Press
Agency

Yum, lo spazio di Eicma per la mobilità urbana

L'acronimo indica Your Urban Mobility

Nel padiglione 18 di Eicma (Esposizione internazionale ciclo motociclo ed accessori), in corso a Milano fino al prossimo 12 novembre, c'è posto per una novità: è Yum (Your Urban Mobility). Si tratta di uno spazio dedicato alla mobilità urbana su due ruote. Moto, cargo bike, bici ed e-bike, scooter elettrici e con motore endotermico sono al centro di un'attività di promozione e divulgazione. 

Nell'area è infatti possibile assistere a dimostrazioni e presentazioni sul tema, dibattiti sulla sicurezza stradale ed approfondimenti sulle realtà legate alle start-up, che Eicma sostiene in collaborazione con Ice (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane). Focus anche sui nuovi trend e sulle dinamiche di mercato. Presenti infine spazi dedicati alle forze dell'ordine ed alla Federazione motociclistica italiana.

“Le città sono causa ed effetto di una nuova domanda di mobilità e le due ruote a pedale e a motore rappresentano già una risposta concreta, fruibile e sostenibile. Questo spazio tematico offre una rappresentazione verticale dell’offerta della nostra industria”. Lo ha detto Paolo Magri, presidente di Confindustria Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori) e amministratore delegato di Eicma, durante la presentazione di Yum. Presenti anche Edwin Bastiaensen, segretario generale di Imma, l’associazione internazionale dei costruttori moto, e Antonio Perlot, segretario generale di Acem, l’associazione europea delle case costruttrici. 

Suggerite

Ue: zero dazi su beni industriali da Usa in cambio di riduzione di quelli su auto

Trump: tariffe dal 27,5% al 15% nel settore automotive. Šefčovič: "Un passo avanti verso la stabilità"

La Commissione europea ieri ha proposto di rimuovere le tariffe sui beni industriali importati negli Usa e di mettere in atto un trattamento di favore su prodotti agricoli e ittici americani in cambio... segue

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

I future di Wti e Brent scendono rispettivamente dello 0,54% e dello 0,57%

Tra le cause del calo del prezzo del petrolio, le tensioni geopolitiche e l'incertezza dei mercato

Sui mercati asiatici il prezzo del petrolio è in calo. I future del greggio Wti scendono dello 0,54%a circa 64 dollari al barile, mentre quelli del Brent dello 0,57% a circa 67,7 dollari al barile. Le... segue