Press
Agency

Trasporto pubblico. Fit-Cisl Nuoro: "Escalation aggressioni a lavoratori Atp"

"Servono strumenti più efficaci per dare serenità a dipendenti"

Telecamere a bordo, body cam per il personale sui bus e spray urticanti in dotazione, ma anche corsi di formazione per tutti i dipendenti dell’azienda trasporti e campagne di sensibilizzazione nelle scuole, sui mass media, sui social. Sono alcune delle proposte della segreteria della Fit Cisl di Nuoro, Oristano ed Ogliastra, in allarme per le aggressioni -verbali ed anche fisiche- che da tempo si registrano a danno del personale dell’Azienda trasporti pubblici di Nuoro. 

“Sono frequenti gli episodi che vedono coinvolti autisti e personali della mobilità -spiega il vicesegretario Simone Porcheddu-. Alla fine di agosto un autista è stato aggredito da un automobilista che, dopo una lite verbale, ha bloccato il bus e lo ha picchiato. Altra segnalazione è arrivata da alcune lavoratrici della stessa azienda che sono state minacciate verbalmente mentre svolgevano il proprio turno. Questa escalation ci preoccupa -afferma ancora-, episodi del tutto sporadici ed isolati in un mondo del lavoro pre-covid, si sono moltiplicati, anche a seguito di una forte crisi sociale ed economica, di una tensione che non può e non deve essere riversata sui lavoratori”. 

Porcheddu, insieme al collega della segreteria Luigi Sedda, ha scritto ai vertici dell’Atp di Nuoro per sollecitare “interventi volti a scoraggiare gli aggressori e tutelare i propri lavoratori”. All’azienda la Fit Cisl di Nuoro, Oristano, Ogliastra chiede di dotare i pullman di dash cam (telecamere di bordo) perimetrali, panic button (il ‘bottone rosso’ da schiacciare in caso di pericolo), body cam e spray urticante per gli operatori a bordo dei mezzi ATP, corsi di formazione per tutti i dipendenti a contatto con il pubblico, un sistema di welfare aziendale che assicuri tutela legale e sicurezza per i dipendenti, politiche aziendali di tolleranza zero contro ogni forma di violenza nei confronti dei lavoratori dell’azienda, la possibilità di una linea diretta che dai mezzi pubblici lanci l’allarme direttamente alle centrali operative delle forze dell’ordine e preveda la sorveglianza a bordo dei bus.

“La direzione dell’Atp -puntualizza Porcheddu- finora si è sempre dimostrata vicina ai lavoratori e, per esempio, nel caso dell’aggressione di agosto si è prontamente attivata per denunciare il fatto alle autorità competenti. Temiamo, però, che occorrano strumenti più efficaci per consentire che le lavoratrici ed i lavoratori del servizio di trasporto pubblico possano operare in serenità”.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue