Press
Agency

Incidenti a Salerno in aumento

Lo rivela il monitoraggio congiunto Aci-Istat

In aumento il numero di incidenti stradali nella provincia campana di Salerno. È quanto emerge dai dati raccolti dall'Automobil Club d'Italia (Aci) congiuntamente all'Istituto nazionale di statistica Istat. Nel dettaglio, nel 2022 sono stati registrati 2570 sinistri contro i 2327 dell'anno precedente, segnando un incremento del +7,4% in 12 mesi. Stessa tendenza sulle cifre riguardanti i 3838 feriti (+11%) e le 58 vittime (+16%). 

"È preoccupante questo aumento degli incidenti stradali ed in particolare dei morti e dei feriti. I costi umani e sociali sono elevatissimi. Bisogna con urgenza investire in sicurezza delle strade e soprattutto diffondere una vera e propria cultura della sicurezza. Le misure previste nel nuovo codice della strada in approvazione potrebbero essere molto utili, ma l'attenzione alla guida deve essere una priorità per ognuno", ha dichiarato Giovanni Caturano, direttore della sezione Aci di Salerno. 

"Continueremo nelle nostre iniziative -ha concluso- prioritariamente nelle scuole e tra i giovani, per diffondere la cultura della sicurezza, visto che proprio i giovani sono tra le vittime maggiori di incidenti stradali. In più sono necessari interventi sulle strade, con limitazioni della velocità, e per assicurare il rispetto del codice della strada". 

I dati sul numero di incidenti stradali nel 2022 nella provincia campana di Salerno rispecchiano una tendenza osservabile a livello nazionale: 165.889 sinistri con lesioni a persone (+9,2% rispetto al 2021), con 3159 vittime (+9,9%) e 223.475 feriti (+9,2%). Da sottolineare il dato sui decessi: nel salernitano, così come nel resto d'Italia, hanno perso la vita molti giovani, nel dettaglio sono morte 20 persone con età compresa fra 18 ed i 29 anni, 18 le vittime nella fascia 30-54.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue