Press
Agency

"Codici" Lombardia su deragliamento Pioltello

Si apre una nuova fase del procedimento

Il 21 novembre si è tenuta, presso il Tribunale di Milano, l’ultima di una lunga serie di udienze, che chiude un primo capitolo nella dolorosa vicenda del deragliamento di Pioltello, avvenuto nel gennaio del 2018. In questa serie di udienze sono stati sentiti diversi pendolari che si trovavano sul treno, dirigenti e tecnici di Rfi, ed i testi delle varie difese.

“Con l’anno nuovo si apre una nuova fase del procedimento –dichiara Davide Zanon, segretario regionale di Codici Lombardia–, in cui verranno ascoltati i diversi periti. Questa fase sarà cruciale per comprendere e definire le responsabilità nell’accaduto, che, ricordiamo, ha portato alla morte di tre persone ed al ferimento di decine e decine di persone”.

Nel corso di queste udienze è stato appurato che a causare l’incidente non furono il capotreno, il macchinista o il treno, ma la rottura di un giunto dei binari, difettoso da mesi.

“L’Associazione Codici –dichiara Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici– ha presenziato alle udienze tenutesi fino ad oggi, portando la testimonianza dei suoi assistiti. Ci auguriamo che la giustizia faccia il suo corso in questa vicenda dolorosissima. Una tragedia che sarà impossibile dimenticare”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

25 gennaio 2018: tre anni fa l'incidente ferroviario di Pioltello

Ci furono tre vittime e molti feriti

Sono passati tre anni esatti dall’incidente ferroviario di Pioltello, in provincia di Milano. Il 25 gennaio del 2018, proprio 36 mesi fa, un treno regionale della compagnia Trenord pieno di pendolari d... segue

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue