L'iniziativa comunitaria recentemente avanzata in materia di intermodalità si focalizza sulla promozione della sostenibilità nel settore dei trasporti-merci. In particolare, si intende potenziare la competitività del trasporto intermodale, ovvero quel sistema di trasloco di beni che incorpora l'uso di diversi mezzi di trasporto –dalla strada al ferro, dalle vie fluviali al mare, fino al settore aereo– al fine di contrastare l'egemonia del trasporto puramente stradale.
L'obiettivo principale di questa proposta, emanata da Bruxelles, è quello di ottimizzare l'efficienza del trasporto combinato; questa modalità fonde la praticità del camion –ideale per i tragitti iniziali e conclusivi, al fine di raggiungere qualunque destinazione nell'ambito dell'Ue– con le più limpide performance ambientali assicurate da treni, vie d'acqua interne e trasporto marittimo per le porzioni maggiori del viaggio.
Alla luce dell'aggiornamento, l'assistenza finanziaria verrà focalizzata sulle operazioni intermodali che garantiscano una riduzione minima del 40% delle cosiddette 'esternalità negative' rispetto alla medesima percorrenza effettuata esclusivamente su gomma. Inoltre, le piattaforme digitali risultanti dal regolamento sull'informazione elettronica relativa al trasporto-merci introdurranno un calcolatore in grado di certificare l'idoneità all'ottenimento di incentivi per gli organizzatori. Queste piattaforme rendono le informazioni facilmente accessibili, mentre gli algoritmi dei sistemi digitali verificati si occupano automaticamente del calcolo delle performance.
Innovazione comunitaria per trasporti più verdi
Impulso alla logistica sostenibile
Bruxelles, Belgio
Mobilita.news
Suggerite
Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp
Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario
Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue