Press
Agency

La Puglia scommette sull'intermodalità

Griffi (Adsp Adriatico meridionale): "Cresce settore flyecruise', segnali incoraggianti dal flyeferry"

Il Sud Italia patisce una generale carenza di infrastrutture nel settore trasporti. Anche per questo motivo i principali portatori di interesse della Puglia, dalla Regione a Confindustria, dalla società Aeroporti di Puglia (AdP) a Federalberghi, stanno cercando di fare squadra per evitare l'isolamento, dopo l'annunciato taglio dei collegamenti aerei da parte di alcune compagnie low-cost. 

"Noi abbiamo un asso nella manica in cui confido moltissimo: siamo forse la Nazione che ha gli armatori tra i più importanti del mondo e si assiste ad un processo di verticalizzazione con altri mezzi di trasporto. L'acquisto di Italo da parte di Msc va in questo senso", sottolinea il presidente dell'Autorità di sistema portuale del mar Adriatico meridionale, Ugo Patroni Griffi

"Non è da escludere -aggiunge- che le nostre compagnie di navigazione possano, in futuro, sostenere il trasporto aereo. Il settore che cresce di più è il 'flyecruise': l'intermodalità tra il velivolo e la nave da crociera. Anche 'flyeferry', cioè prendere un aeromobile, fare qualche giorno da noi in Puglia e proseguire in traghetto, offre segnali incoraggianti. Ma dobbiamo fare squadra, tutti insieme, perché questo è un tema di continuità territoriale".

Ad oggi però "non abbiamo l'alta velocità ed avremo chissà quando solo l'alta capacità. Anche muoversi in auto è diventato costosissimo, tra autostrada, carburante, consumo dell'auto, il costo del parcheggio quando arrivi. La Puglia ha bisogno di più collegamenti aerei. Siamo attrattivi -conclude Griffi- ma siamo una Regione periferica, che punta molto sulla destagionalizzazione". Un "inciampo". 

Suggerite

Adsp Genova e Savona: ieri lo sciopero dei dipendenti

L'Autorità: "Nonostante le nostre aperture, atteggiamento di totale chiusura da parte sindacale"

Ieri i dipendenti dell'Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale hanno scioperato: la causa è legata in particolare al trasferimento senza preavviso di un funzionario dalla sede di Genova a... segue

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue