Press
Agency

Sciopero dei portuali a Vado Ligure

Lavoratori scalo savonese incroceranno le braccia dal 15 al 18 gennaio

Scioperano per la prima volta i portuali di Vado Ligure. I lavoratori dello scalo savonese incroceranno le braccia dal 15 al 18 gennaio. La mobilitazione di tre giorni è stata indetta dai sindacati confederali, Filt-Cgil, Fit-Cisl ed Uiltrasporti. È la prima volta di una protesta dal giorno dell'inaugurazione del terminal, avvenuta nel 2019. Una scelta dettata dal mancato raggiungimento di un accordo tra sigle ed azienda riguardo il trattamento economico. 

"Non sono state trovate disponibilità aziendali sulle richieste di adeguamento salariale necessario a contrastare l'aumento del costo della vita e l'impoverimento del potere d'acquisto. Inoltre è stata respinta la richiesta di costituire un accordo-quadro sull'accesso alla formazione per l'utilizzo di mezzi operativi e per i formatori che hanno attualmente un ruolo temporaneo regolato da accordi individuali", hanno spiegato Simone Turcotto (Filt-Cgil), Damlo Causa (Fit-Cisl) e Franco Paparusso (UIltrasporti). 

Aderirà allo sciopero il personale in servizio sulla piattaforma Vado Gateway, il principale terminalista, che di recente aveva inaugurato una nuova fase di sviluppo con il nuovo amministratore delegato, Santi Casciano. La protesta è partita dopo lo stallo nelle trattative con l'azienda in merito alle richieste delle parti sociali, che puntano ad ottenere un'integrazione di 10 Euro in più al giorno ed un nuovo accordo sulla formazione.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue