Press
Agency

Porto Torres: firmato protocollo intesa per razionalizzare trasporti nell'area

Gli interventi previsti in dettaglio

L’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ha firmato oggi a Porto Torres il protocollo d’intesa tra Regione Sardegna, Comune di Porto Torres, Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna, Consorzio industriale provinciale di Sassari, Arst ed Atp Sassari per la riorganizzazione dei servizi di trasporto nell’area portuale di Porto Torres.

“Il porto e la città di Porto Torres –ha dichiarato l’esponente della Giunta Solinas a margine dell’incontro– potranno contare da quest’estate su un importante nodo di scambio tra i diversi servizi di trasporto, un centro intermodale moderno ed efficiente, a costo zero, al servizio dei turisti e di tutti i sardi”. 

“Al momento –ha spiegato l’assessore Moro– i passeggeri che intendono effettuare il trasferimento da un mezzo di trasporto a un altro sono costretti a compiere a piedi lunghi percorsi, spesso non sicuri. La stazione marittima, di proprietà del Comune, anche se si trova in posizione baricentrica rispetto alla stazione ferroviaria e alle banchine di ormeggio dei traghetti che servono i collegamenti in regime di continuità territoriale con la Penisola e il collegamento regionale con l’Asinara, non è adeguatamente collegata con i punti di arrivo e partenza dei passeggeri che utilizzano gli autobus urbani ed extraurbani ed è quindi sottoutilizzata”.

Nell’area contigua alla stazione marittima, invece, convergono i servizi a navetta, erogati dall’Autorità di sistema portuale, utilizzati dai passeggeri in imbarco o sbarco dalle diverse banchine del porto, recentemente implementati con un nuovo appalto.

“C’è bisogno –ha sottolineato l’assessore– di razionalizzare i servizi di trasporto trasformando l’area portuale in un polo intermodale passeggeri che favorisca scambi efficienti e sicuri ed incentivi la fruizione del trasporto collettivo, senza entrare in conflitto con quello individuale. Un’esigenza ampiamente condivisa con gli altri sottoscrittori dell’accordo, anche nel corso dei numerosi incontri tecnici avvenuti recentemente, che hanno registrato anche la disponibilità a collaborare di Rfi, Rete ferroviaria italiana”. 

Il protocollo d’intesa firmato oggi è finalizzato, si legge nel documento, “all’individuazione delle migliori soluzioni tecniche, giuridico-amministrative ed economico-finanziarie, per il potenziamento dell’integrazione tra le modalità di trasporto su gomma, su ferro e marittimo e i servizi di collegamento di tipo urbano, extraurbano, nazionale ed internazionale che interessano il nodo di Porto Torres”. 

Ecco nel dettaglio gli interventi previsti: estendere le linee dell’Arst verso la stazione marittima, realizzando il capolinea con stalli di sosta nelle immediate vicinanze per consentire l’accesso immediato ai mezzi da parte dei passeggeri; realizzare un percorso pedonale per il collegamento della stazione marittima con la stazione ferroviaria Rfi; chiudere al traffico di veicoli privati la sezione stradale di via Antonietta Bassu per consentire ai mezzi dell’Arst di compiere le manovre con tempi certi; convertire la destinazione dell’edificio da stazione marittima a stazione intermodale passeggeri e affidarne temporaneamente la gestione degli spazi all’Arst; attrezzare gli stalli di sosta per i veicoli dell’Arst in prossimità della stazione marittima, attraverso interventi sulla segnaletica, con pensiline per la protezione dagli agenti atmosferici; riqualificare l’impianto di illuminazione pubblica nell’area antistante la stazione marittima; rimuovere la recinzione tra la viabilità comunale e le aree portuali vicino alla stazione marittima; destinare a parcheggio le aree contigue alla scalinata per creare un’area attrezzata per lo scambio modale con il trasporto individuale.

“La Regione avrà il compito di coordinare tutte le attività e provvederà a riorganizzare con le aziende di trasporto la programmazione del trasporto pubblico di diretta competenza, adottando tutti gli atti amministrativi necessari per ottenere una più efficace integrazione tra i servizi”, ha concluso l’assessore Moro.

Suggerite

Adm-GdF: fermati tre container e sequestro merci pericolose porto Napoli

Erano a bordo di una nave proveniente dal Sud Africa

Nei giorni scorsi sono stati sequestrati nel porto di Napoli 63.000 kg di dicromato di sodio importato e movimentato illegalmente grazie alla stretta sinergia tra i funzionari dell’Adm - Ufficio delle d... segue

Sciopero di 24 ore in corso in Germania

Paralizzata la maggior parte di porti, aeroporti, treni e mezzi del trasporto locale

Al via in Germania dalla mezzanotte di oggi è in corso uno sciopero di 24 ore che riguarda il settore dei trasporti. Ad incrociare le braccia, in particolare, i lavoratori del comparto marittimo, di quasi... segue

A Hong Kong traghetti ibridi ad energia solare

I primi mezzi diesel-elettrici entreranno in servizio su tratte turistiche cinesi

Al via la realizzazione dei primi traghetti al mondo ibridi alimentati ad energia solare. Si tratta di due navi che entreranno in servizio ad Hong Kong, dove opereranno collegamenti marittimi tra il molo... segue