Press
Agency

Umbria: nuovo Piano regionale trasporti

Lista degli interventi per integrare forme di trasporto ed assicurare sostenibilità

La Regione Umbria ha illustrato il nuovo Piano regionale dei trasporti (Prt) 2032. Si tratta di un documento che costituisce il nuovo disegno strategico della politica e dell'azione regionale per il sistema della mobilità, che rinnova e rilancia l'assetto infrastrutturale e di comunicazione a supporto dello sviluppo economico e sociale del territorio. I lavori per la predisposizione del piano erano stati avviati un anno fa. 

I vecchi interventi inattuati verranno realizzati insieme a quelli nuovi, già finanziati o per cui è stata avviata la progettazione, grazie ad una costante interlocuzione e collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, guidato dal ministro Matteo Salvini, e con le principali società del settore; da Anas per le strade alle società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane: Rete ferroviaria italiana (Rfi) per le infrastrutture e Trenitalia per la gestione passeggeri. 

Gli interventi riguarderanno: il Nodo di Perugia, la E78, lo svincolo Val Menotre-Scopoli, la Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti, lo svincolo ad Orte tra la SS 675 e l'autostrada A1, la SS 685 delle Tre Valli Umbre, la Pian d'Assino, la Variante sud di Foligno, la SS 3 Flaminia; la Variante Sud-Ovest di Terni. 

Il piano si adegua ai più recenti indirizzi dell'Unione europea per i settori della mobilità delle persone e movimentazione e logistica delle merci. Questi gli obiettivi da raggiungere: integrare le forme di trasporto (su gomma, mobilità sostenibile, turistica, itinerari ciclistici) ed assicurare una maggiore sostenibilità ambientale, economica e sociale. 

Suggerite

Trenord: cresce numero treni nuovi nel pavese da domenica

Da fine agosto potenziata l’offerta su più direttrici

Da domenica 11 giugno, con l’entrata in vigore dell’orario estivo di Trenord, cresce il numero dei treni nuovi nel pavese, sul collegamento Milano-Piacenza e sulla linea Milano-Brescia-Verona. Sarà este... segue

Stop a ponte sullo Stretto (2): opposizioni all'attaco

Anac: "Rileviamo squilibrio nel rapporto tra concedente e parte privata, a danno del pubblico"

L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac), guidata dal presidente Giuseppe Busia, ha bocciato il decreto del Governo che regola la progettazione del progetto per la realizzazione del ponte sullo stretto... segue

Anac: relazione presidente Busia al Parlamento

Ponte sullo Stretto, Pnrr, Codice appalti, stazioni appaltanti, gare

Il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ha tenuto ieri mattina alla Camera dei deputati la relazione annuale dell’attività dell’Autorità nazionale anticorruzione. Tra i temi affrontati il Pnrr (Piano n... segue