Press
Agency

Koelliker scommette su microcar italiana

Sottoscritto accordo con azienda svizzera

Il Gruppo Koelliker, specializzato nell'importazione e vendita di auto, ha sottoscritto un accordo con l'azienda svizzera Micro Mobility Systems per sviluppare la mobilità sostenibile ed i servizi ad essa connessi, rendendoli più accessibili. In particolare il Gruppo ha scommesso sul progetto Microlino, la microcar italiana con telaio in acciaio ed alluminio pensata per muoversi agilmente nel traffico urbano. 

"Ci siamo resi conto che, con sole 1,2 persone in media a bordo ed una percorrenza di circa 35 km con una velocità media di 30 km/h, le moderne auto sono sovradimensionate per il reale utilizzo. Lo stile di Microlino è ispirato alle bubble cars degli anni 50, e soprattutto all'indimenticabile Isetta, un'antesignana del concetto di mobilità, frutto dell'ingegno italiano", ha dichiarato il fondatore dell'azienda svizzera, Merlin Ouboter.

Gli fa eco Marco Saltalamacchia, vicepresidente esecutivo ed amministratore delegato di Koelliker: "La micromobilità è un ambito strategico nel quale abbiamo voluto fortemente entrare ma a condizione che fosse nel modo migliore possibile, al fianco della più talentuosa ed anche coraggiosa azienda del settore".

Microlino ha un unico sportello frontale. È pensata per due passeggeri. Facile da parcheggiare grazie alla sua compattezza ed ai soli 2.5 m di lunghezza massima, con un bagagliaio di ben 230 litri. Il veicolo è un prodotto interamente Made in Italy, creato presso la fabbrica di La Loggia, nel torinese. Ha una velocità massima di 90km/h ed un’autonomia fino a 230 km. Grazie al telaio in acciaio spicca tra le vetture della sua categoria, dotate in genere di tubolari con pannelli in plastica. 

Suggerite

Colonnine Tesla aperte a tutti

Sei nuovi Supercharger per un totale di circa 200 in Italia

Il marchio americano Tesla, specializzato nella produzione di auto elettriche e di tutto l'ecosistema che ruota intorno, sta aprendo la sua rete di colonnine di ricarica per vetture elettriche ad altri... segue

Marchio Bmw approva olio Texaco

Il prodotto per motore ottiene certificazione tedesca

Il Gruppo automobilistico tedesco Bmw ha approvato con certificazione "Longlife-04" l'olio lubrificante per motore prodotto dall'azienda statunitense Texaco. Questo riconoscimento permette all'automobilista... segue

Pirelli candidata per le gomme in F1

L'azienda italiana conferma di voler gareggiare nelle stagioni 2025-2027

Il produttore italiano di gomme Pirelli ha presentato domanda di partecipazione al bando per la fornitura in esclusiva delle gomme della Formula 1 per il triennio 2025-2027. Lo ha comunicato l'azienda,... segue