Press
Agency

Trasporto pubblico: Autorità concorrenza boccia Atac

Campidoglio avrebbe dovuto indire bando di gara, ora ha 60 giorni per prendere iniziative

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha bocciato la decisione dell'amministrazione comunale di Roma Capitale, che aveva prorogato l’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale alla società municipalizzata Atac (Azienda tramvie ed autobus del comune). A motivo della decisione c'è la possibile violazione della legge europea sulla concorrenza: il Campidoglio avrebbe dovuto indire un bando di gara.

"Si ritiene che la proroga dell’affidamento ad Atac SpA del servizio di trasporto pubblico locale e dei servizi complementari di gestione della sosta tariffata su strada, dei parcheggi di scambio e dei parcheggi in struttura o in superficie fuori sede stradale, come da ultimo disposta con deliberazione della Giunta capitolina numero 107/2023 e con eventuali determinazioni attuative, risulti illegittima in quanto priva di copertura normativa ed in contrasto con la disciplina di cui al dlgs n. 201/2022", scrive l’Authority. 

L'Agcm ha fissato il termine di tempo di 60 giorni entro cui l'amministrazione di Roma Capitale dovrà comunicare all’autorità le iniziative adottate per rimuovere il rischio di una possibile violazione della concorrenza. In Campidoglio ribadiscono che la proroga "tecnica", approvata quando non erano più in vigore le deroghe per l’emergenza covid-19, verrà presto sostituita dal nuovo contratto di servizio, che prevede l’affidamento in house. 

Suggerite

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue