Press
Agency

Navi container ferme nei porti europei

Difficoltà a smaltire le scorte nei principali scali del Vecchio continente

Numerose navi container stanno stazionando per giorni nei principali porti europei. Si tratta di un fenomeno causato della diminuzione della domanda di merci trasportate via mare. Questo ha creato problemi di smaltiscono delle scorte negli scali marittimi del Vecchio Continente. È il principale effetto di un generale rallentamento dell’economia globale che ha avuto ripercussioni nel settore dei trasporti marittimi. 

"Nonostante il rallentamento attuale, nei prossimi mesi ci sarà un aumento della capacità, poiché molte compagnie di navigazione hanno ordinato nuove navi, approfittando della liquidità accumulata durante la pandemia", ha spiegato Sanne Manders, presidente di Flexport, società che opera nel settore della logistica portuale ed aeroportuale, che prevede un aumento dei volumi di trasporto marittimo ed una diminuzione di quello aereo. 

La compagnia di trasporto marittimo merci Mediterranean Shipping Company (Msc), per esempio, ha cancellato recentemente alcune delle sue partenze dai porti dell’Asia verso il Nord Europa. Ciò proprio a causa della riduzione della domanda di merci, dovuto all’eccesso di scorte che ristagnano nei magazzini dalle aziende produttrici. Ciò ha ridotto quindi la necessità di effettuare nuove spedizioni. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue