Press
Agency

L'Italia si interroga sui monopattini

Le scelte delle amministrazioni di Roma, Milano e Firenze

Le amministrazioni comunali in Italia si interrogano sul futuro della mobilità urbana dopo l'avvento dei monopattini elettrici. Vari i nodi da risolvere: dalla sicurezza stradale all'educazione sul loro utilizzo, dalla sosta selvaggia sui marciapiedi, ai viaggi contromano, fino ai kit di modifica per fargli raggiungere anche i 50 km/h. Un recente referendum cittadino a Parigi ne ha vietato l'introduzione. Nel nostro Paese si cerca di regolamentarli.

A Roma il sindaco Roberto Gualtieri punta a mettere ordine ad "una situazione senza regole" ed a ridurre il numero di monopattini in circolazione: dai 14.500 oggi a 9000 veicoli elettrici, di cui solo 3000 nelle zone centrali ed i restanti equamente divisi tra gli altri municipi. Dopo Pasqua è atteso l'esito del bando per l'individuazione dei soli tre operatori autorizzati a svolgere questo servizio (oggi sono sette).

A Milano nel 2021 si sono verificati 675 incidenti su monopattino (918 considerando l'hinterland). Per questo motivo dal 2021 il primo cittadino Giuseppe Sala ha reso obbligatorio l'uso del casco. Oggi è ancora costante il dibattito pubblico sulla micromobilità e molti chiedono a gran voce di far rispettare le regole in modo ferreo: obbligo di pettorina catarifrangente, targa e patentino. 

A Firenze il sindaco Dario Nardella ha introdotto il bonus casco: un contributo massimo di 30 Euro per promuovere la sicurezza. Per chi trasporta un passeggero sul monopattino, sia esso un bambino piccolo o una persona adulta anche per brevi tratti, sono previste multe di 200 Euro. E c'è chi fra i medici chiede l'introduzione del divieto di utilizzo dopo i 60 anni di età, a causa di una "minore stabilità alla guida".

Collegate

Monopattini a Roma: partono misure contro sosta selvaggia

Positivi risultati iniziali esperimento; educazione è la soluzione

Annunciati oggi i risultati iniziali di Consumerismo Monitor, il primo esperimento educativo al mondo che in caso di parcheggio “selvaggio” dei monopattini elettrici in condivisione invia una notifica sull... segue

Monopattini elettrici e soste selvagge a Milano

Troppi mezzi parcheggiati nel centro storico, è boom di sequestri

A Milano nel 2022 si è registrato un picco di sequestri di monopattini elettrici in sosta irregolare; oltre 3658 tra gennaio e settembre, il doppio dello scorso anno. Lo rileva un'indagine di Consumerismo... segue

Suggerite

Roma: approvati i nuovi progetti per tre linee tramviarie

Il potenziamento della rete mira a connettere meglio le periferie

Roma punta sull'espansione della rete tramviaria per migliorare i collegamenti tra le periferie e il resto della città. La Giunta ha approvato tre nuovi progetti di fattibilità economica-finanziaria, n... segue

Milano, ztl quadrilatero della moda

Sperimentazione di due mesi senza multe per la nuova area

Milano si prepara all'attuazione di una nuova politica anti-traffico con l'attivazione della nuova zona a traffico limitato (ztl) nel quadrilatero della moda prevista per fine gennaio 2025. Il sindaco... segue

Addio alla dottoressa Maria Teresa Di Matteo

Si è spenta ieri a Roma all'età di 66 anni

Ieri a Roma si è spenta all'età di 66 anni Maria Teresa Di Matteo, capo dipartimento per i trasporti e la navigazione del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit). La sua morte lascia un v... segue