Press
Agency

Altre sette colonnine rapide in Italia

Società francese conferma investimenti per 200 milioni di Euro entro 2025

La società francese Electra ha annunciato che nel primo trimestre del 2024 verranno installate sette nuove nuove stazioni di rifornimento di energia elettrica, per un totale di oltre 60 colonnine. L'azienda conferma quindi che continuerà ad investire in Italia per potenziare la rete delle colonnine di ricarica ultraveloci per auto a batteria: sul piatto ci sono 200 milioni di Euro entro il 2025 per installare infrastrutture nei parcheggi pubblici e privati. 

"Oggi in Italia ci sono poco più di 300 stazioni di ricarica ultraveloce e complessivamente circa 1500 punti di ricarica. La nostra mission è quella di installare 3000 nuovi punti di ricarica nell'arco del prossimo triennio. Stiamo accelerando la marcia per portare la ricarica veloce in tutta Italia, con una diffusione strategica", ha affermato Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia.

La prima stazione supercharger in Italia è stata installata dall'azienda ad ottobre 2023 a Peschiera del Garda, in provincia di Verona, presso l'area parcheggio del Parco commerciale ICS (4 colonnine con 8 punti di ricarica fino a 300kW di potenza). Entro metà gennaio 2024 saranno raccordati alla rete elettrica quattro nuove stazioni 'ultrarapide' (ricarica in 15-20 minuti) nel Centro-Nord: a Lonato del Garda (Brescia), Portogruaro (Venezia), Rondissone (Torino) e Pisa.

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue