Press
Agency

Mobilità fluviale Lombardia: il Mincio come il Mississippi

Oggi l'offerta turistica fa rotta verso navi-hotel+bike da Mantova a Venezia

 “'Il Mincio come un Mississippi per navi-hotel da Mantova fino a Venezia': non è una frase che ho detto ma è il titolo di un giornale a cui ho rilasciato un’intervista. Ma certo dà l’idea di quello che già facciamo e che si può fare sul fronte del turismo fluviale”. Così Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Moda e Marketing territoriale di Regione Lombardia, intervenendo alla Seconda Giornata della Navigazione Interna, presso il Lungolago Gonzaga, a Mantova. “Già oggi – spiega- esistono tra Lombardia e Veneto una decina di itinerari di navigazione turistica, sui nostri Laghi (Como, Garda e Maggiore), nel Parco del Delta del Po, a Mantova attraverso la navigazione sul Po fino a Venezia, nel Parco del Mincio e i suoi laghi. Sono percorsi fruibili tramite battelli e motonavi, per escursioni turistiche giornaliere nelle vie d’acqua interne, che si avvalgono di guide altamente preparate e spiccano per la qualità del cibo dei ristoranti a bordo, dove la cucina è a base di pesce e carne, secondo le tradizioni locali. Quello fluviale è turismo esperienziale nel solco della sostenibilità, che include anche navi-albergo, con un’ampia offerta che include veri e propri hotel di lusso”.

Mazzali tiene poi a enfatizzare che “tra Lombardia e Veneto c’è un’autostrada d’acqua che non tutti ancora conoscono ed è il collegamento fluviale Mantova-Venezia, da dove già oggi partono o arrivano navi da crociera di 110 metri di lunghezza cariche di turisti”. Si tratta, aggiunge, “di offerte turistiche ‘sold out’, soprattutto da parte di turisti stranieri, principalmente del Nord Europa e Stati Uniti, che prenotano anche con un anno di anticipo”. Il percorso più richiesto, continua l’assessore, “è quello con dotazione di bicicletta. Questa, caricata sull’imbarcazione è utilizzata per visitare le tappe che nell’arco di circa una settimana portano i visitatori da Mantova alla Laguna veneziana”.

La Lombardia, chiude l’assessore, “sta studiando come investire in questa direzione. Il potenziale del turismo fluviale tra Lombardia, Veneto e Emilia Romagna riguarda milioni di turisti, soprattutto tedeschi, svizzeri, francesi, belgi, olandesi e americani”. 

Suggerite

Adsp Genova e Savona: ieri lo sciopero dei dipendenti

L'Autorità: "Nonostante le nostre aperture, atteggiamento di totale chiusura da parte sindacale"

Ieri i dipendenti dell'Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale hanno scioperato: la causa è legata in particolare al trasferimento senza preavviso di un funzionario dalla sede di Genova a... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Salvini: "Spero che il Senato liberi i presidenti delle autorità portuali"

"5 miliardi di Euro di investimenti in essere, quindi prima si chiude l'iter previsto meglio è"

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, nel corso della presentazione della relazione annuale dell'Autorità di regolazione dei trasporti alla Camera dei Deputati, si è espresso ogg... segue