Press
Agency

Urto tra due treni in Emilia Romagna (3): ripresa circolazione fra Forlì e Faenza

I viaggiatori a bordo erano circa 400 sul Frecciarossa e 60 sul regionale

È in graduale ripresa, dalle 12:20, la circolazione ferroviaria fra Forlì e Faenza, sulla linea Bologna–Rimini, sospesa da ieri sera a seguito dell’urto fra due treni. Un Frecciarossa che precedeva un treno regionale è retrocesso per inerzia a bassa velocità in relazione alla pendenza della tratta e, nel retrocedere, ha urtato il regionale che era regolarmente fermo al segnale rosso. Sulle cause della retrocessione sono in corso approfondimenti. 

Sei i passeggeri rimasti lievemente contusi, oltre al macchinista del treno regionale. Tutti i refertati risultano essere stati dimessi. 

I viaggiatori a bordo dei due treni (circa 400 a bordo del Frecciarossa e 60 a bordo del regionale) sono stati sin da subito assistiti da Trenitalia e da Trenitalia TperR e sono stati trasbordati in totale sicurezza, in tarda serata, su un nuovo convoglio che li ha portati a destinazione. I viaggiatori fermi nelle stazioni di Forlì e Faenza sono stati riprotetti con cinque bus che hanno effettuato servizi specifici per superare la tratta ferroviaria interrotta. 

Durante le attività necessarie per la liberazione della linea, i treni Alta Velocità, Intercity e regionali hanno utilizzato il percorso alternativo via Ravenna, con ritardi fino a 120 minuti. Alcuni regionali sono stati cancellati ed è stato predisposto un servizio di autobus insieme al potenziamento dell’assistenza ai clienti.

Informazioni ed aggiornamenti sulla circolazione sono stati diffusi anche tramite la sezione Infomobilità del sito trenitalia.com, dell’App di Trenitalia e su trenitaliatper.it.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Urto fra due treni in Emilia Romagna (2). Trenitalia: completato trasbordo passeggeri

Viaggiatori sono stati assistiti e riprotetti; sei contusi lievi, già soccorsi

È stato completato il trasbordo delle persone a bordo dei treni Frecciarossa e regionale che si sono urtati ieri sera tra Forlì e Faenza. Le cause dell’urto, avvenuto a bassa velocità, sono in corso di a... segue

Incidente ferroviario a Faenza, 17 feriti

Treni ad Alta Velocità instradati sul percorso alternativo Faenza-Ravenna-Rimini

Scontro fra due treni provincia di Ravenna provoca 17 feriti. L'incidente è accaduto in località Corleto, nella tarda serata di ieri. I convogli appartengono entrambi alla compagnia Trenitalia, società de... segue

Suggerite

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà v... segue