A Palermo, Messina e Reggio Calabria l'auto viene utilizzata in media quasi tutti i giorni. Al contrario Milano, Bologna e Firenze mostravano una minore dipendenza dal veicolo privato ed un maggior impiego dei mezzi pubblici e del car-sharing. È quanto emerge dal report "DataMobility2023 - Think Big: il dato al centro del dibattito", presentato oggi a Roma da GO-Mobility, società di consulenza per l...
Le città più auto-dipendenti
Al sud la macchina viene utilizzata in media quasi tutti i giorni
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Incidente a Parma, un 81enne guidava contromano
Asaps: necessari maggiori controllo sul rinnovo patenti a persone anziane
Un'altra persona ha perso la vita in un incidente provocato da un'auto che procedeva contromano: è il terzo caso nel giro di pochi giorni. Ieri, a guidare la vettura sulla tangenziale sud di Parma un... segue
Dazi: sulle auto rimane l'aliquota al 27,5%
Non ancora chiare le tariffe su veicoli, medicinali e vino
I dazi sulle auto rimangono al 27,5%: l'accordo sulle tariffe "reciproche" tra Unione europea e Usa al 15% infatti non si applica al settore dell'automotive, come hanno affermato venerdì scorso alcuni... segue
Lazio: stanziati 300 mila Euro per il Ferrobonus
Previsti incentivi per chi preferisce il trasporto merci su ferrovia invece che su gomma
La Regione Lazio ha stabilito di attivare il Ferrobonus, incentivo economico per gli operatori della logistica che preferiscono trasportano merci su ferrovia invece che su gomma. Il consiglio regionale... segue