Press
Agency

Puglia: a Terlizzi 48 nuove colonnine auto

Le infrastrutture saranno installate in 16 zone, sia in centro città che in periferia

L'amministrazione comunale pugliese di Terlizzi installerà 48 colonnine di ricarica per auto elettriche ed ibride. Le infrastrutture saranno installate in 16 zone, sia in centro città che in periferia, individuate dalla Giunta comunale. Una vera e propria rivoluzione che permetterà alla città di mettersi al passo con la crescente necessità di avere punti di rifornimento per stimolare il passaggio dalle vetture a motore termico a quelle alimentate a batteria. 

Queste le aree individuate per l'installazione delle colonnine: zona Palachicoli, il Palafiori, la stazione ferroviaria con piazza Europa e dintorni, zona Peep Chicoli (via Aldo Moro), viale Pacecco (tra incrocio via Molfetta e Polizia Locale), il parco comunale, il parcheggio di Corso Garibaldi, il parcheggio di via Millico (fronte scuola), il parcheggio di viale Roma (vicino la scuola), viale Italia (supermercato Famila), zona Peep Casalicchio, la Posta centrale, l'ospedale Sarcone, il nuovo Mercato dei Fiori, il mercato ortofrutticolo, borgo di Sovereto. 

Il comune di Terlizzi ha affidato i lavori di posa, installazione, attivazione e gestione (concessione avrà una durata di dieci anni) ad otto società: Enbroker, A2A E-Mobility, Gasgas, Enel X Mobility, On Electric Charge Mobility, Be Charge, Duferco Energia, E Shore.

Suggerite

Iveco, concluso il "Tour d'Europe": percorsi 5000 km con alimentazione a bio-Gnl

L'obiettivo è promuovere il biometano nella transizione verso trasporto sostenibile

Iveco ha annunciato il completamento del "Tour d'Europe": il mezzo pesante Iveco S-Way totalmente alimentato a bio-Gnl (o biometano liquefatto) ha compiuto un viaggio di 5000 chilometri, dimostrando in... segue

Porto di Trieste: scalo più intermodale d'Europa

Con il 54% di quota modale via ferrovia, supera ampiamente gli obiettivi di sostenibilità Ue

Il porto di Trieste si è aggiudicato il titolo di scalo più intermodale d'Europa, con il 54% di quota modale via ferrovia: un percentuale maggiore non solo rispetto agli standard italiani, ma anche a q... segue

Bologna, progetto "MaaS for Italy": due giornate di confronto sulla mobilità del futuro

Il focus è su digitalizzazione e intermodalità del trasporto pubblico locale

A Bologna l'8 e il 9 luglio si svolgerà l'evento "Verso la mobilità del futuro. Stato dell’arte e prospettive del progetto MaaS for Italy" presso la sede del Dama, Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna. È l... segue