Press
Agency

Più del 56% degli italiani va in auto, l'alternativa è a piedi

L'analisi di Sixt ed Università di Pavia

L'auto si conferma il mezzo preferito nella vita quotidiana di gran parte degli italiani, soprattutto nei fine-settimana. L'alternativa è andare a piedi, come testimonia l'analisi sulla mobilità in Italia realizzata dal provider internazionale Sixt, che in questa circostanza ha lavorato in sinergia con una squadra di esperti in scienze politiche e sociali dell'Università di Pavia. Nello Stivale, dunque, la prima scelta è l'automobile con il 56,6%; in alternativa, come seconda opzione, si scelgono gli spostamenti a piedi, e ciò accade nel 35,5% dei casi. 

L'auto di proprietà va assolutamente per la maggiore, con il 97% di chi la usa ogni giorno che dichiara appunto di avere la propria. Formule diverse sono prese in considerazione: il 59% del campione si esprime in questa direzione, ad esempio aprendo al noleggio, ma a condizione che le spese siano basse o che si possa beneficiare di incentivi. La domanda di accesso on-demand ai mezzi di trasporto si presenta in aumento e variegata, oltre ad accompagnarsi all'interesse degli utenti per servizi aggiuntivi e ad esperienze di personalizzazione in base alle proprie caratteristiche.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, riscuote ancora un discreto successo tra le fasce più giovani della popolazione, mentre per quelle più anziane (61-70 anni) è meno attrattivo, tanto che in quest'ultimo caso raggiunge il punto più basso di utilizzo (7,0%).

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue