Sace diffonde oggi il focus On “Ieri, oggi e domani: le infrastrutture in Italia”, un’analisi sul settore delle infrastrutture in Italia curato dal proprio ufficio studi. I punti salienti in sintesi: Dalla crisi finanziaria globale fino alla pandemia, la spesa italiana per infrastrutture si è contratta in media del 2,8% l’anno (5 volte il tasso a cui è decresciuto il Pil nello stesso periodo), passando da...
Sace: focus su analisi settore infrastrutture in Italia
Porti, aeroporti e ferrovie comparto che crescerà maggiormente nel prossimo quinquennio -ALLEGATO
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Rapporto Sace (2): il commento del ministro Giovannini
"Conferma la bontà della strategia seguita dal Governo"
Il ministro Infrastrutture e mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, dichiara in una nota che: “Il rapporto Sace sulle infrastrutture conferma la bontà della strategia seguita dal Governo per for... segue
Suggerite
Fs Logistix. De Filippis premiata al "We award Women Excellence 2025"
Riconoscimento all’innovazione e leadership femminile nel settore della logistica italiana
L’ad di Fs Logistix Sabrina De Filippis ha ricevuto ieri sera una menzione speciale nell’ambito del prestigioso "WE Award - Women Excellence 2025" de "Il Sole 24 Ore", durante la cerimonia "Women at the... segue
Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden
Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m
Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella... segue
Fragilità dei nodi marittimi e sottomarini come arma ibrida
Impatto sistemico di incidenti e sabotaggi su rotte ed infrastrutture oceaniche
Il controllo e la fragilità dei cosiddetti "choke point" logistici — quei tratti obbligati delle reti marittime ed energetiche — emergono come un elemento chiave della minaccia ibrida. Lo sottolinea un n... segue