Press
Agency

Caso Anas: indagati davanti al Gip

Al via mercoledì 3 gennaio 2024 gli interrogatori di garanzia

Il Giudice per le indagini preliminari (Gip) darà il via domani, mercoledì 3 gennaio 2024, agli interrogatori di garanzia degli indagati nel procedimento penale per i casi di corruzione riguardanti gli appalti di Anas, la società di gestione stradale e relativi servizi di manutenzione. Coinvolti politici, imprenditori ed ex-funzionari dell'azienda, raggiunti il 28 dicembre scorso da cinque misure cautelari (arresti domiciliari) e due misure interdittive (12 mesi).

Tra le persone che verranno ascoltate dal Gip c'è anche Tommaso Verdini, figlio dell'ex-parlamentare Denis, anch'egli finito nel registro degli indagati in un procedimento in cui si ipotizzano i reati di corruzione e turbativa d'asta per illeciti riguardanti una serie di gare per l'affidamento di lavori, per un valore di decine di milioni di Euro. Le opposizioni in Parlamento chiedono un chiarimento da parte del ministro dei Trasporti (Mit), Matteo Salvini.

"La documentazione acquisita in Anas e le intercettazioni telefoniche hanno dimostrato come abbiano avuto affidamenti per milioni di Euro" proprio da quando era iniziato il loro rapporto con la società di lobbying Inver, di Verdini padre e figlio, nonché del loro socio, Fabio Piled. Lo si legge nelle 82 pagine dell'ordinanza di custodia cautelare messe nero su bianco dal Gip. 

Suggerite

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue

Carburanti in risalita: effetti fiscali e picchi autostradali

Prezzi medi oltre 1,70 €/l, punte fino a 2,35 €/l: disparità regionali ed oneri annui per diesel

I listini dei carburanti continuano a salire in modo graduale ma costante. Secondo l’elaborazione giornaliera del Mimit resa nota dal Codacons, il prezzo medio della benzina in modalità self supera or... segue