Press
Agency

Trenord: entro fine settembre solo mezzi nuovi su due linee da Milano

Con quattro ulteriori unità per completare rinnovo flotta

Entro la fine di settembre, tutte le corse sulle linee Milano-Lodi-Piacenza e Milano-Pavia-Stradella saranno effettuate con treni nuovi. Per la ripresa di settembre, Trenord completa il rinnovo della flotta dei due collegamenti, grazie all’immissione progressiva di due convogli "Caravaggio" e due "Donizetti". 

La mappa dei nuovi treni si estende ancora: "Colleoni" è arrivato sulla Pavia-Torreberetti-Alessandria; Donizetti sulla Voghera-Piacenza. E da settembre sulle linee non elettrificate del Sud Lombardia circolano solo convogli di nuova generazione, dando l’addio alle vecchie motrici Aln 668.

Quattro treni di nuova generazione –due "Caravaggio" e due "Donizetti"– stanno entrando progressivamente in servizio sulle linee Milano-Lodi-Piacenza e Milano-Pavia-Stradella. Si aggiungono ai nuovi convogli già immessi sui collegamenti a partire dallo scorso maggio. 

Grazie a queste immissioni, entro la fine di settembre sarà completato il rinnovo della flotta delle due linee: è effettuato da nuovi mezzi il 100% delle 39 corse giornaliere sulla Milano-Lodi-Piacenza e delle 26 sulla Milano-Pavia-Stradella. 

Si allarga la mappa delle linee raggiunte dai nuovi treni: il nuovo treno diesel-elettrico Colleoni è entrato in servizio sulla linea non elettrificata Pavia-Torreberetti-Alessandria. 19 corse delle 24 complessive, cioè il 79% del servizio, sono effettuate dal nuovo convoglio. 

Un convoglio "Donizetti" ha raggiunto invece la Voghera-Piacenza; tutte le sei corse giornaliere sul collegamento sono servite dal nuovo treno. 

Negli ultimi mesi, la flotta delle linee nel Sud della Lombardia ha cambiato volto. Le immissioni di nuovi convogli di queste settimane sono l’ulteriore passaggio di un percorso che ha preso il via da dicembre 2022, con il progressivo rinnovo della flotta della linea Milano-Pavia-Voghera-Alessandria, su cui circolano convogli Caravaggio.

Con gli ultimi ingressi in servizio, è rivoluzionato il volto delle flotte sulle linee non elettrificate del Sud della Lombardia: da inizio settembre, tutte le corse sulle linee Parma-Brescia, Pavia-Codogno, Pavia-Vercelli, Pavia-Alessandria sono affidate a treni di nuova generazione – "Colleoni" ed ATR-125. Con questo mese, il territorio dà l’addio alla vecchie motrici Aln 668, che dopo oltre 40 anni di attività saranno destinate solo a servizi di riserva. 

Sono 121 i nuovi convogli in circolazione nel servizio ferroviario lombardo, nell’ambito del piano di rinnovo della flotta di Trenord avviato da Regione Lombardia a fronte di un investimento complessivo di 1,7 miliardi di Euro. 

Entro il 2025 saranno sui binari 222 nuovi treni. 

Collegate

Lombardia, trasporti su rotaia: prosegue il rinnovamento della flotta regionale

Entro il 2025 saranno 222 i nuovi convogli ferroviari

Intanto, entro la fine del mese tutte le corse sulle linee Milano-Lodi-Piacenza e Milano-Pavia-Stradella saranno effettuate con treni nuovi

Suggerite

Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato

La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni

Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo.... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue

Enit: in crescita il turismo in Italia, per agosto già prenotate 8 camere su 10

Mobilità.news alla presentazione del nuovo modello che unisce ospitalità e sostenibilità

Quest'estate sono previsti 27 milioni di arrivi aeroportuali. Forte l'appeal del Paese in ambito internazionale