alla ferrovia. Una misura giudicata dalla Commissione... segue
Gts investe 74 milioni di Euro per 20 locomotive
Il Gruppo intermodale barese arriva a 48 locomotori: pronta l'espansione in Spagna
Circa 74 milioni di Euro per l'acquisto di 20 locomotive elettriche firmate Alstom, modello TRAXX DC3 - 494. L'investimento è stato fatto dal gruppo Gts, operatore privato barese del trasporto intermodale... segue
Eav e Ferrovie di Calabria insieme per la mobilità sostenibile
Firmato oggi l'accordo di collaborazione per svolgere "in modo congiunto" una serie di attività ferroviarie
È stato siglato oggi il contratto di rete tra l'Eav, l'Ente autonomo Volturno e Ferrovie di Calabria. La firma all'intesa è stata apposta dal presidente di Eav, Umberto De Gregorio e dall'amministratore u... segue
Mercitalia Rail intensifica i rapporti green con Eridania
In un anno tolti dalla strada 547 camion con risparmio per l’ambiente di oltre 400 tonnellate di CO2
Aumenta l’impegno di Mercitalia Rail, il braccio cargo del gruppo Fs Italiane, per aiutare un marchio storico della dolcificazione italiana come Eridania a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità az... segue
Liguria: sabato e domenica circolazione dei treni modificata
Dalle 14 di domani, sabato 28, alle 22 di domenica 29 interventi di manutenzione straordinaria di Rfi
Domani, sabato 28 e domenica 29 maggio sono previste una serie di modifiche alla circolazione dei treni per interventi di manutenzione straordinaria di Rete Ferroviaria Italiana nel nodo di Genova. Più... segue
Accordo Trenitalia Tper e San Vitale per sconti treno-bici
L'iniziativa fatta apposta per raggiungere Ravenna con un regionale e noleggiare la biciletta per girare in città
Raggiungere Ravenna con un treno regionale e noleggiare una bicicletta per andare alla scoperta della città. È l'iniziativa lanciata da Trenitalia Tper e dalla Cooperativa sociale San Vitale. Le due s... segue
Oltre 280 miliardi per la mobilità sostenibile
L'Allegato al Def prevede l'8,1% in più di risorse rispetto al 2021 per ferrovie, porti, logistica, strade
Oltre 280 miliardi di Euro di investimenti per la mobilità sostenibile. È questa la portata delle risorse della nuova strategia a lungo termine per le infrastrutture prevista nell'Allegato al Def, presentato o... segue
Webuild, nuovo tunnel da 24,1 chilometri al Brennero
Abbattuto il diaframma di separazione della Galleria: il confine con l'Austria si raggiunge da Fortezza
Da ieri corre dal portale sud di Fortezza al Brennero un nuovo tunnel lungo 24,1 km. Sono una parte del tratto di 64 km che collegheranno l’italiana Fortezza con l’austriaca Innsbruck dando vita alla Gal... segue
Calabria: Intesa Regione-Adsp-Rfi per sviluppo mobilità sostenibile
Sarà realizzato a Villa San Giovanni un Hub dedicato
Sottoscritto un Protocollo d’intesa per l’attuazione di un programma complessivo di interventi per la riqualificazione della stazione ferroviaria di Villa San Giovanni e delle sue aree esterne. Il Pro... segue
Tempi inaccettabili per la Napoli-Bari
Il segretario Filt-Cgil De Benedictis esorta il Governo a darsi da fare per l'alta velocità del Sud
"È assurdo che nel 2022 le due città metropolitane più importanti del Sud continentale non abbiano un collegamento su ferro diretto". Lo ha dichiarato Maria Teresa De Benedictis, segretario nazionale de... segue
Presentato nuovo piano industriale del Gruppo Fs
Dal 2022 al 2031 sarà un tempo nuovo
Il nuovo piano industriale del gruppo ferrovie dello stato ha un programma capillare e sistemico. Le novità comprendono l’ampio spettro nazionale, così come il più piccolo servizio locale, per garantire al c... segue
Ferrovie, stanziati 20 miliardi per la Sicilia
La parte più cospicua degli investimenti per il nuovo collegamento veloce Palermo-Catania-Messina
Il gruppo Ferrovie dello Stato, ha stanziato 20 miliardi di Euro per la Sicilia. La notizia arriva direttamente dalla presentazione del nuovo piano industriale 2022-2031 che stanzia, per l'Italia, un totale... segue
Oltre 14 miliardi di Euro per le Fs in Lombardia
La maggior parte dei soldi andrà alle infrastrutture, soprattutto ai collegamenti con gli aeroporti
Circa 14 miliardi di Euro. È questo il valore degli investimenti previsti dal piano industriale delle Ferrovie dello Stato da quest'anno al 2031 solo per la Lombardia. Il focus regionale è stato presentato o... segue
Un altro passo verso la mobilità sostenibile di Napoli
Via libera della Corte dei Conti all'investimento da 800 milioni di Euro per la Linea 10 della metropolitana
"Uno straordinario successo della sinergia istituzionale tra Comune e Regione". È con queste parole che il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, annuncia il via libera della Corte dei Conti al finanziamento... segue
Gruppo FS presenta il Piano industriale 2022-2031
190 miliardi per uno sviluppo sostenibile di infrastrutture e mobilità a servizio del paese
Una visione strategica e industriale di lungo periodo sostenuta da un piano di investimenti da oltre 190 miliardi nei prossimi 10 anni. Il Piano Industriale 2022-2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane,... segue
Enea e Ansfisa insieme per monitorare il gnl
Gruppo congiunto per approfondire l'uso dei nuovi carburanti in ambito ferroviario e stradale
Attività di studio, ricerca e monitoraggio. È questo l'obiettivo fissato per l'impiego di idrogeno, gnl e bio-gnl in ambito ferroviario, stradale e nei trasporti rapidi di massa. L'imprimatur della nuova m... segue
Obiettivi ambizioni per le ferrovie italiane
Il Gruppo Fs ha presentato il nuovo piano industriale: ad Ferraris al convegno sull'intermodalità
"Alla luce del Pnrr, il nuovo piano industriale del Gruppo Fs prevede obiettivi ambiziosi nel campo della logistica e nel miglioramento del traffico-merci verso l'Europa". Lo ha sottolineato l'amministratore... segue
Tesmec, buoni carburante ai dipendenti contro i rincari
In accordo con sindacati società tecnologie ferroviarie lancia iniziativa green
Tesmec lancia due nuove iniziative per contrastare il problema del caro-carburante. Nell’ambito di un percorso condiviso con le organizzazioni sindacali unitarie, la società specializzata in tecnologie de... segue
Più passeggeri e merci sui treni cinesi
National Railway Administration: positivo il bilancio 2021
La National Railway Administration cinese ha comunicato i dati ufficiali relativi all'andamento del trasporto ferroviario passeggeri e merci in Cina nell'anno 2021. Nello specifico sono stati 2,61 miliardi... segue
Quest'estate la Sicilia viaggia in Blues
Sulla linea di Ragusa e Catania il primo treno ibrido di Trenitalia a doppia alimentazione, elettrica e diesel
Sarà utilizzato lungo la ferrovia della provincia di Ragusa, soprattutto nella tratta per Catania, il "Blues", il primo treno ibrido di Trenitalia a doppia alimentazione, elettrica e diesel. Il nuovo... segue
Palermo annuncia sblocco dei lavori tramviari
Il collegamento tra centro città e periferia suscita critiche e disillusione
Il comune di Palermo ha fatto sapere che lo sblocco dei lavori per la realizzazioni di 3 linee tramviarie è in dirittura d’arrivo. Si tratta di opere attese da 6 anni. Da quanto l'amministrazione aveva ot... segue
Controlli misti pubblico-privati sulla realizzabilità del Pnrr
Ance Liguria: "ben venga il gruppo di lavoro regionale per verificare in anticipo congruità di prezzi e di investimenti"
Ci sono voluti 15 anni, ma finalmente, e ciò accade nel bel mezzo della complessa allocazione dei fondi del Pnrr, in Liguria diventa realtà il Gruppo di lavoro misto pubblico-privati al quale sarà affidato il... segue
Fs: Tarlazzi (Uiltrasporti): piano industriale accompagna trasformazione Paese
Il segretario generale al termine dell'incontro con i rappresentanti
Il segretario generale Uiltrasporti Claudio Tarlazzi comunica in una nota che "Alla luce di quanto emerso da questo incontro, possiamo esprimere un giudizio positivo sul percorso che Ferrovie dello Stato... segue
Italferr si aggiudica gara in Serbia per la modernizzazione della linea Niš-Brestovac
Parte del Corridoio X del progetto transeuropeo Ten-T
Italferr, la società di ingegneria del Gruppo Fs Italiane, si è aggiudicata in raggruppamento con la controllata Ies e Signalling Solutions, Trioprojeckt e Kosovoprojekt, la gara indetta dal Ministero d... segue