Press
Agency

Trenitalia. Partito oggi nuovo collegamento no-stop tra Tiburtina e Rogoredo

Il "Frecciarossa" collega Roma e Milano in meno di tre ore

Roma e Milano saranno collegate in 2 ore e 45 minuti con il "Frecciarossa" di Trenitalia, società capofila del Polo passeggeri del Gruppo Fs. Partito stamattina il nuovo collegamento ad alta velocità tra le stazioni di Roma-Tiburtina e Milano-Rogoredo: porte d’ingresso della Capitale e del capoluogo lombardo.

Il nuovo collegamento –si legge su "Fsnews"- non effettua fermate a Roma-Termini ed a Milano-Centrale, ma da Tiburtina e da Rogoredo grazie ad altre modalità di trasporto, tra cui le metropolitane o i servizi ferroviari urbani, è possibile raggiungere velocemente il centro ed i distretti istituzionali, economici e turistici delle due città. Tutto ciò in un’ottica di integrazione ed intermodalità e di minore congestionamento delle stazioni "di testa", a beneficio, così, anche di una maggiore regolarità del servizio. Grazie all’inserimento della nuova coppia salgono ad oltre 47 i collegamenti con "Frecciarossa" che effettuano fermata nella stazione di Milano-Rogoredo.

La nuova coppia rafforza la frequenza dell’offerta "Frecciarossa" tra la capitale ed il capoluogo lombardo. Sono infatti 90 i collegamenti giornalieri tra le due città. Ai due "Frecciarossa" No-stop Roma-Tiburtina/Milano-Rogoredo in due ore e 45 minuti se ne aggiungono sette No-stop Termini/Milano-Centrale in due ore e 59 minuti ed 81 Roma-Milano con fermate intermedie e tempi di percorrenza a partire da tre ore ed otto minuti.

Suggerite

Infrastrutture. Sondrio: Rfi illustra lavori 2024-2025

Fedele: "Auspicio è che ai sacrifici per i disagi segua efficientamento del servizio ferroviario"

Rete ferroviaria italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato italiana), società che gestisce il servizio di trasporto di passeggeri nel Paese, ha illustrato oggi gli interventi infrastrutturali che saranno... segue

Al via lavori sulla ferrovia Rieti-Terni

I tempi di realizzazione sono strettamente vincolati: dovranno concludersi entro dicembre 2026

Al via una serie di opere lungo la linea ferroviaria Rieti-Terni. Ciò avviene a due anni dall'annuncio. L'obiettivo è quello di velocizzare la percorrenza della tratta. I lavori riguardano i binari delle s... segue

Lombardia. Raddoppio linea Codogno-Piadena: obiettivo 10 treni l'ora

Costo, 1 miliardo. Al via il dibattico pubblico previsto per le opere rilevanti

“Un’opera fondamentale per il territorio, che permetterà a lavori ultimati di avere una percorrenza sull’intera tratta di ben 10 treni all’ora rispetto ai 4 attuali. Interventi necessari per garantire maggior... segue