Press
Agency

Caos sull'autostrada A21

Traffico in tilt causa duplice incidente; riapertura in queste ore

Traffico nel caos lungo l'autostrada A21 a causa di un duplice incidente avvenuto a distanza di poche ore. Il primo sinistro è avvenuto questa mattina, il secondo poco dopo l'ora di pranzo. Il risultato? Automobilisti e camionisti che percorrevano la grande arteria di comunicazione in direzione di Brescia sono rimasti bloccati in fila per ore. 

Il primo grave incidente è avvenuto poco dopo le 10:30 all’altezza di San Zeno Naviglio: la circolazione è stata temporaneamente interrotta in direzione Brescia-Centro, dopo lo scontro fra un mezzo pesante ed un pullman, che ha coinvolto in tutto cinque veicoli pesanti, per un totale di 10 feriti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, la Polizia stradale di Montichiari ed il soccorso medico con due eliambulanze. 

A poche ore di distanza dal maxi-incidente, poco dopo la riapertura dell’autostrada A21, verso le ore 14:20 si è verificato un altro grave sinistro: un violento tamponamento fra tre camion, in cui un autista di 38 anni è stato estratto dalle lamiere e trasferito in elicottero all’ospedale "Papa Giovanni XXIII" di Bergamo, ha nuovamente paralizzato il traffico, portando alla chiusura della A21 tra Manerbio e Brescia Sud. In queste ore la riapertura.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue