Press
Agency

In Giappone presto i "treni proiettile"

Entreranno in servizio nel 2035 i convogli autonomi superveloci Shinkansen

A partire dal 2035 entreranno in servizio in Giappone i cosiddetti "treni proiettile" della compagnia ferroviaria East Japan Railway sulla linea Tokyo-Niigata (Joetsu Shinkansen). Si tratta di convogli superveloci che viaggeranno lungo la linea ad alta velocità "Shinkansen". Sono mezzi con un alto grado di automazione e guida senza conducente, con l'impiego di personale umano ridotto alla gestione dell'apertura delle porte ed agli interventi di emergenza. 

In vista di quello che sarebbe il debutto assoluto di una simile tecnologia nel trasporto di passeggeri in Giappone, la compagnia ferroviaria punta a raggiungere il grado di automazione 3 (GoA3), che consente per legge l'impiego di treni a guida completamente autonoma, entro i prossimi anni, con l'obiettivo di "migliorare il servizio e far fronte alla carenza di manodopera". 

Suggerite

Trenord: cresce numero treni nuovi nel pavese da domenica

Da fine agosto potenziata l’offerta su più direttrici

Da domenica 11 giugno, con l’entrata in vigore dell’orario estivo di Trenord, cresce il numero dei treni nuovi nel pavese, sul collegamento Milano-Piacenza e sulla linea Milano-Brescia-Verona. Sarà este... segue

Stop a ponte sullo Stretto (2): opposizioni all'attaco

Anac: "Rileviamo squilibrio nel rapporto tra concedente e parte privata, a danno del pubblico"

L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac), guidata dal presidente Giuseppe Busia, ha bocciato il decreto del Governo che regola la progettazione del progetto per la realizzazione del ponte sullo stretto... segue

Anac: relazione presidente Busia al Parlamento

Ponte sullo Stretto, Pnrr, Codice appalti, stazioni appaltanti, gare

Il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ha tenuto ieri mattina alla Camera dei deputati la relazione annuale dell’attività dell’Autorità nazionale anticorruzione. Tra i temi affrontati il Pnrr (Piano n... segue