Press
Agency

A 10 anni dal naufragio di Lampedusa

Organizzato momento di raccoglimento e deposta una corona di fiori in mare

Si celebra oggi il decimo anniversario del naufragio di Lampedusa. Era il 3 ottobre 2013 quando 368 uomini, donne e bambini persero la vita nel mar Mediterraneo mentre cercavano di sbarcare sulle coste italiane. Si tratta di una delle più gravi tragedie del Mediterraneo. Per questo motivo è stata istituita per il 3 ottobre la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione. "È una vergogna. Uniamo i nostri sforzi perché non si ripetano simili tragedie", disse quel giorno Papa Francesco

Ricordiamo quel drammatico giorno. La notte del 3 ottobre una grossa barca con a bordo centinaia di migranti, per la maggior parte di origine somala ed eritrea, era quasi arrivata a Lampedusa. Giunti di fronte all'isola dei Conigli, incendiarono una coperta per segnalare la loro posizione. A quel punto le fiamme si propagarono subito, avvolgendo lo scafo in legno. Il bilancio era stato di 368 i migranti deceduti e 155 superstiti. 

In ricordo di quel drammatico giorno, questa notte alle ore 3:15 (l'ora del naufragio) sull'isola di Lampedusa è stato organizzato un momento di raccoglimento. Alle 10:30 di stamattina la deposizione della corona di fiori in mare. La giornata del 3 ottobre, istituita dalla legge 45/2016, ha lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà.

Ad organizzare la commemorazione di oggi è stato il "Comitato 3 ottobre", presieduto da Tareke Bhrane, che ha dichiarato: "Sono stati 10 anni difficili, non abbiamo dormito la notte ed il giorno per far capire ai nostri politici che devono dialogare. Per l'indifferenza abbiamo perso circa 28.000 persone. Ed ancora oggi chiediamo che venga dato nome e cognome alle vittime. Qualunque autorità nazionale ed internazionale venendo qua ha dichiarato: mai più morti, invece siamo ancora qua".

Suggerite

Adsp Genova e Savona: ieri lo sciopero dei dipendenti

L'Autorità: "Nonostante le nostre aperture, atteggiamento di totale chiusura da parte sindacale"

Ieri i dipendenti dell'Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale hanno scioperato: la causa è legata in particolare al trasferimento senza preavviso di un funzionario dalla sede di Genova a... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Salvini: "Spero che il Senato liberi i presidenti delle autorità portuali"

"5 miliardi di Euro di investimenti in essere, quindi prima si chiude l'iter previsto meglio è"

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, nel corso della presentazione della relazione annuale dell'Autorità di regolazione dei trasporti alla Camera dei Deputati, si è espresso ogg... segue