Press
Agency

Monopattini, aumenta lo sharing in Italia

A Parigi scompariranno dalla circolazione a partire dal 1° settembre 2023

Secondo il "Report Moovit 2022" il noleggio di monopattini elettrici in Italia nel corso del 2020 ha fatto registrare un aumento del +61% su base annua. Fra le città con il tasso maggiore di utilizzo ci sono Milano, Roma e Modena. La Capitale fa segnare tuttavia il primato riguardo la drastica riduzione dello sharing a due ruote: da 14.500 a 9000 mezzi circolanti, mentre nel centro urbano il transito è limitato a soli 3000 esemplari. 

I dati di Assosharing indicano inoltre 16 milioni di tragitti per 32 milioni di chilometri effettuati nel 2022 in Italia. Nel 2022 inoltre sono aumentati anche gli incidenti in monopattino elettrico saliti a 2929 (+39,4% rispetto al 2021), i decessi conseguenti a sinistri sono stati 16 (+77,8%) e i feriti 2787 (+40,8%). È quanto emerge dal monitoraggio compiuto dall'Automobile club d’Italia (Aci) e dall'istituto italiano di statistica Istat. 

Questi numeri hanno spinto numerosi sindaci italiani, dove circolano complessivamente oltre 35.550 monopattini elettrici gestiti da operatori di servizio a noleggio, ad invocare regole più stringenti nel settore. Una situazione che in Francia aveva portato il comune di Parigi ad indire un referendum per chiedere ai cittadini se consentire o vietare l'uso dei 15.000 monopattini oggi attivi. Il risultato è che dal 1° settembre 2023 scompariranno dalla circolazione.

Suggerite

Brembo, calo dei ricavi del 6,2% nel primo semestre 2025

In diminuzione anche il margine operativo lordo (-14,4%) e l'utile netto (-37,4)

Brembo, società attiva nella produzione di sistemi frenanti, ha chiuso il primo semestre 2025 con un calo dei ricavi e della redditività. Sono stati registrati ricavi per 1,88 miliardi di Euro, -6,2% r... segue

Nissan: utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre 2025

Risultato migliore rispetto alle aspettative di -200 miliardi di yen

Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato un utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre dell'anno fiscale 2025, dato migliore rispetto a quanto previsto (-200 miliardi di yen) grazie a... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue