Press
Agency

In Campania è allerta meteo arancione

Attesi temporali, venti forti, mari agitati, nevicate e gelate con rischio idrogeologico

La Protezione civile della Campania ha diramato un'allerta meteo di livello arancione su quasi tutto il territorio regionale, in vigore dalle ore 12:00 di oggi, 20 gennaio, fino alle 8:00 di domattina, 21 gennaio. Sono attesi temporali, venti molto forti, mare molto agitato, nevicate e gelate. Richiamati i sindaci di tutti i Comuni a tenere massima l'attenzione. 

Dalle 8:00 di domani mattina, sabato 21 gennaio, l'allerta diventa di colore giallo su tutta la Regione. In dettaglio, fino alle 23:59 di oggi si prevedono ancora precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o temporale. Ancora neve a quote superiori ai 400-500 metri con accumuli al suolo da deboli a puntualmente moderati e gelate prevalentemente a quote collinari. 

Intanto, la Protezione civile della Campania tiene alta l'attenzione al rischio idrogeologico anche in assenza di piogge. Infatti, è valutato il permanere di un rischio residuo che potrà causare ancora frane, colate rapide di fango e caduta massi. Ciò a causa della saturazione del suolo d'acqua e quindi anche in assenza di nuovi temporali.

Suggerite

Inalca vara Green Go! per la mobilità sostenibile dei suoi dipendenti

Mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro

Riconoscimento economico in busta paga a coloro che utilizzeranno modalità di trasporto alternative al mezzo privato a combustione

Uiltrasporti si unisce a richiesta globale Itf per avere strade più sicure

Lancio campagna portata avanti da oltre 50 sindacati

"Chiediamo al Governo ed alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi sicuri che non solo miglioreranno drasticamente le condizioni degli autotrasportatori... segue

La Puglia scommette sull'intermodalità

Griffi (Adsp Adriatico meridionale): "Cresce settore flyecruise', segnali incoraggianti dal flyeferry"

Il Sud Italia patisce una generale carenza di infrastrutture nel settore trasporti. Anche per questo motivo i principali portatori di interesse della Puglia, dalla Regione a Confindustria, dalla società... segue