Press
Agency

Mercitalia Logistics investe sul ferro a Bari

Obiettivo: potenziare capacità terminal da 1600 a 2500 treni all'anno

La società Mercitalia Logistics, azienda pubblica del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che gestisce il servizio di trasporto-merci in Italia ed in Europa, ha comunicato che il suo piano industriale prevede investimenti per oltre 51 milioni di Euro nel polo della logistica su ferro a Bari. L'obiettivo è quello di potenziare la capacità del terminal "Ferruccio" e passare da 1600 a 2500 treni all'anno. 

"L'Unione europea ci chiede il raddoppio del trasporto su ferro entro il 2030 e noi dobbiamo farci trovare pronti", allargando i confini del "mercato domestico" a tutta l'Europa. Abbiamo la necessità di essere presenti in tutta la catena del valore e puntiamo al raddoppio del fatturato del Polo logistica". Per raggiungere la meta "investiremo 2,5 miliardi per il rinnovo della flotta fra locomotrici e carri, 300 milioni per il potenziamento dei terminal esistenti e per costruirne altri, e 200 per la digitalizzazione", ha spiegato l'amministratore delegato e direttore generale di Mercitalia, Sabrina De Filippis.

Suggerite

Salvini: Ansfisa controllerà l'Eav, proposta collaborazione con FS

Critiche alla gestione regionale: focus su servizio pendolari, rotabili e connessioni portuali

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha definito "fallimentare" la gestione regionale dell'Ente Autonomo Volturno (Eav) e ha annunciato l'intenzione di attivare gli organismi... segue

Sciopero treni regionali in Lombardia domenica 16 novembre

Dalle 10 alle 18; ripercussioni sul servizio aeroportuale

Dalle ore 9 alle ore 18 di domenica prossima, 16 novembre (vedi Mobilita.news), l’organizzazione sindacale Orsa ha indetto uno sciopero che potrà avere ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, su... segue

Sciopero trasporti a novembre: date chiave e possibili disagi

Impatto su voli, treni e servizi urbani

Oggi 14 novembre, giornata critica per chi si muove: scioperi nel trasporto aereo e locale potrebbero creare disagi significativi. Nel settore aereo incrociano le braccia i lavoratori EasyJet aderenti... segue