Produrre treni italiani con una prospettiva internazionale. È quello che fa la società Titagarh Firema, attiva nella progettazione, costruzione e manutenzione nel settore del trasporto ferroviario. E dalla propria sede in Campania programma la sua continua espansione nel mondo, scommettendo sull'innovazione tecnologica che permea tutte le varie aree dello stabilimento di Caserta.Mobilità.news ha int...
Dai treni di Titagarh Firema uno sguardo sul mondo
Mobilità.news intervista l'ad Carlo Logli - VIDEO
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
"Expo Ferroviaria": Mobilità.news presente all'evento (3-5 ottobre)
Imprenditori e rappresentanti istituzioni tra gli stand a Fiera Milano Rho - GALLERIA FOTO
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri, ha visitato oggi gli stand dell'Esposizione internazionale "Expo Ferroviaria". Il salone... segue
Titagarh Firema SpA firma primo ordine di carri-merci per Gcf
Per un importo di 5 milioni di Euro
Firema annuncia di aver firmato un contratto per la fornitura di 36 carri pianali ad uso intermodale e speciale con la società Gcf (Generale costruzione ferroviarie SpA) per un importo di 5 milioni di... segue
Suggerite
Camera: audizioni su decreto per integrare le rinnovabili
Associazioni di settore e tecnici valutano vincoli normativi e proposte per snellire le procedure
Questa mattina, alle 10:30, nell'Aula della Commissione Attività produttive della Camera si sono svolte audizioni nell'ambito dell'esame congiunto —con la commissione Ambiente— dello schema di decreto legi... segue
Citroën al Salone di Rho con Ami Buggy e la show car Rip Curl
Test‑drive di micro‑mobilità elettrica e concept per sport outdoor con soluzioni per il trasporto tavole
Citroën conferma la sua partecipazione all'Esposizione internazionale ciclo motociclo ed accessori, in programma a Rho Fiera dal 4 al 9 novembre, portando per la prima volta in Italia la versione più o... segue
Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità
Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track
Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue