Press
Agency

La Svizzera non ama l'auto elettrica

Secondo un sondaggio un terzo dei cittadini non prevede di acquistarne una

Secondo un sondaggio effettuato dal portale di comparazione prezzi "Bonus.ch" il 71% dei cittadini svizzeri non prevede di acquistare un'auto elettrica nei prossimi anni. L'indagine rappresenta un importante termometro sociale, che rileva il modo in cui la Svizzera ha accolto la decisione del Consiglio federale di abolire l'esenzione fiscale (imposta al 4%) per le vetture a batteria a partire dal 2024. 

D'altro canto, Oltralpe le vendite di auto elettriche sono in continua crescita. Basta guardare ai dati del 2022: il 17,7% di tutte le immatricolazioni di veicoli era costituito da veicoli 100% elettrici (contro il 13,2% del 2021). Un incremento per l'appunto favorito dalle sovvenzioni pubbliche. Solo il 22% dei 2900 intervistati intende comperare un'auto elettrica e il 7% già ne possiede già una. 

Suggerite

General Motors accede alla rete di caricatori di Tesla per le sue auto elettriche

Un'alleanza storica per la mobilità

Le due case automobilistiche General Motors e Tesla hanno raggiunto una intesa, in base alla quale le vetture elettriche Gm potranno usare la vasta rete di Tesla per caricarsi, già utilizzata da Ford,... segue

Pagani compie 25 anni

Celebrazioni a Modena dal 16 al 18 giugno 2023

Spegne 25 candeline la casa automobilistica italiana Pagani Automobili, specializzata nella produzione di veicoli sportivi e ad elevate prestazioni. Per celebrare questo suo primo quarto di secolo la società... segue

A Milano test-drive auto Microlino

Al via domani pre-ordini sul sito dedicato alla microcar

Il veicolo Microlino, la microcar italiana con telaio in acciaio ed alluminio pensata per muoversi agilmente nel traffico urbano, farà il suo debutto in società questo week-end a Milano durante il "Party L... segue