Press
Agency

Fondazione Fs italiane compie dieci anni

Celebrati al Museo ferroviario di Pietrarsa -2 VIDEO

Si celebrano oggi, mercoledì 8 marzo, i dieci anni della Fondazione Fs, nata il 6 marzo 2013 con l’obiettivo di recuperare, preservare e valorizzare il patrimonio storico delle ferrovie italiane. Il tutto promuovendo il turismo lento, sostenibile e di prossimità, alla scoperta delle ricchezze del territorio italiano e dei suoi borghi a bordo dei treni storici e su linee ferroviarie recuperate dall'abbandono. 

E proprio su due treni storici prende il via la giornata di celebrazioni del decennale. A partire dal Binario 1 della stazione di Roma-Ostiense un elettrotreno "Arlecchino", simbolo dell’Italia del boom economico, inaugurato il 23 luglio 1960 per le Olimpiadi di Roma e recuperato dalla Fondazione Fs ed un altro convoglio con le storiche carrozze Gran Comfort degli anni ’70. 

 La destinazione di entrambi i treni, con a bordo alcuni esponenti del Governo ed una rappresentanza del Gruppo Fs e della Fondazione Fs è il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, allestito nei locali delle ex-Officine di Pietrarsa, davanti alla stazione Pietrarsa-San Giorgio a Cremano. Un luogo iconico per la storia delle ferrovie italiane, visto che proprio qui, il 3 ottobre 1839 nel Regno delle due Sicilie veniva inaugurata la prima strada ferrata d’Italia: la leggendaria ferrovia Napoli-Portici.

Ad aprire le celebrazioni a Pietrarsa, i saluti di Luca Torchia, Chief Communication Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato e gli interventi del ministro del Turismo Daniela Santanchè, del sottosegretario alle Infrastrutture ed ai trasporti Tullio Ferrante e del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi

Alla presenza di Andreatta Liberio, presidente della Fondazione Fs, dopo l’intervista di Mara Venier al direttore della Fondazione Fs Luigi Cantamessa, le celebrazioni del decennale della Fondazione prevedono l’inaugurazione della mostra fotografica dal titolo “La storia diventa futuro”, un percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni: “L’importanza delle fonti e della memoria storica”, “Il turismo slow per riscoprire le bellezze del territorio”, “Alla scoperta del patrimonio archeologico industriale ferroviario”, “Antichi treni tornano a correre” e “Uno sguardo verso il futuro”.

Duecento scatti originali per testimoniare la missione storica e culturale della Fondazione Fs. Una bella storia lunga 10 anni di impegno, passione, amore e cultura ferroviaria, che guarda al futuro ed alle sue nuove sfide per continuare a raccontare il ruolo delle ferrovie italiane e di un’azienda che da oltre 100 anni traina lo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese.

I prossimi eventi di celebrazione dei 10 anni della Fondazione Fs:

18-19 marzo: open day al deposito officina rotabili storici di La Spezia Migliarina;

6-7 maggio: open day al deposito officina rotabili storici di Pistoia;

21-22 ottobre: open day a Milano all'officina squadra Rialzo ed al deposito locomotive smistamento.

Sotto, due video pubblicati su Fs news: uno relativo all'intervista al direttore Cantamessa; il secondo riguardante quella al ministro del Turismo:


Suggerite

Roma: i trasporti oggi in commissione Giubileo

Nanni: "Abbiamo fatto il punto con Ferrovie dello Stato su importanti interventi di riqualificazione"

Manutenzione e riqualificazione delle stazioni ferroviarie di Roma-San Pietro, Roma-Termini, Roma-Trastevere, Aurelia, Roma-Tuscolana e Fiumicino Aeroporto. Questi alcuni degli interventi di cui si è... segue

Da oggi rimodulazione servizio ferroviario Brescia-Iseo-Edolo

Interrotta linea in seguito ad incidente stradale

In seguito all’incidente stradale verificatosi giovedì 21 settembre, anche in questi giorni resta sospesa la circolazione fra Pisogne e Marone-Zone, per consentire l’intervento di ripristino dell’infrastruttura da par... segue

Ugl Autoferro: Fabio Milloch rieletto segretario nazionale

Rinnovato all'unanimità segno della fiducia risultati raggiunti

Si sono svolti nei giorni scorsi a Pomezia i lavori del VI Congresso della Federazione Ugl Autoferro, intitolato “Il futuro del trasporto pubblico”, che ha visto la riconferma alla sua guida del segretario Fab... segue