Press
Agency

Sostenibilità: le azioni del progetto "Susport" nei porti di Ancona ed Ortona

Iniziativa programma europeo Italia-Croazia con partecipazione di 14 partner

È un progetto nato per migliorare la sostenibilità ambientale nei porti e l’efficienza energetica del trasporto marittimo e multimodale. "Susport-Sustainable ports" è la principale iniziativa di cooperazione del programma europeo Italia-Croazia a cui hanno partecipato 14 partner, compresa l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. Capofila è stata l’Adsp del mare Adriatico orientale, che ha sede a Trieste, dove ha presentato i risultati finali del progetto.

Tra le azioni principali del partenariato di Susport, con un budget complessivo di 7 milioni, ci sono stati la realizzazione di impianti per il fotovoltaico o il cofinanziamento delle progettazioni, la realizzazione di colonnine di ricarica elettrica, il rinnovamento della flotta di veicoli di servizio con mezzi elettrici o ibridi, la preparazione di investimenti inerenti alla transizione energetica ed ecologica.

L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, con un budget di 600 mila Euro, oltre alle azioni condivise da Susport, ha effettuato fra il 2022 ed il 2023 la sostituzione di quattro torri faro tradizionali con illuminazione al led nella darsena commerciale del porto di Ancona. Un investimento che oggi permette un risparmio annuo di circa 44.800 kw, pari ad una riduzione del 44% dei consumi di elettricità. Sono state acquistate due auto ibride di servizio e sono in corso degli studi di prefattibilità sull’utilizzo dei carburanti alternativi e delle analisi sulla gestione del cold-ironing nel sistema portuale. Con Susport è stata inoltre cofinanziata la redazione del Deasp, il Documento di pianificazione energetica ed ambientale dell’Autorità di sistema portuale, che delinea le azioni per ridurre l’impatto ambientale dei porti del sistema. 

Nel porto di Ortona, l’Autorità di sistema portuale si è coordinata con l’Azienda speciale della Camera di commercio Chieti-Pescara che, per la propria azione pilota, ha provveduto al rifacimento dell’illuminazione dello scalo incrementando così le risorse a beneficio del sistema portuale.

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue