Press
Agency

Incidente Brandizzo: salgono a sei gli indagati

Al via perizia su telefoni cellulari operai, tablet macchinisti e scatole nere treno

La Procura di Ivrea ha iscritto altri quattro nomi nel registro degli indagati: si tratta di dirigenti della società Sigifer. Salgono così a sei le persone al vaglio dell'autorità giudiziaria. Un atto necessario ad individuare le responsabilità nell’incidente ferroviario di Brandizzo, vicino Torino, in cui cinque operai che lavoravano lungo i binari della linea Torino-Milano erano stati travolti ed uccisi da un treno in corsa nella notte tra il 30 ed il 31 agosto.

Fino ad ieri il procuratore di Ivrea, Gabriella Viglione, che ha affidato l’inchiesta ai pubblici ministeri Giulia Nicodemi e Valentina Bossi, aveva indagato Antonio Massa, 46 anni, tecnico di Rete ferroviaria italiana (Rfi) che stava sul luogo dell'incidente, ed il capocantiere Andrea Girardin Gibin, caposquadra della società Sigifer, l'azienda specializzata in manutenzione ferroviaria per cui lavoravano le vittime. A questi nomi se ne aggiungono altri quattro: i vertici ed i quadri dell'azienda Sigifer. L'ipotesi di reato è omicidio colposo plurimo e disastro ferroviario colposo. 

Oggi prende il via la perizia informatica, disposta dalla Procura di Ivrea ed affidata al luogotenente della Guardia di Finanza Andrea Pellegrini, sui tablet dei macchinisti del treno, sulle scatole nere del convoglio, sui telefoni cellulari di due vittime, trovati sul luogo della tragedia ed ancora parzialmente funzionanti. L'accertamento, che durerà fino a 60 giorni, mira a ricostruire le comunicazioni tra la sala di controllo e gli operai che lavoravano nel cantiere. 

L'obiettivo della Procura piemontese è quello di capire se l'avvio dei lavori prima del passaggio dell'ultimo treno fosse una prassi consolidata o meno. Sulla questione, al momento, è utile solo la testimonianza di Vincenza Repaci, dipendente di Rfi che la sera del 30 agosto, dalla sala controllo di Chivasso (Torino) ha riferito di non aver dato, per tre volte, l’autorizzazione all'inizio dei lavori sui binari di Brandizzo, perché l’ultimo convoglio non era ancora transitato.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Incidente ferroviario Brandizzo (2): indaga Procura di Ivrea

Sinistro originato forse da mancato via libera con fonogramma M40

La Procura di Ivrea ha aperto un fascicolo per ricostruire le cause, l'esatta dinamica e le responsabilità dell’incidente ferroviario di Brandizzo, vicino Torino. Cinque operai della società di manutenzione Sig... segue

Tragedia ferroviaria Brandizzo: incontro sindacati-Rfi

Fit-Cisl: “Internalizzare attività e intensificare formazione e controllo”

“Nonostante siano stati compiuti molti passi in avanti per elevare gli standard di sicurezza sul lavoro, oggi dobbiamo fermarci a riflettere sulla catena di eventi che ha spezzato le vite di cinque lavoratori, e... segue

Incidente ferroviario a Torino: cinque vittime

Addetti alla manutenzione travolti nella notte da un treno in corsa

Drammatico incidente ferroviario questa notte alla stazione di Brandizzo, vicino Torino. Cinque operai che lavoravano lungo i binari della linea Torino-Milano sono stati travolti ed uccisi da un treno... segue

Suggerite

Roma: i trasporti oggi in commissione Giubileo

Nanni: "Abbiamo fatto il punto con Ferrovie dello Stato su importanti interventi di riqualificazione"

Manutenzione e riqualificazione delle stazioni ferroviarie di Roma-San Pietro, Roma-Termini, Roma-Trastevere, Aurelia, Roma-Tuscolana e Fiumicino Aeroporto. Questi alcuni degli interventi di cui si è... segue

Da oggi rimodulazione servizio ferroviario Brescia-Iseo-Edolo

Interrotta linea in seguito ad incidente stradale

In seguito all’incidente stradale verificatosi giovedì 21 settembre, anche in questi giorni resta sospesa la circolazione fra Pisogne e Marone-Zone, per consentire l’intervento di ripristino dell’infrastruttura da par... segue

Ugl Autoferro: Fabio Milloch rieletto segretario nazionale

Rinnovato all'unanimità segno della fiducia risultati raggiunti

Si sono svolti nei giorni scorsi a Pomezia i lavori del VI Congresso della Federazione Ugl Autoferro, intitolato “Il futuro del trasporto pubblico”, che ha visto la riconferma alla sua guida del segretario Fab... segue