Press
Agency

Al via a Venezia il summit sui porti

Confronto sulle buone pratiche nel settore marittimo (16-17 novembre)

Al via oggi l'evento "Aivp Venice 2023" (16-17 novembre) presso l'Arsenale di Venezia. Si tratta di una due giorni di incontri, a porte chiuse, che coinvolge oltre 300 partecipanti tra rappresentanti delle istituzioni, aziende ed esperti del settore marittimo, coinvolti in una serie di tavole rotonde e workshop. L'obiettivo è quello di confrontarsi sulle migliori pratiche internazionali nel campo della protezione del patrimonio culturale e della sostenibilità. 

Un tema che non avrebbe potuto trovare luogo migliore che Venezia, sede del summit sul futuro dei porti, città che affronta quotidianamente il dialogo tra la sua anima portuale e quella di città turistica. Il convegno è organizzato dall'Association Internationale Villes et Ports (Aivp), associazione nata più di 30 anni fa per studiare le sfide e le opportunità delle città marinare. 

La scelta di Venezia come sede del summit è stata presa all'unanimità dal board dell'associazione, guidato dal suo presidente Edouard Philippe, già primo ministro del governo francese. Presente nel consiglio di amministrazione di Aivip anche un membro dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale, co-organizzatore dell'evento.

Suggerite

Tregua Houthi condizionata: conseguenze per la navigazione

Rischi per il traffico mercantile, divieti mirati e misure di mitigazione per armatori

I ribelli Houthi dello Yemen hanno reso noto di aver sospeso le operazioni contro Israele ed il traffico mercantile nel Mar Rosso. La comunicazione, priva di data, è indirizzata alle Brigate Qassam —il br... segue

Fincantieri a Panzano: impasse sulla deroga per lavori notturni

Scontro politico e rischi economici per ritardi: aziende, cittadini ed amministrazione in allerta

Il Comune di Monfalcone ha notificato a Fincantieri un “preavviso di rigetto” alla richiesta di deroga ai limiti acustici per eseguire lavori notturni nello stabilimento di Panzano (Monfalcone), finalizzati all... segue

Rigenerazione della flotta peschereccia: investimenti green e digitali

Parlamento Ue chiede norme e fondi per decarbonizzare il settore e tutelare le piccole imprese

La commissione Pesca del Parlamento europeo ha approvato una relazione —con 19 voti favorevoli, 3 contrari e 3 astensioni— che sollecita significativi investimenti per la rigenerazione e la modernizzazione del... segue