Press
Agency

Big del settore punta sulla tecnologia

Società Atlante amplia partnership con Wallbox che arriva in Italia

La società Atlante (Gruppo Nhoa), specializzata nella realizzazione, posa e gestione di colonnine di ricarica rapida ed ultra-rapida per veicoli elettrici, ha siglato un accordo per ampliare la collaborazione tecnologica con Wallbox, finora limitata alla sola Spagna. 

Ciò permetterà al sistema di rifornimento "Supernova" (da 60 e 150 kW) di giungere anche in Italia, Francia e Portogallo. L'azienda italiana amplierà così la sua rete di oltre 3500 infrastrutture. Ciò anche grazie al finanziamento di 73 milioni di Euro da parte dell'Unione europea nell'ambito del programma Cef 2 Transport - Alternative Fuel Infrastructure Facility.

La partnership permetterà ad Atlante di "dare ulteriore impulso" al progetto per l’installazione di 5000 punti di ricarica rapida ed ultra-rapida entro il 2025 e 35.000 entro il 2030. Il sistema di ricarica Supernova verrà utilizzato nelle installazioni presso le stazioni che si trovano lungo le principali vie di collegamento dell'Europa meridionale: una ogni 60 chilometri sulla rete stradale principale ed una ogni 100 chilometri sulla rete transeuropea. 

Suggerite

Lazio: trasporti gratis per i giovani fino al 15 settembre

L'iniziativa riguarda il servizio pubblico locale gestito da Trenitalia e Cotral

Torna anche quest'anno la possibilità per i giovani di viaggiare in Lazio completamente gratis sui mezzi di trasporto pubblico locale gestiti da Trenitalia e Cotral. L'iniziativa, chiamata "Lazio in tour... segue

Volkswagen amplia i propri punti di ricarica per veicoli elettrici Elli

Un pilota da Guinness dei Primati testerà il network segnando e stabilirà un nuovo record

Volkswagen Group Charging GmbH (Elli) intende continuare ad espandersi: i propri punti di ricarica sono aumentati dell'80% negli ultimi due anni, ma la casa automobilistica non si ferma di certo. Al momento... segue

Immatricolazioni auto: calo del 17,44% a giugno rispetto allo stesso mese dell'anno scorso

Il primo semestre 2025 segna una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a giugno le immatricolazioni di auto nuove corrispondono a "132.191 a fronte delle 160.120 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno p... segue