Press
Agency

Autogrill: dimissioni di sei amministratori e rinuncia presidente

Designazione di quelli nuovi da nominare per cooptazione

Autogrill SpA annuncia che l’amministratore delegato Gianmario Tondato Da Ruos, ed Alessandro Benetton (amministratore non esecutivo), Franca Bertagnin Benetton (amministratore non esecutivo), Massimo Di Fasanella d’Amore Di Ruffano (amministratore non esecutivo, presidente del Comitato strategie e sostenibilità e membro del Comitato risorse umane), Paolo Zannoni (amministratore non esecutivo) e Simona Scarpaleggia (amministratore indipendente, presidente del Comitato risorse Umane e membro del Comitato controllo, rischi e Corporate Governance e del Comitato per le operazioni con rarti correlate) hanno comunicato le proprie dimissioni dai rispettivi incarichi con efficacia dal, e subordinatamente al, verificarsi del trasferimento (il “Trasferimento”) a favore di Dufry AG (“Dufry”) della partecipazione del 50,3% detenuta in Autogrill da Edizione SpA tramite la controllata totalitaria Schema Beta SpA, ai sensi del Combination Agreement dell’11 luglio 2022. In precedenza, Edizione SpA ha comunicato al mercato, in data 6 gennaio 2023, che il perfezionamento del trasferimento è previsto per l'inizio di febbraio 2023. 

Inoltre, Paolo Roverato ha comunicato di dimettersi dalla carica di presidente del consiglio di amministrazione di Autogrill, con effetto dalla nomina di un nuovo presidente da parte del consiglio di amministrazione; Paolo Roverato continuerà a ricoprire la carica di amministratore di Autogrill.

Schema Beta SpA ha comunicato alla Società che, ai sensi del Combination Agreement, Dufry ha indicato Bruno Chiomento, Francisco Javier Gavilan, Nicolas Girotto, Marella Moretti, Emanuela Trentin e Xavier Rossinyol quali candidati da cooptare quali componenti del consiglio di amministrazione di Autogrill a decorrere dal perfezionamento del trasferimento, in sostituzione dei predetti amministratori dimissionari. Dufry ha inoltre indicato Paolo Roverato quale nuovo candidato al ruolo di amministratore delegato di Autogrill.

Bruno Chiomento, Francisco Javier Gavilan, Nicolas Girotto, Marella Moretti ed Emanuela Trentin hanno dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza previsti dal Testo unico della finanza e dal Codice di Corporate Governance, così come recepiti nello statuto della società e nel regolamento del consiglio di amministrazione.

Inoltre, Schema Beta ha informato la società che Dufry ha indicato:

Secondo quanto richiesto da Schema Beta, la proposta di nomina dei suddetti candidati quali nuovi amministratori di Autogrill sarà sottoposta all'attenzione del consiglio di amministrazione della società, nella riunione che si terrà nei prossimi giorni.

Gianmario Tondato Da Ruos detiene alla data di ieri no. 100.063 azioni Autogrill. Inoltre ha diritto a ricevere un'indennità a seguito delle sue dimissioni. Le informazioni sull'indennità di Tondato saranno rese pubbliche una volta che i competenti organi sociali di Autogrill avranno adottato le delibere di competenza nel corso dei prossimi giorni. Agli altri amministratori non spetta alcuna indennità a seguito delle dimissioni dalla carica.

Collegate

Autogrill: valutazione preliminare nomina nuovo ceo

Cooptazione di sei nuovi amministratori, cinque dei quali indipendenti

Autogrill SpA annuncia che il consiglio di amministrazione, riunitosi oggi, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 2386, primo comma, del Codice civile e con il parere favorevole del collegio sindacale, h... segue

Suggerite

Infrastrutture. Sondrio: Rfi illustra lavori 2024-2025

Fedele: "Auspicio è che ai sacrifici per i disagi segua efficientamento del servizio ferroviario"

Rete ferroviaria italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato italiana), società che gestisce il servizio di trasporto di passeggeri nel Paese, ha illustrato oggi gli interventi infrastrutturali che saranno... segue

Guida autonoma: azienda americana rischia pesante multa

Management di Cruise dovrà comparire in udienza il prossimo 6 febbraio

La società statunitense Cruise (Gruppo General Motors), divisione specializzata nello sviluppo di taxi a guida autonoma rischia una multa da 1,5 milioni di dollari (senza considerare le sanzioni aggiuntive)... segue

Lamborghini: sì ai 4 giorni lavorativi

Accordo con i sindacati per ripensare l'organizzazione in azienda

La casa automobilistica Lamborghini (Gruppo Volkswagen), specializzata nella realizzazione di lussuose auto sportive, ha siglato un accordo con i sindacati per introdurre una settimana lavorativa formata... segue